Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quando dentro di te vorresti che un genitore morisse

Negli ultimi anni, un'amica che chiamerò Beth si è destreggiata tra una carriera impegnativa e il doppio impegno di prendersi cura del figlio gravemente disabile e del padre vedovo, esigente e in declino, con insufficienza cardiaca e altri problemi di salute. Un anno fa, completamente esausta, ha messo suo padre in una casa di cura, con una tensione finanziaria su di lei, perché il padre non aveva risparmi o un'assicurazione per cure a lungo termine. Con 24 ore di cura su 24, si è rianimato un po' e sembrava pronto a vivere a lungo, oltre le previsioni del dottore. Beth era sollevata e disperata allo stesso tempo.


"Penso che non morirà mai", mi ha scritto un giorno. "Penso che sia un vampiro! Mandami un palo e un crocifisso d'argento! Veramente. Ha trascorso una vita a farmi del male e continua a chiedere così tanto da me. Il costo delle sue cure supera le mie possibilità. E se vivesse per anni e anni? Sento una terribile sensazione a desiderare che muoia, ma non posso farcela per sempre. E la sua qualità di vita è semplicemente miserabile. È duro vederlo soffrire. È duro pensare che lui possa morire. È anche duro pensare che lui non muoia presto. Sono sia arrabbiata che triste e continuamente sull'orlo di un pianto".


Quando il padre infine è morto questa settimana, Beth è rimasta sorpresa dalla profondità della sua tristezza, dall'ondata di amore che sentiva per lui e della persistente vergogna per aver voluto così ferventemente che morisse.


Beth ha molta compagnia tra figli di mezza età di genitori anziani. Abbiamo visto i nostri genitori invecchiare, non sempre con grazia. Abbiamo visto malattie finali, invecchiamenti non dignitosi e lunghi e persistenti addii. E nel bel mezzo di questo, ci possono essere momenti in cui desideriamo che sia tutto finito, per poi sentirsi inorriditi di aver potuto pensare una cosa del genere.


Perdere un genitore è un evento profondo e che cambia la vita. E, per molti di noi, c'è un lungo addio, la devastazione della demenza, la strada lunga e dolorosa del cancro, il declino dell'enfisema o della BPCO o dell'insufficienza cardiaca. In questi casi perdi un genitore nel tempo in un crescendo straziante, e a volte desideri, per il suo bene e per il tuo, che finisca.


Se ti sei trovato in questa situazione, non significa che sei un cattivo figlio o figlia. Potresti avere momenti in cui ti senti benedetto per essere in grado di restituire al tuo genitore, di prenderti cura della persona che un tempo si occupava di te. Ma potrebbero esserci momenti, quando vedi lui o la sua sofferenza, quando l'oltraggio dell'infermità è improvvisamente travolgente e subisci lo stress di bilanciare la tua vita con queste nuove responsabilità, nei quali potresti chiederti "quanto durerà?"


I sentimenti misti sono normali. Ami il tuo genitore, ma odi il processo della morte. Sei addolorato dalla prospettiva di perdere il tuo genitore, e inorridito alla sofferenza prolungata. Sei stato sconvolto dal vedere la sofferenza di qualcuno che ami così tanto e, allo stesso tempo, temi di lasciarlo andare e di perderlo.


Soffri una moltitudine di perdite quando un genitore scende nella demenza, perdi il genitore e la persona che hai sempre conosciuto e devi prenderti cura dello straniero, talvolta difficile, che è diventato. Oppure puoi trovarti a prenderti cura di un genitore che ti ha dato una vita di dolore e provi risentimento e rabbia in sovrappiù alla sfida delle tue nuove responsabilità.


In ogni circostanza, quando hai momenti in cui ti chiedi "Quanto durerà ancora?" o "A volte desidero che muoia" e senti il rimorso istantaneo, è importante ricordare che non sei solo, che tali sentimenti sono comuni in queste situazioni stressanti e tristi, e che nessun altro può leggere la tua mente.


È importante ammettere a te stesso la gamma completa dei tuoi sentimenti, perdonare te stesso, accettarti come sei. I gruppi di caregiver (o auto-mutuo-aiuto, o consulenza psicologica) possono aiutare. Oppure per affrontare i tuoi sentimenti tumultuosi potresti cercare la terapia, che può essere particolarmente importante se c'è una ragione più oscura per desiderare un genitore morto: il dolore di continuare a gestire un genitore che era sempre, e continua a essere, verbalmente ed emotivamente abusivo, controllante o inesorabilmente critico.


In tal caso, è meglio cercare consulenza per elaborare i tuoi sentimenti sul tuo genitore e cercare di cambiare la dinamica mentre puoi ancora farlo, mentre il genitore è ancora in vita. Una volta che il genitore è andato, la speranza che la relazione possa cambiare in meglio muore con lui. Forse non sarà mai possibile cambiare le dinamiche della tua relazione. Ma puoi lavorarci e risolvere alcuni dei tuoi sentimenti in modo da poterti sentire più in pace con te stesso e col tuo genitore alla fine della sua vita.


Lasciare che l'amarezza e la rabbia restino irrisolti negli ultimi anni e alla morte di un genitore, può erodere l'anima e portare a infelicità continua molto tempo dopo che il genitore è andato. Quando i nostri genitori sono in declino, c'è così tanto che riemerge, poiché passato, presente e futuro convergono. Piangiamo la perdita della loro giovinezza e vitalità, anche se sentiamo l'inizio del nostro stesso declino.


Possiamo sentire una miscela di paura e tenerezza perché i nostri ruoli cominciano a invertirsi e diventiamo i caregiver di coloro che si sono presi così amorevolmente cura di noi, o no, tutti quegli anni prima. E, nel loro declino, abbiamo la visione del nostro futuro, e sentiamo la tentazione di indietreggiare e distogliere lo sguardo.


Ma forse possiamo convivere meglio con il declino di un genitore, ammettendo a noi stessi il nostro dolore e la nostra frustrazione e poi accettando il nostro genitore così com'è, condividendo il momento e entrando nella sua realtà con cuore amorevole e generoso. Può essere una sfida. Non sempre è possibile. Ma quando riusciamo, anche brevemente, a essere pienamente presenti con un genitore sofferente, ci possono essere momenti adorabili di condivisione in mezzo alla tristezza e al declino.


L'Alzheimer ha reclamato lentamente la madre amata del mio amico Tim alcuni anni prima che esalasse l'ultimo respiro. La tenera e dolce donna con la voce di angelo sembrava un lontano ricordo mentre era ancora in vita. Ma c'erano momenti in cui i loro cuori si incontravano, con caldi ricordi del passato e con la gioia nel presente.


Tim ha particolarmente caro il ricordo del momento in cui ha visitato sua madre nella struttura di vita assistita e l'ha trovata raggiante con l'orgoglio di cullare due bambini gemelli immaginari tra le sue braccia, tra la costernazione del personale che stava cercando di portarla a pranzo. Si è accigliata quando uno le ha detto che non c'erano bambini. Tim sorrise delicatamente a sua madre, immaginando un tempo in cui aveva tenuto lui e il suo fratello gemello Tom così teneramente. E ha detto:

"Sono bambini così belli, devi essere molto orgogliosa, sono così felice per te; perché non prepariamo un letto speciale per loro in un cassetto di quella scrivania laggiù, in modo che tu possa riposare e mangiare? Devi restare forte per prenderti cura di quei bei bambini".


Lei gli ha passato i bambini immaginari, lui ha tirato fuori il cassetto, lisciando dolcemente le lenzuola in modo che i bambini fossero a proprio agio. Poi si è rivolto a sua madre, l'ha presa per mano, e si sono guardati l'un l'altro con un amore che trascendeva i suoi anni di infermità.


L'amore può sopravvivere anche in momenti terribili. La mia amica Jeanie, figlia unica, si è presa cura del padre vedovo per alcuni anni rotti dal dolore, mentre si trasformava in una persona che a malapena conosceva.


"Gli ultimi anni prima di morire, mio padre soffriva molto ed era così infelice", mi ha detto. "Ero triste per quello che era diventato: un uomo arrabbiato e angosciato. Il papà che amavo era morto anni prima. Quando è morto per davvero, ho sentito tristezza mista a sollievo. Quando mio padre è morto, mi ha restituito la mia vita, e questo è un grande regalo".

 

 

 


Fonte: Kathy McCoy PhD, psicoterapeuta, giornalista, oratrice e scrittrice

Pubblicato su Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.