Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cronici, Alzheimer e demenza senile: è esigibile il diritto alle cure

In attesa che le Regioni approvino le norme attuative dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), che dovranno garantire i sostegni necessari alle cure domiciliari, già adesso le disposizioni vigenti consentono alle persone colpite da patologie invalidanti croniche, da Alzheimer o da altre forme di demenza senile - circa un milione di Cittadini italiani - di opporsi alle dimissioni nella struttura in cui sono ricoverate e di far valere il proprio diritto alla prosecuzione delle cure.

In base al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 29 novembre 2001 (Definizione dei livelli essenziali di assistenza) - le cui norme sono cogenti ai sensi dell'articolo 54 della Legge 289/02 - il Servizio Sanitario Nazionale è obbligato a garantire le occorrenti prestazioni domiciliari, semiresidenziali e residenziali agli anziani cronici non autosufficienti, ai malati di Alzheimer e ai pazienti colpiti da altre forme di demenza senile, circa un milione di persone nel nostro Paese che, in conseguenza di tali problemi, sono anche colpiti da disabilità grave o gravissima.

A loro volta gli Enti gestori delle attività socio-assistenziali sonotenuti a fornire gli interventi di loro competenza a tutti i Cittadini sopra indicati.

Ricordiamo che l’obbligo dell’attuazione dei LEA [Livelli Essenziali di Assistenza, N.d.R.] da parte del Servizio Sanitario e dei Comuni è sancito dall'articolo 117 dellaCostituzione e rientra fra i «diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale» (punto m dell'articolo citato).

Ne consegue che le ASL e i Comuni singoli e associati non possono negare o ritardare le prestazioni con il pretesto della mancanza di sufficienti risorse economiche, né pretendere alcun contributo economico da parte dei congiunti dei succitati soggetti, com'è stato recentemente precisato anche dalla Sentenza 1607/11 del Consiglio di Stato.

Dunque le ASL e i Comuni sono obbligati a provvedere alle cure socio-sanitarie, assicurando senza alcuna interruzione la continuità terapeutica delle prestazioni gratuite fornite durante la fase acuta da ospedali e da case di cura private convenzionate.

Mentre quindi per ottenere i sostegni necessari per le cure domiciliari - come vedremo in conclusione - occorre che le Regioni approvino norme attuative dei LEA, le disposizioni vigenti per la sistemazione in una RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale) consentono alle persone colpite da patologie invalidanti e da non autosufficienza, ricoverate presso ospedali o case di cura private convenzionate, la prosecuzione delle cure con estrema facilità. L'esito positivo è sicuro e la spesa non supera quasi mai i 20 euro. Infatti, è sufficiente opporsi alle dimissioni utilizzando il facsimile disponibile cliccando qui.

Per ottenere il diritto alla prosecuzione delle cure occorre in particolare che:

  • si occupi dell'opposizione alle dimissioni una sola persona: l'interessato, se è pienamente in grado di autotutelarsi, o un congiunto o una terza persona, nei casi in cui il ricoverato non sia in grado di programmare il proprio futuro;
  • chi firma le lettere di opposizione alle dimissioni deve pretendere una risposta scritta, tenendo conto che: a) il direttore generale dell'ASL di residenza del paziente ha per legge il compito di garantire le cure socio-sanitarie; b) non vi sono leggi che obblighino i congiunti a fornire ai malati, compresi quelli conviventi, prestazioni attribuite al Servizio Sanitario Nazionale;
  • nei casi in cui la persona che si occupa delle dimissioni abbia colloqui verbali o telefonici con il personale sanitario o amministrativo in merito alle dimissioni, deve - terminato il colloquio stesso - inviare il seguente telegramma al responsabile dell'ente di appartenenza della persona di cui sopra (ASL, Ospedale, Casa di Cura, Comune ecc.): «A seguito dell'incontro odierno con... confermo mia assoluta impossibilità accettare le dimissioni di (cognome e nome) come da mia raccomandata A/R del... di cui attendo risposta scritta».

Ovviamente tutte le persone che desiderano visitare il malato continueranno a farlo, segnalando - se interpellati - che l'unica persona che si occupa dell'opposizione alle dimissioni è il Signor o la Signora...

Cure domiciliari
Se le Regioni vogliono veramente riconoscere la priorità delle cure domiciliari (i malati cronici non autosufficienti stanno meglio e gli Enti Pubblici spendono molto meno), occorre che i Consigli Regionali approvino provvedimenti per definire i criteri di accesso al servizio e i contenuti delle prestazioni fornite, compresi gli interventi da assicurare da parte delle ASL nei casi di emergenza.
È altresì necessario che le prestazioni domiciliari fornite dai congiunti o da terze persone vengano riconosciute comeattività di volontariato intrafamiliare, il che comporta anche l'erogazione (forfettaria) di sostegni economici per il rimborso delle spese vive sostenute, compresi gli oneri relativi alle sostituzioni per acquisti e le altre incombenze extradomestiche.

Ricordiamo ancora che il facsimile della lettera di opposizione alle dimissioni, di cui si parla nel presente testo, è disponibile cliccando qui.

 


Scritto da Francesco Santanera della Fondazione Promozione Sociale di Torino.

Pubblicato su Superando.it il 19 maggio 2011

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.