Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Shadowing nell'Alzheimer: quando un caregiver non può restare solo per un minuto

Cara Carol: io e mio marito abbiamo avuto un matrimonio felice, entrambi amavamo stare insieme, ma abbiamo anche avuto interessi separati. Sentivamo che questo arricchiva il nostro matrimonio. Purtroppo, mio marito ora ha l'Alzheimer e trovo che la malattia lo sta prendendo al punto non ce la fa a lasciarmi uscire dalla sua vista abbastanza a lungo da fare la doccia o portare fuori la spazzatura. C'è più legame di quanto io possa gestire. Perché succede e come posso affrontarlo? - DV

 

Cara DV: mi dispiace. So che è difficile. Questa appiccicosità è chiamata 'shadowing' (ombreggiatura) e di solito si verifica nella fase centrale della malattia.


L'ombreggiatura è causata dalla paura. Sei la pietra di paragone di tuo marito; l'unica persona con cui ha familiarità, anche nel suo stato confuso. La sua memoria a breve termine è danneggiata, quindi anche se gli dici che tornerai subito, non riesce a conservare queste informazioni. Quindi entra nel panico in tua assenza.


Tutti hanno bisogno di un po' di tempo da soli, anche se solo per l'igiene personale, e i caregiver hanno spesso poche possibilità di esercitare questo bisogno umano. Questo, ovviamente, è il motivo per cui l'ombreggiatura è così frustrante anche per i più pazienti tra loro.

 

Cosa puoi provare

  • Chiedi agli altri di aiutarti: se ci sono familiari, amici o caregiver professionali disponibili in casa, assicurati che trascorrano un po' di tempo con tuo marito in modo che impari a fidarsi di loro. Lascia la stanza quando sono insieme e in seguito rendi ovvio a tuo marito che sei andata e ora sei tornata. È improbabile che ricordi consapevolmente l'evento, ma la lezione emotiva che tornerai potrebbe rimanere per un po'.

  • Attività rassicuranti: sistemalo con un'attività semplice e ripetitiva prima di allontanarti. Potresti chiedergli di aiutarti con il bucato e dargli un carico di strofinacci o piccoli asciugamani da piegare. Oppure dagli una scatola con un miscuglio di oggetti sicuri e invitalo ad aiutarti a riordinarla, visto quanto è disordinata. Preparare la tavola prima di cena (nessun coltello) è un'altra opzione. Un semplice lavoretto di casa di qualche tipo può aiutare a distogliere la sua mente dalla paura.

  • Registra la tua voce: alcune persone fanno una registrazione della loro voce. Se provi questo, dì il nome di tuo marito. Potresti quindi dirgli che sei così orgogliosa di lui per aver aspettato alcuni minuti mentre sei sotto la doccia e poi ricorda qualcosa che lo rende felice. Sperimenta varie frasi per vedere quale lo conforta.

  • Aiutalo a tenere traccia del tempo: un timer-uovo o un altro semplice metodo di mostrare quando tornerai, può aiutare. Oppure, se devi eseguire un lavoro rapido, puoi dargli un timer di cucina vecchio stile da tenere e chiedergli di aiutarti dicendoti quando arriva alla fine.


Nessuna di queste idee risolverà completamente il problema, DV, ma una o due potrebbero aiutare. Come altre fasi, questo passerà. Prendi in considerazione un aiuto a casa se puoi, poiché hai davanti sfide sempre maggiori e la tua salute è importante sia per te che per tuo marito.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.