Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer: un'ipotesi alternativa basata su alterazioni sinaptiche

Una nuova ricerca suggerisce che puntare proteine essenziali per la neurotrasmissione potrebbe essere un'alternativa promettente per il trattamento dell'Alzheimer.

Human hippocampal brain section by Gael BarthetSezione dell'ippocampo umano di un paziente con Alzheimer che mostra la proteina precursore dell'amiloide (verde) raggrupparsi intorno alle placche amiloide (viola e rosse). Fonte: ©Gaël Barthet.

Una nuova ricerca pubblicata su Alzheimer's & Dementia potrebbe spiegare perché i neuroni non riescono a comunicare efficacemente nelle persone con il morbo di Alzheimer (MA). Lo studio condotto da ricercatori del laboratorio di Christophe Mulle all'Istituto Interdisciplinare di Neuroscienze di Bordeaux apre un nuovo percorso di ricerca per stabilire il meccanismo molecolare che causa il MA.


Nonostante sforzi intensi nella ricerca clinica, non c'è alcun trattamento per curare o almeno per rallentare la progressione del MA; gli attuali interventi clinici sono in genere basati sull'ipotesi 'cascata amiloide', che postula che la neurodegenerazione nel MA è causata dall'accumulo anormale di placche di amiloide nel cervello. Tuttavia, questi interventi non sono riusciti a dimostrare efficacia clinica.


Di recente, l'Agenzia Europea dei Medicinali non ha approvato un nuovo farmaco controverso per il MA (aducanumab/Aduhelm) che punta le placche, concludendo che i benefici non superano i rischi. La decisione lascia circa 8 milioni di persone con demenza nell'UE senza opzioni di trattamento, evidenziando l'urgente necessità di un obiettivo alternativo per la ricerca di MA.


Il nuovo studio rivela che il peptide amiloide che compone le placche non è l'unico colpevole che si accumula nel cervello del MA umano. Per mezzo di un'intensa colorazione microscopica è emerso che il suo precursore, la proteina precursore amiloide (APP), circonda le placche amiloidi.


"Sorprendentemente, la nostra ricerca ha rivelato che le aree del cervello in cui l'APP si accumula, contengono quantità anomale di proteine ​​essenziali per la comunicazione tra i neuroni"
, ha affermato il dott. Gaël Barthet, autore senior della ricerca, attuale direttore di neuroscienze al Wyss Center di Ginevra.


La comunicazione tra i neuroni avviene alle giunzioni chiamate sinapsi, in cui i neurotrasmettitori rilasciati da un neurone pre-sinaptico vengono lanciati attraversano la giunzione per raggiungere e attivare un neurone post-sinaptico.


"Ciò che abbiamo trovato affascinante è che l'APP si accumula con un eccesso di proteine ​​pre-sinaptiche, mentre quelle ​​post-sinaptiche erano esaurite, indicando una grave compromissione della comunicazione neuronale in questi siti", ha detto il dott. Tomas Jorda, primo autore dello studio e ricercatore postdottorato di neurobiologia all'Università di Ginevra.


"Le nuove scoperte introducono una nuova direzione da esplorare con il nostro approccio innovativo, multi-scala e multi-modale al Centro", ha detto il dott. Richie Kohman, responsabile scientifico del Wyss Center.


La ricerca traslazionale del Centro WYSS sulle malattie neurodegenerative usa nuove tecniche di marcatura molecolare abbinate a strumenti avanzati di microscopia e analisi dei dati per esaminare popolazioni neuronali specifiche, marcatori sinaptici e trascrittomica a singola-cellula nel cervello umano.


Questi approcci innovativi di scansione consentono di studiare il cervello umano in sezioni di grandi dimensioni o anche in interi campioni 3D. Il Centro WYSS usa questi metodi per indagare sui meccanismi molecolari in gioco nei disturbi neurologici e psichiatrici, per stabilire i primi biomarcatori e identificare nuovi obiettivi terapeutici.

 

 

 


Fonte: Wyss Center for Bio and Neuroengineering (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Tomàs Jordà-Siquier, Melina Petrel, Vladimir Kouskoff, Una Smailovic, Fabrice Cordelières, Susanne Frykman, Ulrike Müller, Christophe Mulle, Gaël Barthet. APP accumulates with presynaptic proteins around amyloid plaques: A role for presynaptic mechanisms in Alzheimer's disease?. Alzheimer's & Dementia, 25 Jan 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.