Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


'Compito di acquisti' virtuale può aiutare il test del calo cognitivo negli adulti

Una nuova ricerca eseguita al King's College London suggerisce che un test di realtà virtuale in cui i partecipanti 'vanno a negozi' potrebbe offrire un modo potenzialmente promettente di valutare efficacemente la cognizione funzionale, le capacità di pensiero e di trattamento necessarie per realizzare attività quotidiane complesse.

senior with virtual reality headset

La ricerca, pubblicata sul Journal of Medical Internet Research, usa un nuovo compito di acquisti di realtà virtuale chiamato VStore per misurare la cognizione, chiedendo ai partecipanti di prendere parte a dei test progettati per rispecchiare il mondo reale. I ricercatori sperano che possa essere in grado di testare il declino cognitivo relativo all'età in futuro.


L'esperimento ha reclutato 142 individui sani da 20 a 79 anni ai quali è stato chiesto di 'andare a negozi', richiamando all'inizio verbalmente un elenco di 12 elementi, prima di essere valutati nel tempo necessario per raccogliere gli elementi, come pure per selezionare gli elementi corrispondenti su una cassa automatica virtuale, pagare e ordinare il caffè.


I test della cognizione, come quelli usati per misurare i deficit presenti in diversi disturbi neuropsichiatrici, che comprendono il morbo di Alzheimer (MA), la schizofrenia e la depressione, richiedono tempo e sono onerosi. VStore, la tecnologia usata dai ricercatori in questo studio, è progettata per superare questi limiti e fornire un processo più accurato, coinvolgente e conveniente per esplorare la salute cognitiva di una persona.


L'ambiente coinvolgente (un negozio virtuale) rispecchiava la complessità della vita quotidiana e implicava che i partecipanti siano in grado di coinvolgere di più le strutture cerebrali associate alla navigazione spaziale, come l'ippocampo e la corteccia entorinale, entrambi influenzati nelle fasi iniziali del MA.


I ricercatori hanno potuto stabilire che VStore impegna efficacemente e contemporaneamente una serie di funzioni neuropsicologiche chiave, suggerendo che le attività funzionali incorporate nella realtà virtuale possono coinvolgere una gamma maggiore di domini cognitivi rispetto alle valutazioni standard.


Il professor Sukhi Shergill del King's, l'autore senior dello studio, ha detto:

"La realtà virtuale sembra offrirci vantaggi significativi rispetto ai metodi più tradizionali carta-e-penna. Il semplice atto di andare in un negozio per raccogliere e pagare un elenco di elementi è qualcosa con cui tutti abbiamo familiarità, ma che coinvolge attivamente anche diverse parti del cervello.

"Il nostro studio suggerisce che VStore potrebbe essere adatto per valutare la cognizione funzionale in futuro. Tuttavia, dobbiamo fare altro lavoro prima di poterlo confermare".


Secondo Lilla Porffy, la prima autrice dello studio,

"Questi sono risultati promettenti che si aggiungono ad un corpo crescente di evidenze che mostrano che possiamo usare la realtà virtuale per misurare in modo efficace e accurato la cognizione e il funzionamento quotidiano correlato.

"I passaggi successivi saranno confermare questi risultati ed espandere la ricerca in condizioni caratterizzate da disturbi cognitivi e difficoltà funzionali come la psicosi e il MA".

 

 

 


Fonte: King's College London (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Lilla Alexandra Porffy, Mitul Mehta, Joel Patchitt, Celia Boussebaa, Jack Brett, Teresa D’Oliveira, Elias Mouchlianitis, Sukhi Shergill. A Novel Virtual Reality Assessment of Functional Cognition (VStore): Validation Study (Preprint). Journal of Medical Internet Research, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.