Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Strategie con l'Alzheimer per famigliari e professionisti

David Troxel, esperto di cure per l'Alzheimer e scrittore, era direttore esecutivo dell'Associazione Alzheimer di Santa Barbara in California da 10 anni quando ha appreso che alla propria madre era stata diagnosticata la malattia.

Ha lasciato il suo posto per un lavoro di consulenza part-time ed è diventato caregiver a tempo pieno di sua madre. "L'esperienza professionale mi ha dato una solida base nel far fronte all'Alzheimer di una persona cara", dice Troxel. "Ma viverlo nella realtà mi ha dato una più profonda consapevolezza."

[...] "Non molti amano lavorare con i malati di Alzheimer", ha detto Troxel, che ha conseguito un Master in sanità pubblica ed è autore di cinque libri sulla cura dei pazienti con Alzheimer e la demenza. "Io invece non vedo l'ora".

Troxel riconosce che quando a qualcuno viene diagnosticata l'Alzheimer, può essere terrificante per il coniuge e per i figli del paziente. "Raccomando ai familiari di imparare tutto il possibile sulla progressione della malattia e sui piani di trattamento il più presto possibile", ha detto. "Il passo successivo è quello di accettare la situazione e imparare ad adattarsi ad essa." Egli suggerisce di allenarsi a non discutere con il paziente, indipendentemente da quanto prive di senso possano essere le sue osservazioni e di "creare un senso di gioia per il paziente."

La madre di Troxel è morta circa un anno fa, ma Troxel ha detto che ha fatto di tutto per renderle gli ultimi anni confortevoli e tenerla legata alla realtà per quanto le consentiva la malattia. "Quando cominciava a parlare come se fosse ancora presidente Eisenhower, ho imparato a non discutere con lei", ha detto. "Dicevo semplicemente qualcosa come 'Anche a me piace Ike' ". Nelle fasi iniziali, ha detto che "è bene, e spesso anche utile, dare al paziente delle indicazioni su quanto gli sta attorno. Ma se non funziona, non discutere". "Accettalo e supportalo; sicuramente tu vuoi che il tuo amato si senta di averti dalla sua parte".

Un altro suggerimento che offre ai caregivers e alla famiglia è quello di conoscere la storia della vita del paziente. "Se un paziente è famoso per la sua torta di zucca o la sua abilità al golf, parla di questo," ha detto. "Mia madre era canadese e bevuva tè Earl Grey con latte. Portarle una tazza ogni giorno la faceva stare tranquilla e più presente".

Subito dopo la diagnosi di Alzheimer, o del sospetto della malattia, Troxel consiglia che i pazienti ricevano visite mediche complete, preferibilmente da parte di un neurologo. "A volte i sintomi della demenza possono essere causati da qualcosa di diverso dall'Alzheimer, ad esempio carenze nutrizionali", ha detto.

Egli invita inoltre i membri della famiglia a sistemare la situazione giuridica e finanziaria del paziente al più presto possibile dopo la diagnosi. Una volta che il lavoro burocratico è sistemato, è tempo di iniziare a convivere con la malattia.

Le persone con Alzheimer devono essere stimolate, sia mentalmente che fisicamente, dice Troxel. Anche se ha ammesso che "non ci sono dati scientifici a dimostrazione" che fare un cruciverba o un puzzle Sudoku arresta o anche solo rallenta il processo della malattia, gli studi qualitativi hanno dimostrato che l'esercizio fisico, la socializzazione, gli stimoli intellettuali e la dieta possono tenere le persone più connesse. "Il completamento abituale di esercizi fisici o di enigmistica che stimola il cervello dà alle persone un senso di orgoglio", ha detto. "E penso che sentire soddisfazione è importante per i pazienti".

[...] "Alcune delle innovazioni più interessanti si trovano nell'area delle tecniche diagnostiche", ha detto. "Il nostro campo di conoscenza raddoppia circa ogni 18 mesi."

 


Troxel

Scritto da David Troxel, autore del libro "A Dignified Life: The Best Friends Approach to Alzheimer's Care pubblicato nel 2004. E' membro del Comitato Etico Consultivo dell'Alzheimer Association degli Stati Uniti.

Pubblicato su HarrisonPatch.com, 14 febbraio 2011

Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo.


Notizie da non perdere

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.