Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Supportare i caregiver ad aiutare le persone con demenza a mangiare a casa

Per molte persone con demenza e i loro caregiver familiari, i pasti non sono picnic.

L'ambiente domestico può porre sfide sia al paziente che a chi se ne occupa: confusione e problemi funzionali legati alla demenza e alla mancanza di supporto per amici e familiari scaraventati in quel ruolo, solo per citarne alcuni.

Un nuovo studio condotto da ricercatori della Ohio State University, pubblicato di recente su The Gerontologist, ha gettato le basi per un intervento futuro progettato per aiutare i caregiver a stabilire una routine di pasti sicura e praticabile per le persone con demenza che vivono a casa.

Oltre a spiegare i vari ostacoli ai pasti dei pazienti, le interviste con una serie di professionisti sanitari hanno identificato le strategie per rendere più agevole il pranzo. Tra queste: ridurre le distrazioni e eliminare il disordine, usare segnali scritti e sfruttare l'assistenza che può provenire da un programma nutrizionale di comunità come i pasti pronti consegnati a domicilio.

La prima autrice Lisa Juckett, assistente prof.ssa di terapia occupazionale alla Ohio State University, ha detto:

“Sta tutto nel tenere le cose semplici. Come possiamo mantenere quell'ambiente il più semplice possibile in modo che le persone non siano distratte e tengano l'attenzione sul cibo?.

"Per le persone con demenza, non è solo «Mi dimentico di mangiare e quindi è per questo che sono a rischio di malnutrizione», come potrebbero pensare alcuni. È la combinazione di tutti questi altri fattori che entrano davvero in gioco, che rendono complesso mangiare: è molto più che portare una forchetta in bocca".

Oltre l'80% delle persone con demenza negli Stati Uniti vive a casa, secondo i Centri Controllo e Prevenzione Malattie. Si stima che il 60% dei pazienti a casa non sia in grado di mangiare da solo o preparare abitualmente il cibo. La Juckett spiega:

"Sappiamo che la popolazione di anziani sta crescendo e vive più a lungo, ma ciò non significa che vivano più sani e senza malattie. Si prevede che l'Alzheimer e le demenze correlate siano in aumento nei prossimi decenni e si stima che il sistema sanitario non sarà in grado di tenere il passo per affrontare le esigenze delle persone con demenza.

"Ciò pone più oneri sui caregiver che non sono pagati per farlo, ma vogliono che i loro cari rimangano a casa, perché è lì che la maggior parte delle persone vuole invecchiare, a casa e nella comunità che hanno scelto.

"Nonostante esistano organizzazioni che tengono sessioni di formazione o gruppi di supporto e offrono risorse educative sulla cura dei pazienti con demenza a casa, un caregiver stressato e sopraffatto potrebbe non essere in grado, o non volere, prendere quella strada.

"Volevamo dare ai caregiver azioni e strategie attuabili che possono provare con i cari a casa perché hanno già molto da fare".

La Juckett ha intervistato 20 professionisti il cui lavoro prevedeva la fornitura di cure di comunità a persone con demenza, come infermieri professionali, logopedisti, assistenti sociali, terapeuti occupazionali, consulenti e dietisti qualificati, nonché personale del più grande fornitore di pasti pronti a domicilio in Ohio.

I colloqui hanno identificato le principali sfide per i pasti a casa. Per le persone con demenza, la compromissione cognitiva implica che dimenticano di mangiare, non riconoscono il cibo non sicuro e si distraggono durante la preparazione e il pranzo. Alcuni mancano anche della capacità funzionale di aprire pacchetti e gestire un forno a microonde.

Un ambiente domestico ingombro pone rischi di caduta, i suoni radio e televisivi possono essere distraenti e persino una tovaglia a motivi può causare confusione visiva. Oltre a questi fattori, l'allenamento del caregiver non copre in genere queste complessità attorno ai pasti in casa. Le strategie raccomandate nello studio tengono conto di questi ostacoli. I professionisti hanno consigliato di:

  • abbassare le distrazioni uditive e visive;
  • eliminare il disordine casalingo, sgomberare i percorsi e migliorare l'illuminazione;
  • fornire istruzioni scritte per guidare le attività dei pazienti ai pasti.

Stabilire un'associazione tra un tavolo e il pranzo può migliorare la routine, ma per le persone con demenza che preferiscono mangiare sul divano, assicurarsi che siano seduti in posizione verticale può aiutare a tenerli al sicuro quando ingoiano.

Si consiglia inoltre ai caregiver di richiedere una valutazione clinica dell'ambiente domestico per ricevere una guida individuale. Se ciò non è possibile, ha detto la Juckett, è qui che può aiutare un programma di pasti pronti consegnati a domicilio: il personale e i volontari che vedono i destinatari dei pasti ogni giorno o ogni settimana possono fare attenzione che siano attuati i suggerimenti comportamentali o casalinghi del referente o del coordinamento dei servizi.

"I pasti consegnati a domicilio potrebbero essere potenti per affrontare le esigenze delle persone con demenza, ovviamente, ma anche per fornire un po' di sollievo e un onere minore anche al caregiver", ha detto la Juckett.

La Juckett ha iniziato le interviste con i caregiver e le persone con demenza per capire quanto le loro esperienze si allineano con ciò che dicevano i professionisti della salute. Da lì, il lavoro si sposterà allo sviluppo dei componenti principali di un intervento incentrato sui pasti in casa e alla messa a prova della sua efficacia.

"Non vogliamo formulare raccomandazioni che aumentano l'onere dei caregiver", ha detto. "Spesso si ignora quanto lavoro va nell'assistenza".

 

 

 


Fonte: Emily Caldwell in Ohio State University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: LA Juckett, [+4], KS Thomas. Supporting mealtime participation among people living with dementia at home: Challenges and strategies for caregivers. The Gerontologist, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.