Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


"Mia madre, vedova di recente, mostra segni di demenza"

Cara Carol: "Come cominciare a verificare con discrezione la salute di un genitore? Mia madre è rimasta vedova e ora ha 74 anni. Si è presa cura di mio padre che aveva la demenza ed è sembrata star bene per un po' dopo la sua morte.

Ma ora si dimentica spesso le medicine, le prende due volte, cosa che ammette, e mischia spesso i nomi e i luoghi.


Mio nipote vive con lei e ha dovuto portarla al pronto soccorso un paio di volte a causa di incidenti in cucina e una brutta caduta. Non voglio essere frettolosa nel prendere il controllo della sua assistenza sanitaria, ma ho paura per lei. Lei insiste sul fatto che non ha bisogno di un controllo dei problemi cognitivi. –Joanne"


Cara Joanne: sembra che la salute di tua madre stia scemando, anche se è possibile che il suo declino stia avvenendo così lentamente da essere passato inosservato a causa del dramma attorno a tuo padre. Ora che il trauma immediato della perdita di tuo padre è passato, i sintomi di tua madre sono diventati più evidenti. Lei ha bisogno di essere vista da un medico. Sotto sotto, lei potrebbe essere contenta di avere il tuo aiuto; potrebbe avere paura di essere preda della demenza come il marito, così lei preferisce non essere diagnosticata.


Dal momento che ha ammesso di aver un po' di oblio, consiglio di farle sapere che una infezione del tratto urinario, o qualche altra infezione di grado leggero potrebbe essere la causa dei problemi di memoria o confusione. Inoltre, il fatto che lei non sta prendendo le sue medicine correttamente potrebbe essere parte del ciclo. Dosi eccessive, come ad esempio quando si raddoppia la dose, perché ha dimenticato di averle già prese, può causare confusione, vertigini, cadute e una qualsiasi quantità di altri problemi.


La carenza di vitamina B12 può provocare in alcune persone sintomi simili alla demenza. E' anche possibile che ci sia una interazione tra un farmaco prescritto e altri da banco. Se si rendesse conto che ci potrebbero essere molte ragioni per essere smemorati, potrebbe essere più disposta a vedere un medico.


Certo, potrebbe pure essere in una fase iniziale di demenza, ma non è necessario fare della demenza possibile il punto focale della sua visita medica. E' triste, ma lo stigma della demenza è tale che spesso si ha paura a fare un esame per paura della diagnosi di Alzheimer. Pertanto, mi focalizzerei su altre possibili cause della sua confusione e lesioni. Quindi, se il chek-up completo trova che tutto il resto è a posto, il medico può affrontare la questione demenza.


Rassicura tua mamma qualsiasi sia il risultato. Probabilmente è ancora in lutto per la malattia e la morte del marito, perciò può avere bisogno di molto aiuto dalla famiglia e dagli amici per mantenere la forza di prendersi cura di se stessa.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Carol Bradley BursackCarol Bradley BursackPubblicato da Carol Bradley Bursack in Inforum.com il 10 Novembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.