Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I miracoli dei bambini

C'è una sorta di magia che accade quando sono insieme bambini piccoli e anziani. Queste due generazioni sembrano capirsi. Questo non vuol dire che gli anziani sono come bambini, piuttosto entrambi i gruppi sono estranei a cose nascoste, giochi di potere, emozioni fasulle.

Per entrambi i gruppi, anziani e bambini, quello che si vede è più o meno quello che è. Sembrano capire e apprezzare questa mancanza di finzione reciproca e stanno incredibilmente bene insieme.

Questo può sembrare che stiamo dipingendo con un grande pennello, ma abbiamo assistito a questo fenomeno molte, molte volte nel corso degli anni, in tutti i tipi di situazioni. E' sempre lo stesso: i bambini piccoli e gli anziani sono attratti gli uni agli altri.

Noi introduciamo i materiali e gli esercizi Montessori in tali programmi intergenerazionali come strumento comune con cui le persone anziane e i bambini possono lavorare insieme. A volte, la persona anziana è il maestro e qualche volta il bambino è l'insegnante. I ruoli si scambiano abbastanza facilmente. Entrambi i gruppi capiscono che stanno lavorando su questi progetti insieme. Capiscono che sono lì per sostenersi e aiutarsi a vicenda. E' un'esperienza davvero meravigliosa vedere la potenza dei materiali Montessori condivisi tra i molto giovani e i molto vecchi.

Abbiamo visto molte volte la magia del metodo Montessori su due generazioni diverse. Una volta in particolare è stato un giorno d'estate con Veronica, una donna gentile che non parlava più. I suoi medici, il personale e la sua famiglia credevano che l'Alzheimer avesse causato la perdita completa del linguaggio. Sorrideva spesso e qualche volta guardava il nostro lavoro con interesse. Era ancora in grado di unirsi nel canto con il coro che si era formato nella struttura, ma non aveva detto una parola per mesi.

Quel pomeriggio particolare, Veronica era seduta con un gruppo di ragazzini, a guardare mentre lavoravano su alcuni puzzle geometrici. Quando completavano il puzzle con successo, Veronica faceva un largo sorriso e batteva il tavolo accanto a loro in un movimento di incoraggiamento. Sapevamo che Veronica amava i fiori e così abbiamo portato l'esercizio degli addobbi floreali per questo gruppo. Veronica began helping the boys trim the flower stems and place the flowers in the vases. Veronica iniziò ad aiutare i ragazzi a tagliare i gambi dei fiori e a metterli nei vasi.

Poi, con nostro grande stupore, Veronica ha cominciato a chiedere ai ragazzi di passarle delle cose. Chiedeva un vaso o la forbice, proprio come se avesse parlato da sempre in modo regolare! Abbiamo trattenuto tutti il fiato mentre Veronica continuava a lavorare con i ragazzi, parlando loro dei fiori e del lavoro che stavano facendo.

Quando i bambini se ne sono andati, abbiamo filmato Veronica che ci parlava dei bambini. Aveva alcune cose molto profonde da dire sui bambini. Ci ha parlato della sua convinzione che i bambini sono buoni, ma che è ciò che succede a loro più tardi nella vita che trasforma in peggio alcuni di loro. Veronica era pensierosa ed eloquente su questo tema.

Con il passare dei giorni, Veronica ritornò al suo silenzio. Era piacevole, sorrideva e a volte si univa alle attività, ma non parlava più. Quando i bambini tornavano per la successiva visita, Veronica parlava ancora con loro, quando partivano tornava al silenzio. Questo era il ritmo per Veronica. Nessuno riusciva a spiegare come e perché succedeva. Era come se i bambini sbloccassero qualcosa dentro Veronica.

Qualunque fosse la ragione, è stato molto bello vedere Veronica chiacchierare con i bambini durante le visite. Questo è stato uno dei tanti piccoli miracoli che abbiamo osservato nel nostro lavoro con i programmi Montessori e intergenerazionali.

 


Scritto da Tom and Karen Brenner, gerontologi Montessori, ricercatori, consulenti, formatori e scrittori dedicati a lavorare per il cambiamento della cultura nel settore dell'invecchiamento. Tom è gerontologo e si è specializzato nella creazione e nella ricerca di specifici programmi di formazione per la demenza. Karen Brenner è educatrice Montessori e si è specializzata nel lavoro con i bambini sordi o con disturbi comunicativi. Hanno pubblicato su riviste e giornali sia negli Stati Uniti che a livello internazionale. Ulteriori informazioni su Brenner Pathways.

Pubblicato su Alzheimer's Reading Room il 17 febbraio 2011 

Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari. Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo.


Notizie da non perdere

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.