Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Confessioni di una caregiver dell'Alzheimer

Carol Blackwell scrive su Alzheimer's Reading Room

Confessione n° 1.
Sono assolutamente d'accordo con Bob DeMarco quando dice quanto sia importante mantenere la tua vita come era prima che l'Alzheimer mostrasse la sua bruttissima faccia. So che restare coinvolta nella vita aiuta il mio Bob (ndr: marito di Carol, con Alzheimer), lo tiene impegnato, stimolato, ecc. Detto questo, lo sforzo richiede un pedaggio. E' ancora così forte la tentazione di rimanere isolata nella nostra 'bolla'.

Quando siamo a casa da soli, abbiamo il nostro programma. Ci alziamo intorno alle 7, facciamo colazione, leggiamo il giornale, facciamo esercizio fisico, discutiamo gli avvenimenti del notiziario, corriamo a fare le commissioni o le faccende in casa, ecc. Mi sono abituata a passare parte di ogni giorno in cerca dei guanti, delle chiavi, del cellulare ecc., cose che sembrano 'camminare' da sole. Mi sono abituata a rispondere alla stessa domanda, sentire le stesse preoccupazioni. Conosco le faccende che possiamo fare insieme e quelle che sono più difficili per lui. Sembra una vita regolare. Una volta che usciamo con gli amici, o a una festa, sono costretta a vedere che gli altri non vivono in questo modo.

Mi ricordo che il mio Bob era estroverso, aveva sempre le ultime notizie, poteva ricordare i punteggi delle partite di anni prima, ricordava una miriade di eventi storici. Non può più farlo. Ora è molto tranquillo qunado è in gruppo, parla poco, ma non dice molto. In quei momenit, mi trovo faccia a faccia con quello che 'avrebbe potuto essere' per noi, ma non lo è. Mi fa male.

Non fraintendetemi. I am happy for those couples that aren't dealing with disease, sometimes, I want to say to them, Sono contenta per quelle coppie che non hanno a che fare con la malattia, a volte, voglio dire loro"Per favore, per favore apprezzate ciò che avete e assaporatelo, potrebbe non durare". Non è che mi dispiace per noi - la vita è ciò che è e siamo felici insieme - ma posso capire perché a volte le persone con Alzheimer optano di NON continuare a vivere la vita come prima. Penso che sia fondamentale CONTINUARE A FARE tutte le cose che abbiamo fatto, ma c'è un prezzo.

Confessione n° 2. So che gli estranei pensano che io sono una p____ (fa rima con sottana). Sono sempre stata irritata dai coniugi che completano l'altrui frase, li interrompono, ecc,. Tuttavia, sono diventata una di queste persone. Non perché lo voglio essere, si capisce. E' solo che così deve essere.

Confessione n° 2a: Io tendo a ordinare per conto di Bob nei ristoranti. Decidere sul menu del ristorante può essere scoraggiante per il malato di Alzheimer. Noi di solito ci mettiamo un po' per parlare del menu e di che cosa vorremmo. A volte, Bob e io parliamo e prendiamo una decisione, ma quando il cameriere gli chiede cosa vuole prendere, a volte si dimentica e poi non riesce a decidere e si confonde. Quello che sembra funzionare è decidere quello che vuole e poi io ordino per tutti e due. Ricevo strane occhiate dal personale quando lo faccio. Infatti, una persona mi ha detto: "Ragazzi, dovete essere sposati da molto tempo!" Non mi sembrava una buona cosa quando lo disse. Non mi è piaciuto.

Confessione n° 2b: A volte rispondo alle domande che qualcuno fa a Bob. La maggior parte delle volte egli stesso risponde, ma altre volte, se la domanda è più complicata, lui mi manda uno sguardo implorante, e io rispondo per lui. Siamo stati insieme abbastanza a lungo da sapere, più o meno, come risponderebbe. A volte ricevo strane occhiate quando lo faccio, soprattutto se succede più di una volta. Da un lato, non mi sento di dover dire agli estranei che Bob ha l'aAlzheimer, perché non è affar loro. Dall'altro, non mi piace essere considerata 'quel tipo di persona'. Si tratta di un compromesso, credo.

Confessione n° 3. Mi sento in colpa la maggior parte del tempo. Vorrei sempre poter fare un lavoro migliore di quello che faccio, essere più paziente, ecc. Vorrei essere come Madre Teresa, ma questo non succederà.

Bob è un grande ragazzo, si merita il meglio. Vorrei poter farcela un giorno senza sospirare nemmeno una volta, o dire, "Metti la X sempre nello stesso posto, non potrai sbagliare". Sì, giusto, però l'Alzheimer è mettere le cose nel posto sbagliato. Sto migliorando, credo, a questo proposito, quindi ho qualche speranza per me stessa.

Tuttavia, se ho una buona giornata con Bob, allora penso: "Sì, ma se tu fossi una persona veramente buona, andresti a visitare sua madre più spesso - anche lei ha bisogno di qualcuno." E dovrei. Bob e io ci diamo il turno a visitarla. Egli è l'unico che lei riconosce. Il suo viso si illumina come il sole quando lui arriva. Lei non sa chi sono io, ma non è colpa sua, lei era sempre molto dolce. Lei merita di meglio. Che terribile malattia è l'Alzheimer!

Bene, continuiamo ad andare avanti perché, in fondo, c'è altra scelta? Ci sarà una cura per questa malattia un giorno - e non sarà presto. Nel frattempo, viviamo la vita come abbiamo sempre fatto, indipendentemente dal prezzo.

 

Bob and Carrol

Carol Blackwell vive nella Virginia del Nord con suo marito Bob a cui è stato diagnosticato l'Alzheimer nel 2006. Carol è istruttrice di direzione a part time. Sono entrambi sostenitori attivi nella lotta contro l'Alzheimer.

Da Alzheimer's Reading Room, 11 gennaio 2011

Notizie da non perdere

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.