Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Carol Bursack: Perché gli anziani spesso hanno freddo e come la demenza aggrava il problema

woman feeling very cold drinking teaImage by Freepik

Cara Carol: sono una caregiver in menopausa che sta cercando di bilanciare il benessere di mia madre con il mio. Lei vive con me e ha sintomi di demenza lieve, quindi voglio saperne di più su come gestire le sue esigenze. Tuttavia, devo anche considerare il mio benessere e mi sento sempre in colpa. Durante l'estate, con l'aria condizionata, la mamma si sentiva congelare anche a 24°C. Ora, con il focolare acceso, ha freddo anche quando il calore è oltre ciò che è sopportabile per me. Potresti spiegare perché ha così freddo (io so perché ho così caldo!). Qualche suggerimento su come tenerla calda senza fissare la temperatura a 27 gradi? Grazie per l'aiuto.- KJ

 

Cara KJ: Hai un sacco di compagnia in questa lotta. Questo perché la maggior parte dei caregiver è vari decenni più giovane degli anziani che stanno aiutando. Aggiungi le vampate di calore della menopausa e sentire caldo può essere una costante irritante. Che ci credi o no, un giorno probabilmente anche tu facilmente sentirai freddo!


Quello che succede è che con l'età, le persone perdono l'imbottitura sotto la pelle, quindi i vasi sanguigni sono ora più vicini alla superficie e più esposti. Questo cambiamento lascia gli arti con scarso isolamento e c'è anche meno calore interno. Lo noterai di più nelle persone magre che hanno spesso mani venose, ma anche quelle più in carne spesso sentono freddo prima di quando erano giovani.


Questo cambiamento colpisce naturalmente anche le persone con demenza. Tuttavia, queste hanno ulteriori sfide. La demenza colpisce il cervello delle persone in un modo che può interrompere l'autoregolazione delle temperature corporee derivante da un cervello normale.


Inoltre, le persone con demenza non pensano: "Oh, ho bisogno di un maglione". Al contrario, restano sedute lì fredde e infelici, spesso diventano scontrose e difficili da assistere. Oppure, se possono ancora ricordare, come tua madre, alzano la temperatura. Spesso di molto. Entrambe le risposte possono essere malsane per tutti gli interessati.
Cosa puoi fare?


Fornire calore delicato con maglioni accoglienti, impacchi e coperte è una risposta logica, ma presta anche attenzione alle mani e ai piedi di tua madre. Delle buone scelte sono calzini riscaldati delicatamente e persino impacchi a mano, insieme a un asciugamano o una coperta leggera presa direttamente dall'asciugatrice. Dalle benessere dall'interno con una bevanda calda (non bollente).


Potrebbe essere necessario riscaldare calzini e asciugamani, ma fai attenzione a non scottarla perché la pelle degli anziani è fragile e lei potrebbe non essere in grado di dire se qualcosa è così caldo da causare lesioni.


Per te, KJ? Un ventilatore personalizzato, una bevanda fresca, strati leggeri, facilmente rimovibili - beh, sai come funziona. Stai facendo un ottimo lavoro come caregiver notando il disagio di tua madre, quindi so che farai esperimenti per trovare ciò che funziona meglio per bilanciare le sue esigenze con le tue. Un grande abbraccio da caregiver. Non sei sola.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.