Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


'Compito di acquisti' virtuale può aiutare il test del calo cognitivo negli adulti

Una nuova ricerca eseguita al King's College London suggerisce che un test di realtà virtuale in cui i partecipanti 'vanno a negozi' potrebbe offrire un modo potenzialmente promettente di valutare efficacemente la cognizione funzionale, le capacità di pensiero e di trattamento necessarie per realizzare attività quotidiane complesse.

senior with virtual reality headset

La ricerca, pubblicata sul Journal of Medical Internet Research, usa un nuovo compito di acquisti di realtà virtuale chiamato VStore per misurare la cognizione, chiedendo ai partecipanti di prendere parte a dei test progettati per rispecchiare il mondo reale. I ricercatori sperano che possa essere in grado di testare il declino cognitivo relativo all'età in futuro.


L'esperimento ha reclutato 142 individui sani da 20 a 79 anni ai quali è stato chiesto di 'andare a negozi', richiamando all'inizio verbalmente un elenco di 12 elementi, prima di essere valutati nel tempo necessario per raccogliere gli elementi, come pure per selezionare gli elementi corrispondenti su una cassa automatica virtuale, pagare e ordinare il caffè.


I test della cognizione, come quelli usati per misurare i deficit presenti in diversi disturbi neuropsichiatrici, che comprendono il morbo di Alzheimer (MA), la schizofrenia e la depressione, richiedono tempo e sono onerosi. VStore, la tecnologia usata dai ricercatori in questo studio, è progettata per superare questi limiti e fornire un processo più accurato, coinvolgente e conveniente per esplorare la salute cognitiva di una persona.


L'ambiente coinvolgente (un negozio virtuale) rispecchiava la complessità della vita quotidiana e implicava che i partecipanti siano in grado di coinvolgere di più le strutture cerebrali associate alla navigazione spaziale, come l'ippocampo e la corteccia entorinale, entrambi influenzati nelle fasi iniziali del MA.


I ricercatori hanno potuto stabilire che VStore impegna efficacemente e contemporaneamente una serie di funzioni neuropsicologiche chiave, suggerendo che le attività funzionali incorporate nella realtà virtuale possono coinvolgere una gamma maggiore di domini cognitivi rispetto alle valutazioni standard.


Il professor Sukhi Shergill del King's, l'autore senior dello studio, ha detto:

"La realtà virtuale sembra offrirci vantaggi significativi rispetto ai metodi più tradizionali carta-e-penna. Il semplice atto di andare in un negozio per raccogliere e pagare un elenco di elementi è qualcosa con cui tutti abbiamo familiarità, ma che coinvolge attivamente anche diverse parti del cervello.

"Il nostro studio suggerisce che VStore potrebbe essere adatto per valutare la cognizione funzionale in futuro. Tuttavia, dobbiamo fare altro lavoro prima di poterlo confermare".


Secondo Lilla Porffy, la prima autrice dello studio,

"Questi sono risultati promettenti che si aggiungono ad un corpo crescente di evidenze che mostrano che possiamo usare la realtà virtuale per misurare in modo efficace e accurato la cognizione e il funzionamento quotidiano correlato.

"I passaggi successivi saranno confermare questi risultati ed espandere la ricerca in condizioni caratterizzate da disturbi cognitivi e difficoltà funzionali come la psicosi e il MA".

 

 

 


Fonte: King's College London (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Lilla Alexandra Porffy, Mitul Mehta, Joel Patchitt, Celia Boussebaa, Jack Brett, Teresa D’Oliveira, Elias Mouchlianitis, Sukhi Shergill. A Novel Virtual Reality Assessment of Functional Cognition (VStore): Validation Study (Preprint). Journal of Medical Internet Research, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.