Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Troppi cibi grassi preparano i bambini ai problemi mentali più avanti nella vita



È probabile che i bambini che assumono una quantità eccessiva di cibi grassi non solo diventino obesi, ma potranno sviluppare problemi cognitivi e psichiatrici quando sono più grandi.


Questo perché, secondo un recente studio, le diete ricche di grassi riducono i livelli di una proteina chiave che aiuta le sinapsi nel cervello a funzionare correttamente. A sua volta, questa riduzione porta a crolli in diverse forme di funzioni cognitive, tipo la flessibilità comportamentale e la memoria.


"Questi cambiamenti dalla giovane età in poi sono il risultato più dei cibi grassi stessi e dell'impatto che hanno sul cervello giovane, che dal solo fatto di essere obesi", osserva Urs Meyer del Politecnico Federale di Zurigo in Svizzera, nella rivista Molecular Psychiatry. Insieme a Pascale Chavis dell'INMED Institute di Marsiglia in Francia, ha condiretto il primo studio che fornisce i meccanismi molecolari con cui le diete ad alto contenuto di grassi influenzano negativamente il normale funzionamento del cervello e la cognizione durante l'adolescenza.


I ricercatori hanno condotto uno studio sui topi, e hanno osservato dei difetti cognitivi fin dalla 4a settimana di alimentazione dei topi con cibi ad alto contenuto di grassi. Questi difetti erano evidenti anche prima che gli animali iniziassero ad aumentare di peso e sono apparsi in particolare nei topi nutriti con alimenti ad alto contenuto di grassi durante l'adolescenza, e non nei topi alimentati con la stessa dieta durante l'età adulta.


Per capire i meccanismi alla base di tali osservazioni, gli autori si sono concentrati su un'area frontale del cervello chiamata corteccia prefrontale. Negli esseri umani, la corteccia prefrontale è associata alla pianificazione di azioni complesse e al processo decisionale, all'espressione della propria personalità e al controllo del comportamento sociale.


Diversi studi umani avevano dimostrato che le diete ricche di grassi possono ridurre le prestazioni nei compiti esecutivi, come la soluzione dei problemi e la memoria di lavoro, in particolare negli adolescenti. Questo sembra preoccupante alla luce di una marcata diminuzione nella qualità delle diete negli ultimi decenni e della scarsa comprensione dell'impatto di queste diete sui nostri neuroni.


Questi effetti potrebbero essere particolarmente rilevanti per gli adolescenti, secondo gli autori dello studio, perché l'adolescenza è un periodo fondamentale di aumento del fabbisogno calorico e di maggiore appetito dei giovani. E' il momento in cui iniziano a fare più scelte autonome su cosa mangiare.


Gli adolescenti con diete ad alto contenuto di grassi possono anche essere soggetti a deficit cognitivi a causa del carattere immaturo della corteccia prefrontale durante questi anni. "Quest'area del cervello è molto interessante", osserva l'investigatore francese Chavis dell'INSERM, "perché, a differenza del resto del cervello, non è pienamente sviluppato fino all'inizio dell'età adulta".


I ricercatori ritengono che questa relativa immaturità renda la corteccia prefrontale molto sensibile alle esperienze non ottimali che si fanno durante l'adolescenza, come ad esempio i traumi, lo stress eccessivo o l'abuso di droghe. "Il nostro studio mette in evidenza che la qualità del cibo degli adolescenti può essere particolarmente importante per una maturazione ottimale della corteccia prefrontale", spiega Marie Labouesse, prima autrice dello studio. "Pensiamo che questa vulnerabilità degli adolescenti ai cibi ad alto contenuto di grassi potrebbe essere dovuta alla ipersensibilità di una proteina chiamata «reelina»".


I ricercatori hanno visto che la corteccia prefrontale dei topi nutriti con cibi ad alto contenuto di grassi ha un minor numero di neuroni che esprimono reelina e questo è il caso solo quando queste diete sono state seguite durante il periodo adolescenziale. Gli autori si sono concentrati sulle sinapsi, quelle piccole strutture microscopiche che permettono ai neuroni di comunicare tra loro. La proteina reelina regola la funzione sinaptica, e in particolare la plasticità sinaptica, cioè la capacità delle sinapsi di rafforzarsi o indebolirsi in risposta ai cambiamenti dell'attività cerebrale.


"Negli animali nutriti con cibi ad alto contenuto di grassi durante l'adolescenza, abbiamo osservato la compromissione della plasticità della corteccia prefrontale; e, piuttosto importante, abbiamo poi osservato che quando si ripristinano i livelli di reelina, sia la plasticità sinaptica che le funzioni cognitive tornano alla normalità", osserva Chavis.


"La nostra scoperta che le diete ad alto contenuto di grassi durante l'adolescenza perturbano il funzionamento della corteccia prefrontale da adulti suggerisce che è fondamentale un attento equilibrio nutrizionale durante questo periodo sensibile, per acquisire la piena capacità delle funzioni prefrontali da adulti", dice la Labouesse. "Anche se dobbiamo ancora scoprire l'esatto meccanismo con cui la reelina dei neuroni si esaurisce durante l'adolescenza, sembra che gli alimenti ad alto contenuto di grassi possano innescare i cambiamenti nel modo in cui si sviluppa la corteccia prefrontale dei giovani".


Questi risultati possono aiutare a spiegare perché alimenti malsani e obesità sono sempre più legati allo sviluppo di malattie neuropsichiatriche e neurologiche.


La carenza di reelina è una caratteristica più volte documentata anche nei disordini del cervello come la schizofrenia o l'Alzheimer. Secondo Meyer "anche se sono assolutamente necessari ulteriori studi su questo argomento, le diete ad alto contenuto di grassi potenzialmente potrebbero anche esacerbare il deficit di reelina e di sinapsi nei pazienti con malattie mentali come la schizofrenia o l'Alzheimer, o aggravare le anomalie cognitive".


E Chavis conclude che "la reelina è ormai affermata come un giocatore chiave nella regolazione delle normali funzioni cerebrali. Il fatto che la proteina reelina mostri la vulnerabilità verso gli effetti negativi dei cibi malsani è affascinante dal punto di vista scientifico, ma anche molto preoccupante quando pensiamo al potenziale impatto che questo potrebbe avere per la salute umana".

 

 

 


Fonte: Springer (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti
: M A Labouesse, O Lassalle, J Richetto, J Iafrati, U Weber-Stadlbauer, T Notter, T Gschwind, L Pujadas, E Soriano, A C Reichelt, C Labouesse, W Langhans, P Chavis, U Meyer. Hypervulnerability of the adolescent prefrontal cortex to nutritional stress via reelin deficiency. Molecular Psychiatry, 2016; DOI: 10.1038/mp.2016.193

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.