Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Suggerimenti ai caregivers per le prossime festività

Le festività e le vacanze sono coinvolgenti, anche per le persone che non hanno la malattia di Alzheimer o altra demenza. Per coloro che hanno perdite cognitive le vacanze possono essere fonte di confusione e provocare ansia. Questo articolo fornisce alcuni suggerimenti utili per rendere la vacanza piacevole per tutti.

Jennifer Scott scrive su Alzheimer's Reading Room:

Pianificare: Meglio riunioni di famiglia più piccole - molti "volti" possono davvero sopraffare una persona con demenza. Abbassare le luci delle decorazioni - luci lampeggianti e grandi esposizioni possono causare disorientamento e allucinazioni. Mantenere in atto la routine quotidiana il più possibile. Fare regali fatti in casa semplici per gli altri, questa è una grande attività da fare con la persona ammalata. Biglietti di auguri fatti in casa, biscotti, piccole fioriere dipinte, ecc., sono doni facili e il farli li mantiene occupati al meglio.

In caso di viaggio: Cambiamenti nella routine possono causare grande ansia per la persona con demenza. Lunghi viaggi in macchina possono essere difficili, specialmente se è necessaria spesso la toilette. Se dovete volare, acquistate voli non-stop, viaggiate di notte quando gli aeroporti sono meno affollati e dormire in aereo è normale, chiedete aiuto se necessario e soprattutto se non c'è una toilette comoda a disposizione. Fidati del tuo istinto - sai cosa può sconvolgere il vostro amato con più probabilità, non accettare pressioni per festeggiare nel modo che gli altri vogliono. Meglio rispondere "no" o "forse il prossimo anno".

Se la persona è in casa di riposo è meglio portarla a casa per le vacanze? Cambiamenti nella routine, siano anche una visita a casa, possono causare ansia e timore per la persona che soffre di demenza. E' preferibile una festicciola presso la comunità in cui la persona vive: è importante considerare "di chi è l'esigenza di far partecipare al festeggiamento la persona ammalata a casa della famiglia?" E' tua? Se la persona lascia la comunità e ci ritorna senza alcun ricordo della visita, dove si festeggia non è la questione più importante. La visita è la cosa importante, non dove avviene.
Se dovessi portarla a casa per un giorno, la visita dovrebbe essere breve - magari solo per l'ultima parte della cena, il dolce; decidi chi, membro della famiglia o ospite, deve essere "l'amico" per assicurarti che la persona con demenza si senta a suo agio. Un "amico" può rassicurare la persona, tenerla occupata, portarla a fare una passeggiata se diventa ansiosa o turbata, e soprattutto un amico può verificare che la persona non vada a "vagabondare" in giro. Non abbiate paura di avere la visita breve - abbiate un piano di riserva.

Regali: Prodotti semplici sono i migliori, come capi d'abbigliamento facili da indossare, prodotti da toeletta come spazzolini, saponi, spugne, e così via. Foto - vecchie foto di famiglia, paesaggi, automobili, camion e treni, possono portare lunghi momenti di divertimento per la persona. Cartoline o lettere di Natale - una persona con demenza assaporerà ripetutamente cartoline e lettere da parte della famiglia.

Prenditi cura di te stesso come caregiver: Scegli e decidi quale vacanza è più importante per te? Ricordati che non puoi e non devi fare tutto. Semplifica le festività - cucina meno, compra meno, e non sentire la pressione di fare tutto. Chiedi agli altri di portare parti del pasto. Delega, lascia che gli altri ti aiutino, assegna compiti di pulizia, lascia ad altri l'acquisto dei regali e a mettere l'indirizzo sulle cartoline. Prenditi una pausa - chiedi a qualcuno di guardare la persona amata, mentre fai la spesa o vai a una festa.

Se sei un caregiver ricordati di respirare nei momenti difficili, riposa ogni momento che puoi, e chiedi aiuto quando è necessario.

Buone Feste a tutti.

Jennifer

Jennifer Scott è nel settore sanitario dal 1984, lavorando con una varietà di persone con disabilità. Ha tenuto numerose conferenze anche formative sulla malattia di Alzheimer e su come prendersi cura di coloro che soffrono di demenza. Jennifer fornisce servizi di consulenza a famiglie e strutture, attraverso JAS Senior Care Consultants.

 

Alzheimer's Reading Room, 9 dicembre 2010

Notizie da non perdere

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.