Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Urbanistica: spazi migliori per le persone anziane

Il progetto di ricerca OPUS ('Older People's Use of Unfamiliar Space - Uso di spazi non familiari da parte di persone anziane') ha esaminato le strategie utilizzate da persone anziane per trovare la strada in ambienti non familiari, sia come pedoni che come utenti del trasporto pubblico.

Nell'ambito della ricerca, alle persone anziane sono state mostrate scene di città e di percorsi pedonali e hanno fornito commenti sulla segnaletica, la facilità di orientamento e le impressioni generali. La loro frequenza cardiaca è stata misurata per monitorare i livelli di stress.

I partecipanti sono stati anche portati in un centro città a percorrere di persona gli stessi tragitti. I primi risultati indicano che:

  • I segnali sono di utilità limitata, anche in nuove aree non familiari - perchè erano spesso posizionati in modo errato o troppo in alto, e senza indicare la distanza alla destinazione;
  • Progettare spazi all'aperto che sono più facilmente individuabili e percorribili è importante per rendere l'ambiente meno stressante e ansiogeno;
  • Edifici e monumenti sono particolarmente importanti come aiuto all'orientamento, soprattutto le chiese.

Il progetto di ricerca ha anche condotto interviste con i pianificatori territoriali per esaminare come gli anziani sono stati inclusi nel processo di pianificazione. Le risposte hanno indicato che gli anziani sono sempre più considerati, anche attraverso la valutazione d'impatto di parità, dove sono rappresentati gli anziani come un gruppo importante.

I progettisti hanno considerato che gli anziani di oggi hanno una maggiore consapevolezza e potere politico e sono in grado di collaborare nel processo. Gli sforzi sono attualmente fatti per rendere gli spazi pubblici 'amichevoli agli anziani' nel quadro delle linee guida sui luoghi di uso intensivo - per esempio posizione e numero delle pensiline nelle farmate dei bus, posti a sedere e bagni pubblici. I bisogni degli anziani sono anche considerati in relazione alla questione degli alloggi, come la localizzazione, le implicazione con i vicini e le necessità di terreno per abitazioni speciali, e i meccanismi per incoraggiare gli anziani a ridimensionarsi.

Tuttavia, la diversità delle persone anziane e le loro diverse esigenze non sono pienamente riconosciute. La pianificazione tende a focalizzarsi sulla lotta a questioni particolari come la criminalità giovanile e l'alcolismo, o sulle esigenze di mobilità delle persone anziane. C'è ancora bisogno di capire diverse esigenze delle persone anziane nel loro uso dello spazio, che riflettano la loro diversità e le diverse provenienze. 

Mentre alcuni sono viaggiatori esperti, abituati a trovare la strada in spazi sconosciuti, altri possono subire danni cognitivi che rendono loro irriconoscibili le aree precedentemente familiari richiedendo spunti diversi nell'ambiente.

La ricerca conclude che trattare l'età come una categoria a parte può dunque essere inutile per i progettisti nella progettazione di spazi urbani. "Viaggiando, gli anziani stanno sempre più sperimentando luoghi non familiari. Creare spazi che rendono l'ambiente urbano più accogliente e piacevole sarà sempre più importante per consentire agli anziani di restare indipendenti", commenta il ricercatore Professor Judith Phillips. "Le scoperte di OPUS hanno un significato per i progettisti  nel ridisegnare i centri urbani, consentendo loro di sviluppare ambienti completi che siano significativi per le persone anziane".

Fonte: Materiale fornito dalla Economic & Social Research Council, via EurekAlert!, un servizio di AAAS.

ScienceDaily, 21 dicembre 2010

Notizie da non perdere

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.