Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Urbanistica: spazi migliori per le persone anziane

Il progetto di ricerca OPUS ('Older People's Use of Unfamiliar Space - Uso di spazi non familiari da parte di persone anziane') ha esaminato le strategie utilizzate da persone anziane per trovare la strada in ambienti non familiari, sia come pedoni che come utenti del trasporto pubblico.

Nell'ambito della ricerca, alle persone anziane sono state mostrate scene di città e di percorsi pedonali e hanno fornito commenti sulla segnaletica, la facilità di orientamento e le impressioni generali. La loro frequenza cardiaca è stata misurata per monitorare i livelli di stress.

I partecipanti sono stati anche portati in un centro città a percorrere di persona gli stessi tragitti. I primi risultati indicano che:

  • I segnali sono di utilità limitata, anche in nuove aree non familiari - perchè erano spesso posizionati in modo errato o troppo in alto, e senza indicare la distanza alla destinazione;
  • Progettare spazi all'aperto che sono più facilmente individuabili e percorribili è importante per rendere l'ambiente meno stressante e ansiogeno;
  • Edifici e monumenti sono particolarmente importanti come aiuto all'orientamento, soprattutto le chiese.

Il progetto di ricerca ha anche condotto interviste con i pianificatori territoriali per esaminare come gli anziani sono stati inclusi nel processo di pianificazione. Le risposte hanno indicato che gli anziani sono sempre più considerati, anche attraverso la valutazione d'impatto di parità, dove sono rappresentati gli anziani come un gruppo importante.

I progettisti hanno considerato che gli anziani di oggi hanno una maggiore consapevolezza e potere politico e sono in grado di collaborare nel processo. Gli sforzi sono attualmente fatti per rendere gli spazi pubblici 'amichevoli agli anziani' nel quadro delle linee guida sui luoghi di uso intensivo - per esempio posizione e numero delle pensiline nelle farmate dei bus, posti a sedere e bagni pubblici. I bisogni degli anziani sono anche considerati in relazione alla questione degli alloggi, come la localizzazione, le implicazione con i vicini e le necessità di terreno per abitazioni speciali, e i meccanismi per incoraggiare gli anziani a ridimensionarsi.

Tuttavia, la diversità delle persone anziane e le loro diverse esigenze non sono pienamente riconosciute. La pianificazione tende a focalizzarsi sulla lotta a questioni particolari come la criminalità giovanile e l'alcolismo, o sulle esigenze di mobilità delle persone anziane. C'è ancora bisogno di capire diverse esigenze delle persone anziane nel loro uso dello spazio, che riflettano la loro diversità e le diverse provenienze. 

Mentre alcuni sono viaggiatori esperti, abituati a trovare la strada in spazi sconosciuti, altri possono subire danni cognitivi che rendono loro irriconoscibili le aree precedentemente familiari richiedendo spunti diversi nell'ambiente.

La ricerca conclude che trattare l'età come una categoria a parte può dunque essere inutile per i progettisti nella progettazione di spazi urbani. "Viaggiando, gli anziani stanno sempre più sperimentando luoghi non familiari. Creare spazi che rendono l'ambiente urbano più accogliente e piacevole sarà sempre più importante per consentire agli anziani di restare indipendenti", commenta il ricercatore Professor Judith Phillips. "Le scoperte di OPUS hanno un significato per i progettisti  nel ridisegnare i centri urbani, consentendo loro di sviluppare ambienti completi che siano significativi per le persone anziane".

Fonte: Materiale fornito dalla Economic & Social Research Council, via EurekAlert!, un servizio di AAAS.

ScienceDaily, 21 dicembre 2010

Notizie da non perdere

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.