Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Metodo SPECAL per migliorare la qualità della vita di pazienti e caregiver

Cosa è il metodo di intervento SPECAL per chi ha la demenza?

ContentedDementia book via Amazon

Il metodo SPECAL è stato descritto per la prima volta in Contented Dementia, il libro campione di vendite di Oliver James. Il Contented Dementia Trust è un'organizzazione di beneficenza indipendente con questo approccio innovativo (SPECAL) alla cura delle persone con demenza.


La sua missione, come dichiarato sul sito Web, è "garantire che la persona con demenza e il suo caregiver possano condurre una vita più vicina possibile a quella che avrebbero voluto vivere senza demenza, e assicurare che sia chiaramente compreso e preso in considerazione l'impatto del cambio specifico di memoria sperimentato dalle persone con demenza nel progettare e pianificare i servizi di demenza".


Nell'organizzazione, è scontato che la demenza sia vista come una disabilità e che tutti lavorino positivamente con essa, piuttosto che cercare di ignorarla o sconfiggerla. SPECAL è un metodo di gestione della demenza che può essere appreso e utilizzato da chiunque sia coinvolto nella cura di un individuo con demenza, determinando miglioramenti immediati e sostenibili nella qualità della vita per le persone colpite e di coloro che si prendono cura di loro.


Questo metodo può rallentare il tasso di declino cognitivo e consentire agli individui di funzionare senza farmaci, di rimanere a casa propria per un tempo significativamente più lungo ed evitare l'angoscia frequente del trasferimento a un altro ambiente di assistenza.


Il metodo utilizza l'analogia dell'album fotografico SPECAL che tutti coloro che sono colpiti dalla demenza devono capire. "SPECAL sense" è qualcosa che fluisce quando ci si immerge nell'esperienza della demenza, come dimostrato dal proverbiale album fotografico. Inizia con tre regole d'oro:

  1. Non fare domande. Chiedere indicazioni richiede che l'individuo colpito cerchi il suo album fotografico che potrebbe non essere stato archiviato. Questa ricerca di fatti mancanti non farà che aumentare la percezione della propria disabilità, causando uno stress indebito.

  2. Ascolta l'esperto - la persona con demenza - e impara da lui. Per quelli con demenza, le percezioni sono più importanti dei fatti e le informazioni presentate loro da ora in poi devono generare buoni sentimenti per loro. Ascoltare tutte le domande che pone l'individuo interessato è importante per i caregiver, per permettere loro di considerare quale potrebbe essere la risposta migliore. Una volta rilevata la migliore risposta alla domanda, dovrebbe essere usata in modo coerente da tutti coloro che si occupano dell'individuo colpito.

  3. Non contraddire o discutere con l'individuo. Man mano che la condizione avanza, l'individuo ha maggiori probabilità di cercare vecchie fotografie dal suo passato pre-demenza, per capire cosa sta accadendo ora. Il caregiver deve adattarsi a lui invece di aspettarsi che l'individuo colpito segua la sua guida.


Il prossimo passo dopo queste implementazioni è creare un profilo personalizzato di assistenza SPECAL con dettagli biografici attentamente raccolti e organizzati e informazioni di base sulla persona con demenza. La storia di vita è diversa per ogni persona e la profilazione individuale è essenziale per arrivare a un punto di benessere prolungato fino alla fine della vita dell'individuo.


Per ulteriori informazioni, vai al sito contenteddementiatrust.org.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.