Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il punto sulla ricerca di Alzheimer: bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno?

Questi sono tempi entusiasmanti ma impegnativi nella ricerca di Alzheimer (AD). Si sta delineando e approfondendo, a molti livelli, un quadro più dettagliato della malattia, ma altri aspetti restano molto enigmatici.

Inoltre restano incompiuti i progressi a lungo sperati per lo sviluppo di una terapia che modifica la malattia.

Di seguito le aree in cui c'è stato di recente un progresso trasformativo, costante o parziale.

  • Ricerca fiorente in biomarcatori e scansioni che forniscono visioni sulla struttura, la chimica, e la connettività del cervello, che vanno dai casi pre-clinici ai pazienti con sintomi minimi, a quelli con demenza [1]. Gli strumenti di imaging attuali ed emergenti e i biomarcatori del fluido cerebrospinale offrono i metodi per valutare meglio il rischio di demenza e la velocità di progressione.
    La US Food and Drug Administration (FDA) ha recentemente riconosciuto questi strumenti come promettenti, fornendo nuove linee guida per il percorso di approvazione iniziale in studi preclinici di prevenzione [2]. Diversi studi di prevenzione di AD attualmente in corso, o che arruoleranno presto dei soggetti, potranno testare criticamente l'utilità di questi biomarcatori in questi studi cardine, e potenzialmente la volontà della FDA di utilizzare surrogati di marcatori al posto delle modifiche cognitive o funzionali come punti finali di esperimento.

  • I progressi della ricerca di base comprendono la dimostrazione della disfunzione circuitale, della connettività [3] e dei modelli di diffusione delle proteine mal ripiegate patologicamente (tau, Abeta42 e alfa-sinucleina) [4, 5, 6, 7] per spiegare la progressione della malattia e, forse, per mostrare nuove strade per il trattamento. Degli strumenti migliori per caratterizzare gli oligomeri di proteine patogene stanno aiutando a chiarire i loro ruoli negli eventi patologici.

  • La ricerca genetica su larga scala in persone ben fenotipizzate ha dato nuovo impulso all'ipotesi amiloide per l'Alzheimer. Il rischio attenuato di famiglie islandesi con una rara mutazione della proteina precursore dell'amiloide (APP) fornisce un'ulteriore prova del ruolo attivatore dell'Aß nell'AD [8] e ulteriore sostegno agli sforzi per ridurre l'Aß prima della sua deposizione nel cervello.

  • Due consorzi hanno delineato il rischio significativo per l'AD dellevarianti TREM2 [9,10]. Questa associazione genetica tra un recettore noto per regolare l'attivazione di microglia / monociti e per rilasciare più decisamente le citochine stabilisce un legame genetico tra immunità innata e AD. Numerosi studi preclinici suggeriscono inoltre che varie manipolazioni all'immunità innata possono modulare la proteostasi dell'Aß e della tau e di altri tipi di fenotipi in modelli preclinici. Nell'insieme questi dati giustificano la prosecuzione di indagini sul ruolo dell'immunità innata in AD e suggeriscono che da tali studi potrebbero emergere nuovi approcci terapeutici.

 

Tuttavia, questi progressi positivi sono temperati da dati e osservazioni che forniscono un quadro che fa riflettere su quanto sia difficile tradurre la nostra maggiore comprensione della malattia in terapie che danno benefici ai pazienti:

  • I risultati negativi o debolmente positivi provenienti da grandi test clinici di fase 3 per terapie con anticorpi monoclonali pongono domande su come e quando colpire l'amiloide cerebrale in modo efficace. Date gli enormi costi associati a questi esperimenti, i dati negativi ottenuti finora ridurranno gli investimenti del settore privato nell'AD?

  • Studi dettagliati di neuropatologia indicano l'alta frequenza di patologie coesistenti (AD, lesioni vascolari, patologia sinucleica, e sclerosi ippocampale) che possono combinarsi per trasformare le capacità cognitive del paziente in demenza sintomatica [11, 12]. Tali dati sollevano la possibilità che gli approcci a bersaglio singolo possono avere benefici limitati, specialmente in pazienti sintomatici.

  • La mancanza di obiettivi ben definiti di trattamento oltre a quelli che influenzano la produzione o l'eliminazione di Aß. Sebbene tau e apolipoproteina E siano studiati da decenni, è debole la ricerca traslazionale per produrre obiettivi farmacologici e composti candidati. Inoltre rimangono gravi lacune nella conoscenza dei vari fattori a valle dell'Aß, quelli che collegano Aß e tau, e quelli che guidano la neurodegenerazione. Tutto questo presenta enormi ostacoli allo sviluppo di nuovi approcci terapeutici per l'AD.

 

Da un punto di vista sociale, ci auguriamo di essere ad un punto di svolta in termini di tradurre in migliore sostegno la maggiore consapevolezza pubblica della malattia. Infatti, anche in tempi fiscali difficili, non sembra essere aumentato l'interesse politico a riconoscere che gli enormi problemi di salute pubblica derivanti dall'AD impattano gli sforzi per aumentare i finanziamenti del settore pubblico e anche per stimolare la partnership pubblico-privato. Tuttavia, dati i costi economici e sociali, l'AD sembra essere molto sottofinanziato.


Una seconda questione che dovremmo prendere in considerazione è garantire che gli sforzi per passare alla prevenzione primaria o secondaria non diminuiscano quelli per sviluppare nuovi trattamenti di AD nelle fasi sintomatiche. Anche se gli studi di prevenzione attuali danno risultati promettenti, passeranno ancora molti anni prima che una terapia profilattica di successo possa essere ampiamente distribuita.


Per quelli a rischio di AD in un prossimo futuro e per coloro che attualmente soffrono di questa malattia, siamo moralmente obbligati a cercare di sviluppare nuovi approcci che possono influenzare il decorso della malattia nelle persone che hanno attualmente i sintomi di declino cognitivo.


Può essere opportuno prendere in considerazione anche gli approcci più invasivi di quanto sono abituati i ricercatori, come la stimolazione profonda del cervello, la terapia genica, o l'infusione diretta di un agente terapeutico nel cervello.

[...]

 

 

Referenze:

  1. Jack CR Jr, Knopman DS, Jagust WJ, Petersen RC, Weiner MW, Aisen PS, Shaw LM, Vemuri P, Wiste HJ, Weigand SD, Lesnick TG, Pankratz VS, Donohue MC, Trojanowski JQ: Tracking pathophysiological processes in Alzheimer's disease: an updated hypothetical model of dynamic biomarkers. Lancet Neurol 2013, 12:207-216. PubMed Abstract | Publisher Full Text
  2. Kozauer N, Katz R: Regulatory innovation and drug development for early-stage Alzheimer's disease. N Engl J Med 2013, 368:1169-1171. PubMed Abstract | Publisher Full Text
  3. Zhou J, Gennatas ED, Kramer JH, Miller BL, Seeley WW: Predicting regional neurodegeneration from the healthy brain functional connectome. Neuron 2012, 73:1216-1227. PubMed Abstract | Publisher Full Text | PubMed Central Full Text
  4. de Calignon A, Polydoro M, Suárez-Calvet M, William C, Adamowicz DH, Kopeikina KJ, Pitstick R, Sahara N, Ashe KH, Carlson GA, Spires-Jones TL, Hyman BT: Propagation of tau pathology in a model of early Alzheimer's disease. Neuron 2012, 73:685-697. PubMed Abstract | Publisher Full Text | PubMed Central Full Text
  5. Liu L, Drouet V, Wu JW, Witter MP, Small SA, Clelland C, Duff K: Trans-synaptic spread of tau pathology in vivo. PLoS One 2012, 7:e31302. PubMed Abstract | Publisher Full Text | PubMed Central Full Text
  6. Desplats P, Lee HJ, Bae EJ, Patrick C, Rockenstein E, Crews L, Spencer B, Masliah E, Lee SJ: Inclusion formation and neuronal cell death through neuron-to-neuron transmission of alpha-synuclein. Proc Natl Acad Sci USA 2009, 106:13010-13015. PubMed Abstract | Publisher Full Text | PubMed Central Full Text
  7. Luk KC, Kehm VM, Zhang B, O'Brien P, Trojanowski JQ, Lee VM: Intracerebral inoculation of pathological α-synuclein initiates a rapidly progressive neurodegenerative α-synucleinopathy in mice. J Exp Med 2012, 209:975-986. PubMed Abstract | Publisher Full Text | PubMed Central Full Text
  8. Jonsson T, Atwal JK, Steinberg S, Snaedal J, Jonsson PV, Bjornsson S, Stefansson H, Sulem P, Gudbjartsson D, Maloney J, Hoyte K, Gustafson A, Liu Y, Lu Y, Bhangale T, Graham RR, Huttenlocher J, Bjornsdottir G, Andreassen OA, Jönsson EG, Palotie A, Behrens TW, Magnusson OT, Kong A, Thorsteinsdottir U, Watts RJ, Stefansson K: A mutation in APP protects against Alzheimer's disease and age-related cognitive decline. Nature 2012, 488:96-99. PubMed Abstract | Publisher Full Text
  9. >Guerreiro R, Wojtas A, Bras J, Carrasquillo M, Rogaeva E, Majounie E, Cruchaga C, Sassi C, Kauwe JS, Younkin S, Hazrati L, Collinge J, Pocock J, Lashley T, Williams J, Lambert JC, Amouyel P, Goate A, Rademakers R, Morgan K, Powell J, St George-Hyslop P, Singleton A, Hardy J, Alzheimer Genetic Analysis Group: TREM2 variants in Alzheimer's disease. N Engl J Med 2013, 368:117-127. PubMed Abstract | Publisher Full Text
  10. Jonsson T, Stefansson H, Steinberg S, Jonsdottir I, Jonsson PV, Snaedal J, Bjornsson S, Huttenlocher J, Levey AI, Lah JJ, Rujescu D, Hampel H, Giegling I, Andreassen OA, Engedal K, Ulstein I, Djurovic S, Ibrahim-Verbaas C, Hofman A, Ikram MA, van Duijn CM, Thorsteinsdottir U, Kong A, Stefansson K: Variant of TREM2 associated with the risk of Alzheimer's disease. N Engl J Med 2013, 368:107-116. PubMed Abstract | Publisher Full Text
  11. Schneider JA, Arvanitakis Z, Leurgans SE, Bennett DA: The neuropathology of probable Alzheimer disease and mild cognitive impairment. Ann Neurol 2009, 66:200-208. PubMed Abstract | Publisher Full Text | PubMed Central Full Text
  12. Middleton LE, Grinberg LT, Miller B, Kawas C, Yaffe K: Neuropathologic features associated with Alzheimer disease diagnosis: age matters. Neurology 2011, 77:1737-1744. PubMed Abstract | Publisher Full Text | PubMed Central Full Text

 

 

 


Scritto da: Douglas Galasko (Department of Neurosciences, University of California, San Diego), Todd E Golde (Center for Translational Research in Neurodegenerative Disease, Department of Neuroscience, McKnight Brain Institute, College of Medicine, University of Florida) e Philip Scheltens (Department of Neurology and Alzheimer Center, VU University Medical Center and Neuroscience Campus Amsterdam)

Pubblicato in Alzheimer's Research & Therapy il 29 Maggio 2013 (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)