Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gli herpes si annidano nel sistema nervoso per tutta la vita, aumentando il rischio di demenza

herpes virus

L'herpes tipo 1 è suggellato con un bacio per tutta la vita. Più della metà degli adulti statunitensi sono portatori di HSV1 (Herpes Simplex Virus tipo 1) che resta ibernato nel sistema nervoso periferico e non può mai essere sradicato.


Un nuovo studio eseguito alla Northwestern University, pubblicato su Nature, ha scoperto la strategia subdola del virus per infettare il sistema nervoso, aprendo un percorso verso lo sviluppo del vaccino atteso da tempo, sia per l'HSV1 che per il suo parente stretto HSV2.


Alcuni portatori non avranno mai nemmeno un herpes sulle labbra da HSV1, ma agli altri può causare cecità o encefalite, una minaccia per la vita. Esistono sempre più evidenze che contribuisce alla demenza.


E l'HSV2, che è trasmesso di più tramite contatto sessuale, può essere passato dalla madre al neonato al momento della nascita come herpes neonatale, apparendo come lesioni in tutto il corpo del bambino. La maggior parte dei bambini recupera ma, nei casi peggiori, può causare danni al cervello o diffondersi in tutti gli organi ed essere letale.


"Abbiamo disperatamente bisogno di un vaccino per impedire all'herpes di invadere il sistema nervoso", ha detto Gregory Smith PhD, professore di microbiologia-immunologia.


Il nuovo studio del laboratorio di Smith ha trovato un percorso, scoprendo che l'herpes sequestra una proteina dalle cellule epiteliali e la trasforma in traditrice per aiutarlo a viaggiare nel sistema nervoso periferico. Hanno definito il processo 'assimilazione'. È una scoperta che può avere implicazioni ampie per molti virus, che includono l'HIV e il SARS-COV-2, ha detto Smith.

 

Viaggiare sulle rotaie

"Il virus ha bisogno di iniettare il suo codice genetico nel nucleo, quindi può iniziare a generare più virus herpes", ha detto Smith. "Riprogramma la cellula perché diventi una fabbrica di virus. La grande domanda è: come arriva al nucleo di un neurone?"


Come molti virus, l'herpes sale sulle rotaie della cellula chiamate microtubuli e usa i motori proteici chiamati dineina e chinesina per muoversi lungo i binari. La squadra di Smith ha scoperto che l'herpes usa un motore chinesina che porta con sé da altre cellule per traghettarlo al nucleo del neurone. Quella proteina chinesina diventa un traditore che serve allo scopo del virus.


"Imparando come il virus realizza questa incredibile impresa per entrare nel nostro sistema nervoso, ora possiamo pensare a come togliergli quell'abilità", ha detto Smith. "Se riuscissi a impedirgli di assimilare la chinesina, avresti un virus che non può infettare il sistema nervoso. E quindi avresti un candidato per un vaccino preventivo".

 

L'herpes fa un percorso 'campestre'

Immagina la cellula come uno scalo ferroviario. Tutte le rotaie portano allo snodo chiamato centrosoma. Ci sono due tipi di motori ferroviari: le proteine dineina e chinesina. Una viaggia verso lo snodo - diciamo il centro città - e l'altra porta via dal centro verso i sobborghi.


Quando un virus più tipico, come l'influenza, infetta le cellule epiteliali mucosali (cellule che foderano il naso e la bocca), si afferra su entrambi i motori e si muove avanti e indietro su tratti di microtubulo fino a quando alla fine arriva al nucleo, più o meno per caso. Nel complesso, andare dalla periferia al nucleo, attraverso il centrosoma, è un viaggio breve.


Ma viaggiare nei nervi è l'equivalente di una corsa campestre. L'herpes salta sul motore dineina per questo viaggio, ma si assicura anche che i motori chinesina non lo riportino al punto da cui è arrivato.


"È una lunga strada da percorrere", ha detto Smith. "Probabilmente ci vogliono otto ore per andare dalla fine del neurone allo snodo".


Ma il motore dineina non può portarlo oltre quello snodo. E l'herpes ha bisogno di raggiungere il nucleo. Questo succede quando raggiunge la sua 'tasca' e tira fuori un motore chinesina che ha sequestrato dalle cellule epiteliali mucosali e lo convince a diventare parte della sua squadra. E in un atto di tradimento, quella chinesina assimilata lo traghetta proprio nel nucleo.


"Questa è la prima scoperta di un qualsiasi virus che riprogramma una proteina cellulare e lo usa per guidare i successivi turni di infezione"
, ha dichiarato Caitlin Pegg, dottoranda in scienze della vita e prima autrice dello studio.


"Siamo entusiasti di scoprire ulteriormente i meccanismi molecolari che questi virus hanno evoluto per renderli probabilmente i patogeni più di successo noti alla scienza", ha detto Smith.

 

 

 


Fonte: Marla Paul in Northwestern University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Caitlin Pegg, Sofia Zaichick, Ewa Bomba-Warczak, Vladimir Jovasevic, DongHo Kim, Himanshu Kharkwal, Duncan Wilson, Derek Walsh, Patricia Sollars, Gary Pickard, Jeffrey Savas, Gregory Smith. Herpesviruses assimilate kinesin to produce motorized viral particles. Nature, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.