Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Malati di demenza ULSS8 Veneto, migliora l’offerta e la qualità dei servizi

La demenza è il paradigma della medicina della complessità, in quanto il paziente con decadimento cognitivo rappresenta una nuova categoria di “malati”: quella degli anziani caratterizzati da una particolare vulnerabilità per la contemporanea presenza di malattie croniche, fragilità e disabilità.

Per questi motivi la “cura” del paziente affetto da demenza è difficile e deve necessariamente fondarsi su principi della medicina geriatrica, valutando non solo gli aspetti sanitari di diagnosi e terapia farmacologica, ma anche gli aspetti sociali, familiari e psicologici. In questo senso è fondamentale il lavoro in èquipe di operatori socio-sanitari esperti nelle aree di rispettiva competenza, così come è importante garantire la continuità assistenziale tra ospedale e territorio.

La dimensione del problema è notevole, perché nei soggetti ultra-ottantenni la prevalenza di demenza supera il 20%. Si stima che nel territorio della nostra Ulss vi siano 2.500-3.000 persone con demenza.

Con il Progetto Cronos dell’anno 2000 il Ministero della Salute ha attivato degli Ambulatori dedicati alle demenze, le cosiddette Unità di Valutazione Alzheimer (Uva); nella nostra Ulss esistono due ambulatori Uva gestiti dagli specialisti geriatri delle Unità operative di Lungodegenza dei presidi di Castelfranco e di Montebelluna ed una Uva dell’Unità operativa di Neurologia.

La collaborazione con le associazioni dei pazienti e dei familiari è importante: essa si estrinseca anche attraverso la sinergia con psicologi sia per la diagnostica sia per il supporto psicologico ai paziente e ai loro familiari, in base a una convenzione con l’Associazione Alzheimer [di Riese Pio X°].

Alcune importanti novità hanno caratterizzato l’anno in corso: il primo di dicembre è stato inaugurato il nuovo ambulatorio geriatrico a Castelfranco, situato al piano terra del monoblocco. Per i pazienti sono disponibili due ambulatori per le visite mediche, una stanza con due letti per i pazienti non autosufficienti o con necessità di terapie infusionali o trasfusioni di sangue, un'accettazione e una sala di attesa. Dopo la visita medica, lo specialista geriatra, predispone un pacchetto integrato di accertamenti diagnostici, eseguiti con uno o due accessi in ambulatorio.

A novembre è stata attivata una sede distaccata dell’ambulatorio geriatrico presso l’ex Ospedale di Crespano del Grappa, per facilitare l’accesso degli utenti residenti in Pedemontana. Le visite vengono eseguite una volta a settimana, nella giornata di martedì. E’ prevista l’apertura di un ambulatorio anche a Valdobbiadene.

Il direttore generale ha deciso di affidare alla dottoressa Giovanna Cecchetto, geriatra della Lungodegenza di Castelfranco, un incarico di coordinamento dell’area demenze: è un lavoro complesso, finalizzato ad integrare i percorsi di cura e di assistenza tra ospedale, territorio, associazioni e a migliorare la formazione degli operatori.

Infine un importante riconoscimento è venuto dalla decisione della Regione Veneto di attivare una sede satellite del Centro di ricerca per l’invecchiamento cerebrale (conosciuto come Cric) nel presidio di Castelfranco, in collaborazione con l’ambulatorio Uva. Il finanziamento regionale consentirà di migliorare l’accuratezza diagnostica, di abbattere le liste di attesa e di attivare un’attività di ricerca scientifica con la Neurologia, la Medicina nucleare e la Radiologia.

Dott. Alessandro Attanasio, direttore Lungodegenza ed Ambulatorio geriatrico ULSS8

 

PAZIENTI PRESI IN CARICO
I pazienti affetti da demenza presi in carico nell’anno 2009 sono stati 717 nell’ambulatorio geriatrico di Castelfranco e 563 in quello di Montebelluna. A Castelfranco si è avuto un aumento del 68% delle visite nel 2009 rispetto al 2006, passando da 653 a 1.097 visite.

 

 


Fonte: Ufficio Stampa ULSS 8 del Veneto – Asolo (TV) - Dicembre 2010

 

Notizie da non perdere

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.