Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alterazioni che aumentano rischio di Alzheimer e malattie mentali sono presenti nei neonati

Rebecca Knickmeyer Santelli Alcune alterazioni del cervello tipiche degli adulti con varianti genetiche comuni legate a disturbi come l'Alzheimer, la schizofrenia e l'autismo sono visibili anche nelle scansioni del cervello dei neonati.

"Questi risultati suggeriscono che lo sviluppo prenatale del cervello può influenzare in modo rilevante il rischio psichiatrico in seguito nella vita", ha detto Rebecca C. Knickmeyer Santelli, PhD, (foto) autrice principale dello studio e assistente professore di psichiatria alla School of Medicine dell'Università del North Carolina.


Lo studio, pubblicato dalla rivista Cerebral Cortex oggi, 3 Gennaio 2013, è stato effettuato su 272 bambini ai quali è stata effettuata la risonanza magnetica agli UNC Hospitals poco dopo la nascita. Il DNA di ognuno di loro è stato testato per 10 variazioni comuni in 7 geni collegati alla struttura del cervello degli adulti. Questi geni sono stati implicati in condizioni come la schizofrenia, il disturbo bipolare, l'autismo, l'Alzheimer, i disturbi d'ansia e la depressione.


"Per alcuni polimorfismi - tipo la variazione nel gene APOE associata all'Alzheimer - i cambiamenti del cervello nei bambini sembra molto simile ai cambiamenti del cervello che si trovano negli adulti con le stesse varianti", dice la Knickmeyer. "Questo potrebbe stimolare una nuova interessante linea di ricerca incentrata sulla prevenzione dell'insorgenza della malattia, attraverso un intervento molto precoce nei soggetti a rischio".


Ma questo non vale per ogni polimorfismo studiato, dice John H. Gilmore, MD, autore senior dello studio e Thad & Alice Eure Distinguished Professor e Vice Presidente per le questioni Scientifiche e di Ricerca del Dipartimento di Psichiatria della UNC.


Ad esempio, lo studio comprendeva due varianti del gene DISC1. Per una di queste varianti (chiamata rs821616) il cervello neonatale sembra molto simile al cervello degli adulti con questa variante. Ma non c'è alcuna somiglianza tra il cervello infantile e quello adulto per l'altra variante, la rs6675281. "Questo suggerisce che i cambiamenti cerebrali associati a questa variante del gene non sono presenti alla nascita, ma si sviluppano nel corso della vita, forse durante la pubertà", ha detto Gilmore.


"E' affascinante che diverse varianti dello stesso gene abbiano tali effetti unici nei tempi in cui influenzano lo sviluppo del cervello", ha detto la Knickmeyer.


Oltre alla Knickmeyer e a Gilmore, gli altri autori sono: Jiaping Wang, PhD; Hongtu Zhu, PhD; Xiujuan Geng, PhD; Sandra Woolson, MPh; Robert M. Hamer, PhD; Thomas Konneker, BA; Weili Lin, PhD; e Martin Styner, PhD. Sono tutti della UNC, tranne Konneker, che era alla UNC, ma ora è uno studente di dottorato all'Università della California di Santa Cruz. Lo studio è stato finanziato dal National Institutes of Health.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della University of North Carolina School of Medicine, via Newswise.

Riferimento:
Rebecca C. Knickmeyer, Jiaping Wang, Hongtu Zhu, Xiujuan Geng, Sandra Woolson, Robert M. Hamer, Thomas Konneker, Weili Lin, Martin Styner, and John H. Gilmore. Common Variants in Psychiatric Risk Genes Predict Brain Structure at Birth. Cereb.Cortex, January 2, 2013 DOI: 10.1093/cercor/bhs401.

Pubblicato in ScienceDaily il 2 Gennaio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.