Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'impatto dell'ApoE4 dipende dal tipo di cellula cerebrale in cui è prodotto

researchers at gladstone looking at scan image

Di tutti i fattori di rischio genetico noti per il morbo di Alzheimer (MA) ad esordio tardivo, il più forte è il gene che codifica la proteina ApoE4. Le persone con una copia di questo gene hanno una probabilità 3,5 volte maggiore, in media, di sviluppare il MA rispetto alle altre, e quelle con due copie hanno di fronte un rischio 12 volte più alto.


Tuttavia, non è chiaro come l'ApoE4 aumenta esattamente il rischio di MA. Molti tipi di cellule nel cervello producono ApoE4: un po' è prodotto dai neuroni, ma altre cellule cerebrali chiamate glia lo producono in quantità più elevate. Per questo motivo, la maggior parte delle ricerche precedenti su questa proteina si sono concentrate sull'ApoE4 dalle glia.


Ora, i ricercatori dei Gladstone stanno facendo luce sull'ApoE4 prodotto dai neuroni. In uno studio nei topi pubblicato su Nature Aging, dimostrano che l'ApoE4 dai neuroni ha un ruolo di guida nel MA molto più grande di quanto si pensava finora.


"Questa ricerca potrebbe essere una svolta nel campo della ricerca sull'ApoE", afferma Yadong Huang MD/PhD, investigatore dei Gladstone e autore senior dello studio. "I nostri risultati suggeriscono l'opportunità di esplorare nuovi trattamenti che puntano specificamente l'ApoE4 neuronale per proteggere dal MA".

 

Eliminare l'ApoE4 nei neuroni per rivelare il suo ruolo

L'ApoE4 è in realtà una delle tre versioni della proteina ApoE, che si trova nel corpo di ogni persona. La maggior parte degli individui ha la versione 'sana' (ApoE3), mentre circa il 12% ha la versione che protegge dal MA (ApoE2). Ma circa il 25% dei nordamericani ha una copia del gene per l'ApoE4 e fino al 3% ne ha due copie.


La maggior parte dell'ApoE nel nostro cervello è prodotta da un tipo di cellule gliali chiamate astrociti e ricerche precedenti hanno suggerito che l'ApoE4 astrocitico contribuisce al MA. Tuttavia, le prove trovate da diversi anni da Huang e colleghi suggeriscono che l'ApoE4 dei neuroni può avere una parte ancora più importante.


"In condizioni normali, i neuroni non producono molto ApoE, ma sotto stress o in risposta alle lesioni, aumentano rapidamente la produzione di questa proteina", afferma Huang, che è anche direttore del Center for Translational Advancement ai Gladstone, e professore di neurologia e patologia alla UC San Francisco (UCSF). "Ecco perché siamo molto interessati all'ApoE4 neuronale in condizioni di malattia".


Per comprendere meglio il ruolo della proteina, il suo team ha creato un topo modello di MA in cui il gene ApoE di topo è stato sostituito dal gene umano dell'ApoE4 o dall'ApoE3. I topi erano anche portatori di una forma unica della proteina tau umana che si accumula nel cervello con l'invecchiamento, un segno distintivo del MA.


È importante sottolineare che, nei topi geneticamente modificati, la produzione di ApoE da parte dei neuroni poteva essere eliminata selettivamente, preservando la produzione di ApoE da altri tipi di cellule, consentendo agli scienziati di esaminare esattamente come l'eliminazione dell'ApoE4 neuronale influiva sui topi che imitano il MA.

 

Risultati sorprendenti di protezione

Gli scienziati hanno scoperto che la rimozione dell'ApoE4 dai neuroni ha ridotto molti cambiamenti cerebrali che ricordano il MA.


Nei topi modello, l'eliminazione di ApoE4 neuronale

  • ha ridotto di oltre l'80% l'accumulo anormale di tau,
  • ha protetto dalla perdita di neuroni e dal restringimento dell'ippocampo, una parte del cervello cruciale per la formazione di memoria, che degenera nei pazienti di MA,
  • ha protetto gli animali dalla perdita di guaine di mielina, gli strati isolanti che proteggono i neuroni e aiutano i loro segnali elettrici a viaggiare più velocemente,
  • ha ridotto la sovra-eccitazione dei neuroni, che spesso avviene nel MA e
  • ha ridotto le reazioni anormalmente intense delle cellule gliali - contribuenti cruciali della degenerazione - osservate di solito nella malattia.


"Queste riduzioni ampie della patologia sono state sorprendenti, soprattutto perché l'ApoE4 neuronale rappresenta solo una piccola parte dell'ApoE prodotto nel cervello", afferma Nicole Koutsodendris PhD, prima autrice dello studio, dottoranda del laboratorio di Huang ai Gladstone e nel programma di biologia delle cellule staminali e dello sviluppo alla UCSF.


"I nostri risultati suggeriscono con forza che l'ApoE4 neuronale è fondamentale per lo sviluppo del MA nei portatori di ApoE4", afferma Huang.

 

Una nuova direzione per lo sviluppo di farmaci

Mentre alcuni farmaci e altri trattamenti possono rallentare la progressione del MA o aiutare a curarne i sintomi, non esiste ancora alcuna cura. E i pazienti hanno urgente bisogno di soluzioni.


Stabilendo un ruolo chiave dell'ApoE4 neuronale, il team di Huang apre nuove possibilità per il trattamento della malattia. Ad esempio, potrebbero essere sviluppati farmaci o strategie di modifica genica per bloccare i meccanismi responsabili della produzione di ApoE4 all'interno dei neuroni.


"I nostri risultati evidenziano il potenziale terapeutico di ridurre l'ApoE4 neuronale nel MA", conclude Huang. "Aprono nuove interessanti opportunità per lo sviluppo di farmaci o strategie migliori per trattare questa malattia devastante".

 

 

 


Fonte: Gladstone Institutes (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:N Koutsodendris, ...[+12], Y Huang. Neuronal APOE4 removal protects against tau-mediated gliosis, neurodegeneration and myelin deficits. Nature Aging, 20 Feb 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.