Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Lascia scegliere le attività estive al paziente di Alzheimer per un buon risultato

Puoi darmi qualche raccomandazione sulle attività estive per le persone con demenza?

 

L'estate può limitare alcune attività all'aperto a causa del caldo, ma ce ne sono diverse che possono tenere l'individuo impegnato per ridurre la noia e l'agitazione durante i mesi estivi.


Primo, è importante conoscere gusti e desideri dell'individuo interessato per particolari attività. Lascia che l'individuo interessato 'sia al volante', per così dire, per ciò che sceglie di fare, e in questo modo, l'attività avrebbe un esito positivo, che non finisce con frustrazione.


Ad esempio, se all'individuo non è mai stato interessato al giardinaggio, sarebbe inutile introdurre la coltivazione di erbe all'interno, poiché ciò non avrebbe alcun interesse per lui. Affidati agli hobby del passato, a quello che gradiva o meno, per fare un programma di attività che promuova l'autostima, la fiducia e la socializzazione.


Recupera alcuni vecchi album di foto delle vacanze degli anni passati e usa la terapia di reminiscenza per aiutare l'individuo a ricordare momenti cari. Vecchi souvenir potrebbero suscitare conversazioni vivaci e storie che l'individuo può raccontare.


Inoltre, fare una 'scatola sensoriale' che evoca un ricordo, come un viaggio in spiaggia, potrebbe essere utile. La scatola sensoriale, ad esempio, potrebbe includere una lozione per protezione solare, cappelli da sole, palline da spiaggia, foto specifiche sulla spiaggia, musica della sua era, tutte fonti di coinvolgimento e divertimento.


La cucina è un'altra attività estiva che può piacere all'individuo interessato. Anche se in passato potrebbe essere stato raramente utile in cucina, può essere persuaso ad 'aiutare' il/la caregiver a preparare un pasto o uno spuntino durante il giorno. Fare gelati in casa, ghiaccioli alla frutta o semplici cibi da tenere con le mani (come panini, tramezzini e altre prelibatezze) può dare all'individuo interessato scopo e coinvolgimento.


Cerca di integrare la musica in ogni attività o usala proprio come passatempo autonomo. Ci sono oltre due decenni di ricerche scientifiche che hanno dimostrato che ascoltare una lista personale di brani musicali può migliorare la vita di quelli con demenza e ha molti benefici psicologici. La no-profit di musica e demenza del Regno Unito 'Playlist for Life', ad esempio, può aiutare a creare una playlist individuale per la persona con demenza.(www.playlistforlife.org.uk)


Altri suggerimenti per attività estive ricreative sono enigmistica, pittura ad acquerello, concerti all'interno, leggere e/o colorare con nipoti, guardare un film o un musical preferito, girare il centro commerciale per fare acquisti e guardare vetrine, fare composizioni floreali, gite in auto con una sosta per il gelato e un massaggio manuale.


Se il meteo lo consente, camminare e passeggiare nel parco o fare esercizi di Tai Chi può fornire un arricchimento fisico. Le migliori attività coinvolgono almeno 2 dei 5 sensi, quindi è importante coinvolgere qualsiasi senso (vista, suono, gusto, tocco e odore) per rendere significative le attività estive e promuovere la salute generale e il benessere dell’individuo interessato.


Infine, in particolare durante i mesi estivi, tenere idratate le persone con demenza, poiché la disidratazione è particolarmente comune per le persone con questa condizione.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.