Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Memoria come caleidoscopio: ricordando, i pezzi si spostano ed emerge una nuova immagine.

Quando ero bambino, adoravo i caleidoscopi. Un semplice tubo riempito con pezzi di vetro colorato e specchi. Quando ruoti un caleidoscopio, i pezzi dell'immagine si muovono e si forma una nuova immagine. Sebbene le immagini siano nuove, usano gli stessi pezzi e sono simili.


La memoria è un caleidoscopio. I pezzi di un evento si muovono e si ricombinano in storie nuove ma simili ogni volta che ricordiamo.


Una mio parente ha un bel tavolo antico e le ho chiesto di parlarmene. Anche se la mia parente ha il morbo di Alzheimer (MA), può ancora ricordare molti eventi della sua vita. Quindi mi ha raccontato la storia di come lei e suo marito hanno trovato il tavolo.


In realtà, mi ha raccontato diverse storie sul tavolo. Proprio come un caleidoscopio, i suoi ricordi del tavolo coinvolgono pezzi di puzzle che si ricombinano ad ogni nuova versione. Appaiono gli stessi pezzi di memoria, ma combinati in modi nuovi.


Quali sono i pezzi costanti? Suo marito ha avuto un ruolo cruciale. Apparentemente, quando hanno trovato il tavolo, lui lo ha raccolto e lo ha portato con loro. Entrambi avevano deciso che gradivano il tavolo. Lui voleva assicurarsi che nessun altro avesse il tavolo prima di loro. Quindi lo ha portato con sé.


Ma altri pezzi della storia entrano ed escono dall'immagine mentre il caleidoscopio ruota. Dove hanno trovato il tavolo? A volte in un negozio di antiquariato, a volte in una vendita immobiliare, e altre volte era un cimelio di famiglia. Chi erano le altre persone che avrebbero potuto volere il tavolo?


A volte altre persone nel negozio o alla vendita, e talvolta i fratelli di suo marito. E in alcune versioni, nessun altro era interessato a questo meraviglioso tavolo. La mia parente ricorda anche che qualcuno ha recentemente pulito e lucidato il tavolo per lei. Ma chi? Diverse versioni della storia hanno persone diverse che usano il grasso di gomito.


In alcune di queste varie storie c'è un po' il modo in cui lei e suo marito sono arrivati a possedere questo tavolo. Ma il suo ricordo sembra funzionare come un caleidoscopio (una metafora suggerita da mia moglie). Pezzi di questa storia rimangono nella sua memoria.


Nel caleidoscopio della memoria galleggiano anche storie correlate. Lei e suo marito facevano collezione di mobili antichi. Ha molte storie su oggetti d'antiquariato scovati e collezionati. Mentre lei riconsidera questo tavolo antico, il caleidoscopio si trasforma, i pezzi si spostano e una nuova storia emerge.


Un aspetto interessante del MA della mia parente è il numero di volte in cui ho sentito la storia del tavolo. Il tavolo ha una posizione prominente nel suo appartamento. Quando vengo a trovarli, lei vede il tavolo e decide che potrei essere interessato ad ascoltarne la storia. Non ricorda che me l'ha già raccontata. O meglio, che lei mi ha già detto altre versioni della storia. Ogni volta sembra essere una nuova rotazione del caleidoscopio.


Poiché le persone con MA hanno spesso difficoltà a tenere traccia degli argomenti delle conversazioni, a volte ripetono le storie. Talvolta ripetono storie all'interno della stessa conversazione e talvolta tra diverse visite. Se l'indizio visivo è lì, allora la storia viene in mente. Dal momento che non si ricorda di avermela raccontata prima, me la dirà questa volta.


La storia della mia parente sembra avere ancora delle basi su ciò che è realmente accaduto. Ma molte persone con MA o altre forme di demenza sembrano creare storie tutte false, confabulazioni di eventi passati. Per queste persone, la perdita di memoria è più dirompente.


Ma i pezzi del caleidoscopio rimangono. Loro sanno ancora come raccontare storie. Vogliono ancora partecipare alla conversazione. Costruiscono nel momento una narrazione del passato. Anche le confabulazioni sono costruite con i pezzi del caleidoscopio. Ma ora il caleidoscopio usa pezzi di tutti i tipi di eventi, della conoscenza generale e forse anche di storie inventate. La confabulazione diventa la loro immagine attuale del passato.


Il caleidoscopio di memoria non è esclusivo del MA: tutti noi cambiamo e ricombiniamo i ricordi. I ricordi sono sempre ricostruttivi. Quando raccontiamo storie sul passato, alcuni pezzi fanno regolarmente la loro apparizione. Ma altri pezzi si spostano nella storia mentre il caleidoscopio si trasforma.


Ciò significa che tutti creano la loro versione del passato. Possiamo costruire vari ricordi usando pezzi di eventi diversi. Possiamo anche costruire ricordi completamente falsi quando altri ci forniscono nuovi pezzi.


Il MA alla fine ruberà il passato di una persona, erodendo gradualmente i ricordi. Ma all'inizio della progressione della malattia, vediamo che il MA accentua la natura del ricordo. Ognuno costruisce i propri ricordi con un caleidoscopio. Tutti possono ripetere le stesse storie. Nel MA vediamo più chiaramente queste caratteristiche della memoria.

 

 

 


Fonte: Ira E. Hyman Jr. PhD, professore di psicologia alla Western Washington University.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.