Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Neuroni vecchi bloccano la nascita di nuovi neuroni nei topi

La distruzione delle cellule senescenti nella nicchia di cellule staminali che invecchiano migliora la neurogenesi ippocampale e le funzioni cognitive nei topi, secondo uno studio pubblicato il 20 gennaio sulla rivista Stem Cell Reports.


"I nostri risultati forniscono ulteriore supporto alla nozione che l'eccessiva senescenza è un fattore trainante dell'invecchiamento, e la riduzione anche in età avanzata di queste cellule può ringiovanire e ripristinare le funzioni della nicchia di cellule staminali", dice l'autore senior David Kaplan dell'Hospital for Sick Children (SickKids) di Toronto, in Canada. "Inoltre, [i risultati] identificano le cellule staminali come bersaglio cellulare cruciale, spiegando potenzialmente gli effetti diffusi delle cellule senescenti sul declino dei tessuti".


Le cellule senescenti, che sono bloccate in permanenza dallo stress cronico, sono in parte responsabili del declino dei tessuti durante l'invecchiamento. Diversi studi indicano che le cellule senescenti hanno anche un ruolo negativo nelle patologie neurodegenerative legate all'età. Ma i meccanismi cellulari responsabili del degrado dei tessuti durante l'invecchiamento non sono ancora del tutto chiari.


Alcune ricerche hanno indicato le cellule staminali come bersagli per l'invecchiamento e per il declino funzionale associato alla senescenza. Il cervello dei mammiferi adulti contiene cellule staminali che generano continuamente nuovi neuroni importanti per la cognizione. La generazione di nuovi neuroni nell'ippocampo diminuisce rapidamente con l'età, e questo declino è associato ad una ridotta attività delle cellule staminali. Ciò punta alla possibilità che l'accumulo di cellule senescenti dipendente dall'età possa deregolamentare le cellule staminali neurali e quindi impattare negativamente sulla funzione del cervello.


"Le cellule staminali durano tutta la vita e, come noi, sono sottoposte alle devastazioni dell'invecchiamento, degli stress ambientali, e del deterioramento del macchinario che consente loro di funzionare in modo ottimale"
, spiega Kaplan. "Per sopravvivere, molte cellule staminali tornano a uno stato dormiente, non rispondente e inattivo. Il nostro obiettivo era risvegliare queste cellule dormienti e, in tal modo, consentire loro di svolgere le loro funzioni biologiche che facilitano l'apprendimento, la memoria e la riparazione del cervello".


Nel nuovo studio, Kaplan ha collaborato con Freda Miller e Paul Frankland dello SickKids per testare l'idea che l'aumento della senescenza all'interno della nicchia di cellule staminali neurali impatta negativamente sulla neurogenesi adulta, concentrandosi sul cervello di topi di mezza età. Hanno osservato che il calo della neurogenesi adulta coincideva con un accumulo dipendente dall'età di cellule senescenti, in gran parte cellule staminali senescenti, all'interno della nicchia di cellule staminali nell'ippocampo.


L'ablazione farmacologica delle cellule senescenti tramite un farmaco chiamato ABT-263 ha indotto un rapido aumento della proliferazione normale delle cellule staminali e della neurogenesi, e l'ablazione genetica delle cellule senescenti ha attivato in modo simile le cellule staminali ippocampali.


Questa scoppio di neurogenesi ha avuto effetti a lungo termine nei topi di mezza età. Un mese dopo il trattamento con ABT-263, erano aumentati i neuroni nati adulti dell'ippocampo e si è rafforzatala la memoria spaziale dipendente dall'ippocampo.


"La sorpresa per noi è che una sola iniezione del farmaco è stata sufficiente a mobilitare le normali cellule staminali nell'ippocampo, e lo ha fatto dopo soli 5 giorni", spiega Kaplan. "Le cellule staminali appena risvegliate hanno continuato a funzionare bene per i successivi 30 giorni".


Questi risultati supportano l'idea che l'accumulo dipendente da invecchiamento delle cellule senescenti, comprese le cellule staminali senescenti nella nicchia dell'ippocampo, influisce negativamente sulla normale funzione delle cellule staminali e sulla neurogenesi adulta, contribuendo ad un declino da invecchiamento della cognizione ippocampo-dipendente.


Inoltre, i risultati forniscono una spiegazione potenziale dei cali legati all'età osservati in precedenza delle cellule staminali ippocampali e della neurogenesi. Una grande percentuale di cellule staminali diventa senescente, rendendole inutilizzabili per generare nuovi neuroni, e queste cellule staminali senescenti probabilmente influiscono negativamente sulla neurogenesi delle loro vicine non senescenti.


"Quando miglioriamo il vicinato, liberandolo dalle cellule deleterie nella nicchia di cellule staminali, cominciamo a mobilitare e risvegliare le cellule staminali dormienti, consentendo loro di generare nuovi neuroni per l'apprendimento spaziale e la memoria", spiega Kaplan. "Pensiamo che sia stata la rimozione delle cellule staminali senescenti ad aver indotto il miglioramento della funzione delle cellule staminali normali non-senescenti nella nicchia".


Anche se i risultati implicano la senescenza delle cellule staminali nel declino legato all'età, le cellule staminali non sono chiaramente gli unici substrati cellulari importanti della senescenza nel sistema nervoso. Un ruolo potenziale nella senescenza cellulare nel cervello è stato studiato più ampiamente nel contesto delle malattie neurodegenerative.


In particolare, microglia, astrociti, oligodendrociti e cellule progenitrici senescenti si accumulano nel cervello umano invecchiato e con una degenerazione, e la bonifica di queste cellule senescenti nei topi modello può migliorare alcune delle conseguenze negative della neurodegenerazione e dell'obesità. Ma questi studi si sono focalizzati su microglia e cellule gliali senescenti in condizioni neuropatologiche anziché nel normale invecchiamento.


"Inoltre, la maggior parte degli studi sul risveglio delle cellule staminali dormienti si è concentrata sulla mobilitazione delle cellule stesse"
, dice Kaplan. "Una questione chiave quando invecchiamo, tuttavia, è se è qualcosa di intrinseco nelle cellule staminali a indurle a diventare dormienti o se è l'ambiente in cui risiedono che suscita questo stato dormiente. Sappiamo bene che la nicchia di cellule staminali, o il suo vicinato, si deteriorano con l'età. Risvegliare le cellule staminali dormienti in sé può non essere utile se, quando lo fanno, il loro vicinato non permette loro di funzionare in modo ottimale".


Secondo gli autori, una limitazione dello studio è stato l'uso di topi di mezza età e non di topi anziani che potrebbero avere più rilevanza per potenziali strategie terapeutiche per la perdita di capacità cognitive negli anziani. Ciò nonostante, i risultati possono avere implicazioni per il trattamento di condizioni legate all'età.


"Una domanda che rimane è se la riduzione del numero di cellule staminali senescenti da sola può migliorare le funzioni normali delle cellule staminali e la cognizione o se è anche importante rimuovere altri tipi di cellule senescenti", dice Kaplan. "Anche se le nostre condizioni sono più specifiche per la rimozione di cellule staminali senescenti, è probabile che i trattamenti che riducono la quantità di tutte le cellule senescenti deleterie nel cervello possano produrre risultati migliori".

 

 

 


Fonte: Cell Press via ScienceDaily (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Michael Fatt, Lina Tran, Gisella Vetere, Mekayla Storer, Jaclin Simonetta, Freda Miller, Paul Frankland, David Kaplan. Restoration of hippocampal neural precursor function by ablation of senescent cells in the aging stem cell niche. Stem Cell Reports, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.