Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Esperti: 'Nella migliore delle ipotesi, potremo fermare l'Alzheimer; è molto più importante prevenirlo'

 

Sono passati più di cento anni da quando è stato diagnosticato il primo caso di Alzheimer. Da allora abbiamo imparato molto su 'grovigli' e 'placche' di proteine che causano la malattia. Quanto sono vicini dei trattamenti efficaci, e potremmo anche prevenire l'insorgere della demenza?


Potresti aver sentito parlare dello 'tsunami di demenza'; è davanti a noi. Con l'invecchiamento della popolazione, il numero dei casi di demenza è destinato a schizzare in alto, travolgendo i nostri servizi sanitari e pesando in modo abnorme sulla nostra società.


E' solo che non è così semplice.


Uno studio pubblicato l'anno scorso dalla prof.ssa Carol Brayne del Cambridge Institute of Public Health suggeriva che standard migliori di istruzione e di vita implicano che le persone hanno un rischio minore di sviluppare la malattia di quanto si pensasse e così, nonostante l'invecchiamento della popolazione, i numeri hanno probabilità di stabilizzarsi, e forse potrebbero anche calare un po'.


Naturalmente, anche una visione così ottimistica non nasconde il fatto che ogni anno milioni di persone in tutto il mondo avranno la diagnosi di demenza e che milioni vivono già con la malattia. Un trattamento efficace per il 'ladro della memoria' sembra ancora una prospettiva lontana. "La demenza non è una malattia: è una costellazione di cambiamenti nel cervello di un individuo, con molte cause", dice la Brayne. "La maggior parte delle persone, nel momento in cui arrivano a 80/90 anni, hanno alcuni di questi cambiamenti nel cervello, a prescindere dal fatto che sviluppino o meno la demenza".


Per questo motivo, la Brayne ritiene che abbiamo bisogno di un approccio radicale per affrontare la salute del cervello durante tutta la nostra vita, con una maggiore enfasi sulla riduzione del rischio di demenza conseguita attraverso misure nella società legate a una migliore salute in generale, come ad esempio cambiamenti sociali e dello stile di vita, oltre a focalizzarci su approcci terapeutici precoci per prevenire o curare la malattia attraverso un approccio farmaceutico.


L'Alzheimer è di gran lunga la forma più comune e nota di demenza. I sintomi includono problemi di memoria, cambiamenti nel comportamento e perdita progressiva di indipendenza. A livello biologico, la malattia vede un accumulo di due particolari tipi di proteine ​​nel cervello: frammenti di amiloide-beta si raggruppano insieme in 'placche' tra le cellule nervose, e fili ritorti di tau formano 'grovigli' all'interno delle cellule nervose. Queste placche e grovigli portano alla morte delle cellule nervose, causando il restringimento del cervello.


Gli studi clinici di farmaci di Alzheimer saranno sempre difficili, in parte perché chi partecipa alla sperimentazione ha la malattia in stadio avanzato, e ha già perso un numero significativo di cellule nervose. Ma il professor Chris Dobson della Cambridge University ritiene che la maggior parte degli studi fatti fino ad oggi erano destinati a fallire fin dall'inizio a causa di una fondamentale mancanza di comprensione dei meccanismi che portano alla malattia.


La maggior parte dei ricercatori che affrontano l'Alzheimer approcciano comprensibilmente la malattia come problema clinico, o per lo meno biologico. Dobson la vede invece anche come chimica e fisica. Egli sostiene che i grovigli ​​e placche di proteine, chiamate nell'insieme «aggregati», stanno dimostrando una proprietà fisica simile al modo di precipitare dei cristalli, diciamo, dall'acqua salata: tutti quello di cui hanno bisogno è un 'seme' per dare il via alla precipitazione e il processo si dipana da se stesso. "In sostanza", dice, "la biologia sta cercando di sopprimere le molecole che si comportano in modo fisico". Per i suoi contributi, Dobson ha avuto il Premio Heineken 2014 per Biochimica e Biofisica.


Nel 2009, Dobson, insieme con i colleghi professori Tuomas Knowles e Michele Vendruscolo, ha pubblicato uno studio che ha scomposto il processo di aggregazione in una combinazione di piccole fasi, ognuna delle quali è stata testata sperimentalmente. Al team è stato evidente che i farmaci stavano fallendo negli esperimenti perché prendevano di mira le fasi sbagliate. "E questo sta ancora accadendo", dice Vendruscolo. "Le aziende stanno ancora mettendo piccole molecole negli studi clinici che, quando le testiamo con i nostri metodi, vediamo che non hanno alcuna possibilità".


Essi credono che le 'neurostatine' possano avere un ruolo, potrebbero fare per l'Alzheimer quello che le statine già fanno per ridurre i livelli di colesterolo e prevenire gli attacchi di cuore e ictus. In realtà, è possibile che abbiano già identificato i composti che potrebbero fare al caso.


Il professor Michel Goedert dal Medical Research Council Laboratory of Molecular Biology ammette che c'è un divario tra la comprensione dell'Alzheimer e la capacità di trasformarla in terapie efficaci: "Sappiamo molto sulle cause delle forme ereditarie dell'Alzheimer, ma questa conoscenza non ha finora portato ad alcuna terapia. E' chiaro ora che l'aggregazione ​​anomala di proteine è centrale per l'Alzheimer, ma non sappiamo i meccanismi con cui questa aggregazione conduce alla neurodegenerazione".


Goedert stesso ha avuto un ruolo determinante negli studi che hanno implicato l'aggregazione di proteine tau nell'Alzheimer e in altre malattie neurodegenerative, lavoro che l'ha portato a ricevere l'European Grand Prix 2014 dalla parigina Foundation for Research on Alzheimer’s Disease. "Non credo che dovremmo parlare di cura", dice Goedert. "Nella migliore delle ipotesi, riusciremo a fermare la malattia. La prevenzione sarà molto più importante". Una parte del problema, dice, sta nel fatto che non c'è assolutamente modo di identificare i soggetti a rischio di Alzheimer.


Il mercato dei farmaci di Alzheimer è massiccio, il motivo per cui le aziende farmaceutiche fanno a gara per sviluppare nuovi farmaci. Goedert non crede che ci sarà mai un singolo 'proiettile magico', ma sarà necessario usare terapie combinate (come trattiamo altre malattie, come l'HIV), dove ciascun farmaco mira un aspetto particolare della malattia.


Il professor David Rubinsztein dell'Institute for Medical Research di Cambridge è d'accordo con Goedert, che dobbiamo capire come prevenire l'Alzheimer, piuttosto che concentrarsi solo sul trattamento della malattia. Anche lui crede nel concetto di neurostatine: "Questi composti sarebbero sicuri, ben tollerati dalla maggior parte delle persone e generalmente benefici; li si potrebbe prendere per molti anni prima della comparsa della malattia. In questo caso non avremmo bisogno di preoccuparci di identificare le persone con un rischio più alto di malattia; tutti potrebbero prenderli".


Rubinsztein è la guida accademica del nuovo Alzheimer’s Research UK Drug Discovery Institute di Cambridge, finanziato dalla Drug Discovery Alliance che comprende anche l'Università di Oxford e l'University College di Londra. Questo istituto di avanguardia potrà accelerate lo sviluppo di nuovi trattamenti per l'Alzheimer e altre malattie neurodegenerative. In particolare, l'Alleanza esaminerà bersagli farmacologici promettenti, valuterà la loro validità e svilupperà piccole molecole che li colpiscono. Questi potrebbero poi essere ripresi da aziende farmaceutiche per la sperimentazione clinica, eliminando una parte del rischio che in seguito diventa fallimento nella maggior parte dei cosiddetti farmaci candidati 'promettenti'.


Rubinsztein è ottimista sulle possibilità di combattere l'Alzheimer: "Se si potesse ritardare l'insorgenza del morbo anche di 3/5 anni, quella scoperta sarebbe di trasformazione e in grado di ridurre massicciamente il numero di persone che lo contraggono. Non stiamo chiedendo di fermare la malattia, solo di ritardarla. Non stiamo chiedendo la luna".

 

 

 


Fonte: University of Cambridge (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.