Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Frammenti di DNA nel sangue sono biomarcatori importanti di invecchiamento e infiammazione

Quantità elevate nel sangue di DNA privo di cellule sono legate all'infiammazione cronica, un fattore di rischio noto per gravi sintomi di invecchiamento e di fragilità negli anziani

In uno studio di otto anni su oltre 600 anziani che vivevano in comunità (non in casa di riposo), i ricercatori della Johns Hopkins Medicine di Baltimora nel Maryland affermano di avere collegato i livelli di DNA privo di cellule (frammenti di DNA derivanti dalla morte cellulare) circolante nel sangue, con l'infiammazione cronica e alla fragilità. Lo studio è nuovo ed espande lavori precedenti, affermano gli investigatori, perché si è concentrato sul DNA mitocondriale piuttosto che solo sul DNA genomico, come precedentemente riportato in ottobre 2022.


I nuovi risultati, pubblicati il 23 maggio su Immunity and Ageing, aggiungono prove che livelli relativamente elevati di frammenti di DNA presenti nei campioni di sangue presi di routine potrebbero essere biomarcatori o segnali accurati e utili, per varie forme di declino cognitivo e fisico. L'analisi ha anche trovato correlazioni tra tali frammenti di DNA e la presenza di altri biomarcatori ben noti dell'invecchiamento, comprese le citochine, i fattori di necrosi tumorale (proteine prodotte dal sistema immunitario in risposta alla crescita del tumore) e proteine realizzate dal fegato quando è presente l'infiammazione.


"Espandendo i tipi di DNA sottoposti a rilevazione nel sangue, la nuova ricerca ha ampliato gli sforzi per comprendere e prevedere meglio il declino fisico e cognitivo che deriva dall'invecchiamento"
, afferma l'autore senior Peter Abadir MD, professore associato di medicina geriatrica e gerontologia alla Johns Hopkins University.


Precedenti studi di Abadir e Lolita Nidadavolu MD/PhD, assistente prof.ssa di medicina geriatrica e gerontologia della stessa istituzione, focalizzati esclusivamente sul DNA genomico senza cellule circolanti (ccf-gDNA) come possibile biomarcatore del declino cognitivo e fisico dell'età. Il nuovo lavoro si è concentrato sul DNA mitocondriale (ccf-mtDNA), un DNA ereditato dalla madre presente negli organelli cellulari, spesso descritti come 'impianti energetici' delle cellule degli esseri umani, altri animali, piante e della maggior parte di altri organismi.


Quando le cellule muoiono per morte cellulare programmata naturale (apoptosi), il DNA mitocondriale si rompe in piccoli frammenti e resta in circolazione nel sangue, più o meno allo stesso modo del DNA genomico. Se un evento catastrofico, come lesione, interruzioni del flusso sanguigno o malattia, causa la morte della cellula, ci saranno frammenti più grandi di DNA mitocondriale che possono innescare un'infiammazione cronica, una risposta immunitaria che imita ciò che accade quando il corpo reagisce a batteri e virus.


L'infiammazione cronica ha dimostrato nel tempo di provocare sintomi di fragilità e perdita di memoria e altro declino cognitivo. Per il nuovo studio, i ricercatori hanno analizzato i campioni di sangue presi a metà degli anni '90 da 672 uomini e donne residenti in comunità con un'età media di 80 anni all'inizio dello studio. I partecipanti sono stati scelti da tre studi di coorte con sede al Centro Alzheimer della Rush University: Religious Orders Study, Memory and Aging Project e Minority Aging Research Study.


Tutti i partecipanti hanno avuto test fisici e cognitivi annuali a ogni prelievo del sangue. I test cognitivi includevano memoria e percezione e come test fisici, resistenza alla presa, andatura, affaticamento e funzione motoria. I ricercatori hanno quindi confrontato i livelli di frammenti di ccf-mtDNA lunghi e corti con 4 biomarcatori noti di infiammazione: citochine, due fattori di necrosi tumorale e proteine epatiche infiammatorie.


I risultati hanno mostrato strette relazioni tra i quattro biomarcatori e una maggiore quantità di ccf-mtDNA. Ad esempio, se il campione di sangue di un paziente presentava elevate quantità di uno o più di questi biomarcatori noti di infiammazione, il campione conteneva anche elevate quantità di ccf-mtDNA. Inoltre, i ricercatori hanno scoperto che, mentre alte quantità circolanti di DNA genomico sono legate al declino cognitivo e fisico, alti livelli di DNA mitocondriale erano legati con più forza al solo declino fisico.


"Il nostro obiettivo è promuovere un invecchiamento sano, il che significa prolungare la 'vita in salute', preservare la qualità della vita e mantenere l'energia degli anziani", afferma la Nidadavolu. "Più riusciamo a capire perché alcuni pazienti prendono il percorso verso la fragilità o la demenza e altri no, più interventi possiamo identificare e raccomandare per preservare la salute con l'invecchiamento delle persone. Identificare il DNA circolante nel sangue come biomarcatore è solo l'inizio di questa ricerca".


I ricercatori affermano che i loro prossimi passi includono l'allargamento dello studio ad altre popolazioni di adulti più giovani per identificare il momento iniziale in cui questi frammenti di DNA senza cellule diventano prevalenti nei campioni di sangue. Inoltre, sperano di determinare esattamente come questi frammenti di DNA contribuiscono all'infiammazione e come eventualmente intervenire prima che diventino un precursore del declino cognitivo e fisico.

 

 

 


Fonte: Johns Hopkins Medicine (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: LS Nidadavolu, [+8], PM Abadir. Associations between circulating cell-free mitochondrial DNA, inflammatory markers, and cognitive and physical outcomes in community dwelling older adults. Immunity & Ageing, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.