Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Vivere con l'Alzheimer: quello che non viene mai detto

Vivere con l'Alzheimer: le conclusioni di un coniuge

Come ho avuto modo di scrivere in altri articoli, odio proprio la parola 'caregiver' [colui che si prende cura]. La mia obiezione principale è che essa implica che chi riceve la cura è totalmente incapace. Prendersi cura del cane è invero un compito di caregiving. Prendersi cura di un bambino indifeso è, naturalmente, un lavoro di caregiving.


Ma, almeno nei primi anni e anche nelle fasi più avanzate dell'Alzheimer, parlare di caregiving significa semplicemente arrendersi. Nel decorso dell'Alzheimer, sento sire, verrà il tempo in cui il malato è incapace, e in quel momento è appropriato fornire un caregiver. Ma la malattia progredisce molto lentamente nella maggior parte dei casi.


Nel frattempo, il mio compito principale è di concentrarmi su qualunque capacità rimasta, e non considerare come incapacità ogni perdita di funzionalità.


Ho partecipato a forum, conferenze e presentazioni che parlavano della malattia, e troppo spesso mi sono quasi arrabbiato perché i relatori evitavano di indicare i modi per mantenere il funzionamento del paziente. Molte volte sembravano chiedere a noi, solutori di problemi, di considerare il paziente più incapace di quello che era in realtà.


Vorrei sottolineare alcuni dei consigli che ho scritto in questa serie di articoli, consigli che non ho mai sentito citare in nessuna conferenza o discussione.

  • Nessuno ha mai detto che il paziente utilizza parole e frasi non solo per significare qualcosa di diverso da prima, ma anche in un modo che può cambiare continuamente.
  • Ho sentito molti relatori commentare su come i pazienti possono ricordare eventi lontani, e non quelli recenti. Ma nessuno ha mai detto quanto, nelle azioni apparentemente strane di Joan [moglie dell'autore, con Alzheimer], possono invece essere un comportamento che rappresenta un sistema di valori del passato (come la passione per la pulizia). Capire quel valore mi può dare un indizio su come affrontare quell'attività.
  • Nessuno ha fatto notare che il paziente può dire "no" e comunque intendere il contrario.
  • Non ho sentito nessuno discutere di come il multitasking [più attività contemporanee] può essere fonte di confusione e di come si può indurre il paziente a fare un lavoro alla volta.
  • Ho visto teste scuotersi e occhi girare quando si parlava di incontinenza fecale, ma non ho mai sentito consigli su come affrontarla.
  • C'è una cosa che ho sentito solo una volta, ma che arrivava da uno psichiatra, ed era in conflitto con le osservazioni che ho sentito nella maggior parte delle presentazioni di gruppo: "Non preoccuparti troppo di come esprimi i tuoi sentimenti al paziente. Hai il diritto di essere arrabbiato, frustrato e, più di tutto, umorale. Se alzare la voce può eliminare un po' di stress, procedi. Ne hai bisogno. Potrebbe averla infastidita molto nel passato, ma ora dimentica in un momento il tuo sfogo". Mi sento in colpa quando perdo la calma in quel modo, ma allevia lo stress e ringrazio la perdita di memoria di Joan che mi permette di esprimere i miei sentimenti senza farle male. Se fossi più forte, non direi le cose in questo modo, ma sono anch'io un essere umano, proprio come lei.
  • Ci è stato detto di parlare lentamente e chiaramente, e di ripeterlo fino a quando il paziente capisce quello che stiamo cercando di dire. Sciocchezze. Proprio come le sue parole possono significare cose totalmente diverse, così anche la sua comprensione delle nostre espressioni è legata poco o niente al modo in cui quelle parole sarebbero state comprese in tempi 'normali'.
  • Seguire le 'regole' può in realtà aumentare la sua confusione. Devo ricordare che ogni momento è un tempo diverso per Joan.
  • Soprattutto, non ho mai ricevuto incoraggiamento a mantenere il funzionamento di Joan al livello più alto possibile e non arrendermi troppo presto, se non subito. Il mio approccio è cercare di trovare soluzioni ai nostri problemi. Eppure è importante riconoscere che alcuni problemi non possono essere risolti.


Quello che odio di più è sentirmi solo anche in compagnia della mia amata moglie. Ero abituato a cantare una canzone ai matrimoni. Una delle strofe aveva questo messaggio e augurio per la coppia: "Quando siete sposati, le vostre gioie sono doppie e le preoccupazioni sono divise a metà". L'effetto più devastante dell'Alzheimer è il fatto che quel messaggio non fa più parte della nostra vita quotidiana.


Eppure apprezzo sempre i momenti di gioia o di dolore che abbiamo condiviso. Quando ci sono momenti speciali - e ci sono - ci viene ricordato che, qualunque cosa abbiamo di fronte, rimaniamo esseri umani. Restiamo figli di Dio.

 

 

 


Fonte: Chuck Josephson su The Arizona Daily Star (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.