Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Una occhiata al caregiving dell'Alzheimer in Prima Fila

Quando l'Alzheimer colpisce è come essere in prima elementare. C'è così tanto da imparare. La curva di apprendimento è ripida e non si ferma mai. Non si ferma mai perché l'obiettivo - il paziente con Alzheimer - continua a cambiare.

Ogni volta che pensi di aver ottenuto un risultato ci sono problemi nuovi e diversi da affrontare (ndr: l'immagine di Marisa Basso, la fondatrice dell'Alzheimer Riese, è quella del castello di sabbia, che ogni giorno va ricostruito).

Recentemente, ho scritto alcuni articoli sulla comunicazione nell'Alzheimer. Prevalentemente sono su qualche prospettiva della mia esperienza come caregiver dell'Alzheimer.Titano

La vita qui in Prima Fila è difficile da immaginare fino a che non la sperimenti di prima mano. Qui sta il problema. Non lo si può immaginare, fino a quando non lo si vive.

Quante volte avete detto o pensato, ho avuto una giornata terribile? Quante volte lo avete detto o pensato prima di aver a che fare con l'Alzheimer? Viviamo con un peso enorme sulle spalle. Abbiamo un obiettivo comune, rimuovere questo peso dalle spalle. Difficile da fare.

Per rimuovere il peso dalle spalle, dobbiamo pensare e percepire. Pensare e percepire. Questa è la base del caregiving di Alzheimer in Prima Fila. Potresti sentirti arrabbiato, disorientato, sfiduciato, o detto semplicemente alla moda vecchia, stressato.

Percepire. L'unico modo per diffondere questi sentimenti è quello di pensare a loro. Che cosa sto provando e perché? E' necessario imparare a gestire questi sentimenti. Ad accettarli come una parte normale della giornata del caregiver dell'Alzheimer. Probabilmente non ti piacciono questi sentimenti. Di sicuro a me, no. Tuttavia, è necessario affrontarli a testa alta. Questo è una parte di ciò che ha a che fare con la vita in Prima Fila. Pensare e percepire. È necessario fare entrambe le cose.

Una cosa che ho imparato. Se non sei stato qui - in Prima Fila - allora non puoi capire l'enormità di questa impresa - il caregiving dell'Alzheimer. Ho anche imparato che ci sono milioni di persone esattamente qui, in Prima Fila con me. Con noi.

Questo rende più facile vivere questa fase molto difficile della vita. Mentre siamo qui in Prima Fila possiamo anche prendere quanto di meglio può dare. Fare il meglio che possiamo.

Ci deve essere una ragione per cui siamo qui.

 

Bob deMarco per Alzheimer's Reading Room, 5 gennaio 2011

Notizie da non perdere

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.