Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Domenico Praticò: Cos'è la demenza mista?

La demenza mista è una condizione in cui un individuo presenta contemporaneamente più di un tipo di demenza; la combinazione più comune è il morbo di Alzheimer e la demenza vascolare.

types of dementia1

La parola 'demenza' è un termine generico che non definisce una malattia specifica, ma semplicemente lo stato della funzione mentale di una persona. Infatti, la condizione nella maggior parte dei casi comporta un declino progressivo della funzione e dell'attività mentale da un livello precedentemente normale, che con il tempo diventerà abbastanza grave da interferire con le attività quotidiane dell'individuo.


Un individuo affetto da demenza può manifestare alcuni deficit specifici in aree che coinvolgono la memoria, il linguaggio, l'umore o il comportamento. Sebbene la causa più frequente di demenza sia l'Alzheimer, ci sono anche altre condizioni che possono esserne responsabili. È interessante notare che ci sono anche casi in cui due, a volte tre, diversi tipi di demenza sono presenti nello stesso paziente, una condizione nota anche come demenza mista .


Avere due condizioni contemporaneamente può rendere le cose ancora più complicate dal punto di vista clinico. Infatti, questa coesistenza rappresenta un duplice impatto negativo sulle strutture e funzioni cerebrali e spesso può comportare delle difficoltà uniche sia per la persona affetta, per chi se ne prende cura, e per il medico curante. Per comprendere meglio la demenza mista, dobbiamo fare una breve digressione e considerare le varie condizioni separatamente.

  • La malattia di Alzheimer solitamente comporta l'accumulo di placche amiloidi e grovigli di tau in specifiche regioni del cervello, provocando perdita di memoria, confusione e progressivo declino cognitivo .
  • La demenza vascolare è il risultato di una significativa riduzione del flusso ematico al cervello, il più delle volte dovuta a ictus o altri problemi vascolari. Questa mancanza di sangue e nutrienti in un'area diffusa del cervello può in ultima analisi causare problemi di ragionamento, giudizio e memoria.
  • La demenza con corpi di Lewy è causata dall'accumulo di grumi (corpi di Lewy) di una proteina chiamata alfa-sinucleina nelle cellule nervose, con conseguente danno irreversibile delle regioni del cervello che influenzano la cognizione, il comportamento, il movimento e il sonno .


In una situazione in cui due condizioni sono presenti nello stesso paziente è facile osservare quello che chiamiamo effetto negativo combinato e sinergico sulle manifestazioni cliniche. I sintomi della demenza mista che un paziente può sperimentare possono essere più gravi o addirittura progredire più rapidamente rispetto a una delle due condizioni da sola. Allo stesso tempo, la perdita di memoria dovuta all'Alzheimer potrebbe essere aggravata e resa più seria dalle difficoltà cognitive dovute alla demenza vascolare di per sé.


Tuttavia, non dovremmo dimenticare che mentre l'Alzheimer e la demenza vascolare sono le forme più comuni di demenza mista, ce ne sono anche altre. Ad esempio, l'Alzheimer può essere riscontrato anche in pazienti con demenza con corpi di Lewy. In casi molto rari, potrebbe esserci una situazione in cui coesistono tre condizioni patologiche cerebrali: malattia di Alzheimer, demenza vascolare e demenza con corpi di Lewy.

 

 

 


Fonte: Domenico Praticò in Pratico Lab

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.