Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'impatto economico e sociale dell'Alzheimer dopo la pandemia da Covid-19

Censis AIMA logo4° Rapporto Censis-Aima - Sintesi dei principali risultati1. Uno sguardo di insieme. L’indagine sulle persone con Alzheimer ed i loro caregiverIl quadro che emerge da questo nuovo focus sulle persone con Alzheimer e sulle loro famiglie presenta qualche...

World Alzheimer Report 2024: cambiamenti globali negli atteggiamenti verso la demenza

Alz Report 2024 Il Rapporto Mondiale Alzheimer 2024 esplora gli atteggiamenti nei confronti della demenza, esaminando come è percepita e compresa la condizione dalla società e lo stigma che circonda ancora la condizione, supportato da un sondaggio globale su oltre 40.000...

Prepararsi a un mondo in cui l'Alzheimer è curabile

I farmaci con il potenziale di cambiare il corso dell'Alzheimer dovrebbero essere approvati a metà anno nel Regno Unito; i servizi sanitari potrebbero dover cambiare per garantire che tutti i pazienti abbiano un accesso equo a queste nuove terapie...

Farmaci di Alzheimer in sviluppo: risultati positivi, il 2024 come 'anno di apprendimento'

Gli studi sulle terapie di Alzheimer offrono speranze, e un esperto della UNLV prevede che i nuovi potenziali farmaci e biomarcatori produrranno informazioni critiche per lo sviluppo futuro. Il mondo dei trattamenti per il morbo di Alzheimer (MA) è a...

Malattie neurologiche toccano oltre 1 persona su 3 nel mondo, sono ora la prima causa di malattia e disabilità

Global Burden Nervous System 2021Un importante nuovo studio pubblicato su Lancet Neurology mostra che, nel 2021, oltre 3 miliardi di persone in tutto il mondo vivevano con una condizione neurologica. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha contribuito all'analisi dei dati del...

Rapporto evidenzia le disuguaglianze di cura e trattamento della demenza in Europa

OverallScoreDementiaCareEurope2023Punteggio complessivo dei paesi esaminati dall'European Dementia Monitor.Il rapporto European Dementia Monitor, presentato il 5 dicembre 2023 a Bruxelles da Alzheimer Europe, evidenzia le continue disuguaglianze nell'accesso alle cure e al trattamento...

Primi segni di Alzheimer: gran parte degli anziani crede che vadano rilevati, ma non succede

Poll cognitive screening and blood biomarker testSecondo un sondaggio, 1 persona su 5 da 65 a 80 anni di età ha avuto un test cognitivo l'anno precedente [in USA], ma pochi conoscono gli esami del sangue per i biomarcatori di Alzheimer.La percentuale di persone che conoscono molto (very familiar), un po'...

Calo di prevalenza di demenza negli americani, nonostante le disuguaglianze

Trends in the age adjusted prevalence of dementia in US (men=uomini, women=donne, born in U.S.=nati in USA, foreign born= nati all'estero)Tendenza 2000-2016 in USA nella prevalenza della demenza per genere e origine.La prevalenza della demenza negli Stati Uniti sta diminuendo nelle persone di età superiore ai 65 anni: è scesa di 3,7 punti percentuali dal 2000 al 2016, secondo un nuovo...

Molti di mezza età rifiutano di partecipare a studi su farmaci anti-demenza

I medici potrebbero aiutare discutendo dell'argomento con i pazienti, suggerisce l'analisi dei dati del National Poll on Healthy Aging (sondaggio nazionale sull'invecchiamento sano).In questo momento, le compagnie farmaceutiche e i team universitari...

Le difficoltà, e le ricompense, per i caregiver over-50 di persone anziane e malate

Per le persone con più di 50 anni, il supporto completo, dalle esigenze di assistenza sanitaria e personale alle riparazioni in casa e alle finanze, è fonte sia di sfide che di ricompense.Più della metà delle persone con più di 50 anni afferma di aver...

Declino cognitivo, demenza e inquinamento atmosferico: rapporto GB sui possibili legami

Comunicato del 25 luglio 2022 del COMEAP-Committee on the Medical Effects of Air Pollutants (comitato per gli effetti medici degli inquinanti atmosferici) istituito dal governo della Gran Bretagna:Il COMEAP nel 2017 ha istituito un sottogruppo per...

Farmaci anti-amiloide e Alzheimer

microglia responses in amyloid cascadeUn modo per rappresentare la cascata amiloide. I singoli passaggi nella cascata evocano risposte microgliali distinte. Fonte: C Haass & D Selkoe, 2022Si stima che 50 milioni di persone in tutto il mondo abbiano il morbo di Alzheimer (MA) e altre cause...

Disparità di costo nelle malattie croniche: perché è importante per gli anziani

Estimated yearly cost 2018 of chronic disease in USACosto pro-capite stimato delle principali malattie croniche in USA nel 2018: 2a colonna=totale trattamento+perdita salari, 3a colonna=solo trattamento, 4a colonna=solo perdita di salari (altre statistiche sul documento originale).Il National Council...

Quello che fa bene al cuore fa bene al cervello

brain and heartL'ultimo aggiornamento statistico dell'American Heart Association evidenzia un legame importante tra i fattori di rischio cardiovascolare e il crescente onere globale di malattie cerebrali.Gli stessi fattori di rischio che contribuiscono a rendere le...

Casi di demenza globali saranno il triplo nel 2050 se non affrontiamo i fattori di rischio

Percentage change between 2019 and 2050 in all age number of individuals with dementia by countryCambiamenti percentuali nella prevalenza per nazione dei casi di demenza dal 2019 al 2050.Il numero di adulti (over-40) con demenza in tutto il mondo dovrebbe quasi triplicare, dai circa 57 milioni del 2019 ai 153 milioni del 2050, a causa principalmente...

Costi nascosti colpiscono le persone con declino cognitivo e relativi caregiver

Pianificando la loro anzianità, molte persone hanno paura e sottovalutano costantemente il rischio di morbo di Alzheimer e di demenze correlate (MA+DC) e l'impatto tremendo che possono avere queste condizioni sulle loro finanze.Più della metà di quelli...

Demenza: la previsione è che i casi globali triplicheranno entro il 2050

numbers people with dementia 2016 2050Numero di casi di demenza previsti fino al 2050, divisi tra paesi a reddito alto (azzurro) e basso/medio (rosa). Fonte: Alzheimer's Disease International Si prevede che le tendenze positive dell'accesso globale all'istruzione riescano a diminuire di 6,2...

Rapporto rivela la sfida monumentale di prendersi cura della popolazione che invecchia

Un nuovo rapporto globale denuncia che la pressione della crescita vertiginosa delle popolazioni che invecchiano, le barriere rigide alla costruzione di una forza lavoro più ampia di caregiving per soddisfare la domanda e l'impossibilità delle generazioni...

Mappa europea: quali città sono molto inquinate

european city pollutionLe città del nord Italia più inquinate (rosso vivo).Nella nuova mappa visuale della qualità dell’aria urbana dell’AEA, le città sono classificate dalla più pulita alla più inquinata sulla base dei livelli medi di particolato fine (PM2,5) degli ultimi due...

Rapporto delinea lo stato della politica per la demenza in Europa

Dementia in Europe 2020 overall scoresFascie di punteggio complessivo assegnato ai paesi europei per la gestione della demenza nel 2020 (Fonte: Alzheimer Europe)Alzheimer Europe, in collaborazione con le sue associazioni nazionali, ha lanciato il nuovo rapporto Dementia monitor 2020, che...

Notizie da non perdere

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.