Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trovato il nesso tra declino soggettivo e oggettivo della memoria

Tra le persone che segnalano problemi di memoria e pensiero, alcuni non mostrano segni di difficoltà sui test standard, mentre altri hanno un calo sottile negli stessi test. Un nuovo studio, pubblicato su Neurology®, mostra che le persone che hanno problemi sottili con questi test possono avere un aumento del rischio di lieve decadimento cognitivo (MCI, mild cognitive impairment), che può essere un precursore della demenza.


"Diversi studi hanno scoperto che le persone con declino cognitivo soggettivo hanno un rischio maggiore di demenza", ha affermato l'autore senior dello studio Michael Wagner PhD, del Centro Tedesco Malattie Neurodegenerative di Bonn. “I nostri risultati ora suggeriscono che le persone con declino cognitivo soggettivo e con deficit minori ai test o segni precoci di problemi di memoria e di pensiero, ma che non hanno ancora raggiunto la diagnosi di MCI, potrebbero avere maggiori probabilità di progredire verso i disordini della memoria. Testare questi deficit nelle persone con un calo auto-riferito potrebbe aiutare a identificare le persone con un rischio più alto di progredire verso l'MCI".


Lo studio ha coinvolto 439 persone con declino cognitivo soggettivo con un'età media di 71 anni, senza demenza o MCI. I partecipanti hanno completato una serie di test per valutare le capacità di pensiero e memoria. I test includevano elenchi da memorizzare, copia di un disegno, l'identificazione corretta dei tempi e della località corrente. I deficit minori ai test sono stati definiti da un punteggio di almeno 0,5 deviazioni standard sotto il punteggio medio.


L'MCI è stata diagnosticato da un gruppo di ricercatori che hanno esaminato le prestazioni di ciascun partecipante in diversi test. Per una diagnosi di MCI era necessario un punteggio del test di almeno 1,5 deviazioni standard sotto la media. Tra quelli con declino cognitivo soggettivo, il 13% (55 persone) avevano deficit minori ai test all'inizio dello studio e l'87% (384 persone) non avevano deficit minori. Poi i partecipanti sono stati seguiti per una media di 3 anni per vedere chi sviluppava l'MCI.


Dopo aver aggiustato i dati per età e sesso, i ricercatori hanno scoperto che le persone con declino cognitivo soggettivo e lievi deficit ai test:

  • avevano una probabilità più che quadrupla di progredire all'MCI rispetto alle persone senza deficit minori: 58 persone (17%) che non avevano deficit minori e 24 (48%) che avevano deficit minori, sono passati all'MCI;
  • avevano una probabilità del 36% di sviluppare MCI entro 2 anni e dell'84% di svilupparlo entro 4 anni;
  • avevano livelli più elevati di biomarcatori che misuravano i cambiamenti delle proteine nel cervello caratteristici dell'Alzheimer, un segno di aumento del rischio per questa malattia.


"I nostri risultati hanno chiarito il legame tra declino soggettivo e oggettivo prima della diagnosi di demenza di Alzheimer", ha affermato Wagner. "La ricerca futura può aiutare i medici a misurare e comunicare il rischio individuale delle persone con declino cognitivo soggettivo".


Una limitazione dello studio era che includeva solo persone di origine europea, quindi potrebbe non essere generalizzabile ad altre popolazioni.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: M Stark, [+41], M Wagner. Relevance of Minor Neuropsychological Deficits in Patients With Subjective Cognitive Decline. Neurology, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.