Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Antipertensivi anche in età avanzata correlati a rischio minore di demenza

Gli anziani, anche quelli di 80 anni, che assumono farmaci antipertensivi sono a minor rischio di demenza. Lo conferma uno studio – pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology - condotto dai ricercatori dell'Università di Milano-Bicocca Federico Rea, Giovanni Corrao e Giuseppe Mancia, secondo i quali i dati osservazionali non possono spiegare il meccanismo del collegamento ma ne rafforzano la tesi.


Le prove, incluse quelle dello studio SPRINT MIND, hanno continuato ad accumularsi, mostrando una connessione tra valori più bassi di pressione arteriosa e un minor rischio di demenza. Il meccanismo non è chiaro, anche se ricerche precedenti hanno identificato aree specifiche del cervello che sembrano essere coinvolte nel deterioramento cognitivo nel contesto dell'ipertensione.


Attualmente, l'opinione prevalente è che «in effetti il trattamento antipertensivo può offrire qualche beneficio per quanto riguarda il rischio di demenza» affermano Mancia e colleghi. «Questo, naturalmente, è in linea con il fatto che già molti anni fa epidemiologicamente è stato riscontrato che se si ha la pressione alta nella mezza età, il rischio di avere la demenza in età avanzata è maggiore». Ma nel complesso questi studi sono stati piccoli in termini numerici di pazienti considerati, con un follow-up relativamente breve e popolazioni omogenee, osservano. Questo studio, quindi, aggiunge una nuova prospettiva.


Che tipo di farmaco assumano i pazienti non è ancora stato considerato l’elemento più importante, precisano. «Ciò che conta davvero è abbassare la pressione arteriosa di per sé». Un messaggio, questo, che Mancia e colleghi fanno notare come si estenda non solo alla funzione cognitiva, ma anche a endpoint come l'infarto miocardico, l'ictus e le malattie renali.


«Questo non nega la possibilità che possano esistere alcune differenze tra i farmaci» aggiungono «ma il vero beneficio sostanziale sembra venire dalla riduzione della pressione arteriosa». Inoltre, è importante sottolineare che «non è mai troppo tardi» nell’intervenire con antipertensivi.

 

Beneficio non marginale

In questo studio caso-controllo nidificato, Rea e colleghi hanno esaminato una coorte di 215.547 pazienti lombardi, di età pari o superiore a 65 anni, che hanno iniziato ad assumere farmaci antipertensivi tra il 2009 e il 2012. Tra questi, 13.812 individui (età media 77,5 anni; 60% femmine) hanno ricevuto diagnosi di demenza o malattia di Alzheimer in un periodo medio di follow-up di 7,3 anni. Ogni caso è stato abbinato per età, sesso e stato clinico con cinque controlli che hanno ricevuto una diagnosi.


La maggior parte dei pazienti (80%) ha iniziato con un farmaco, il più delle volte un bloccante del sistema renina-angiotensina. Quando veniva aggiunto un altro farmaco, in genere si trattava di un agente diuretico. I ricercatori hanno calcolato il livello di esposizione osservando la percentuale di giorni coperti (PDC) rispetto al follow-up. I pazienti con esposizione molto bassa (PDC </= 25%) agli antipertensivi sono serviti come gruppo di riferimento. Esposizioni più elevate sono state collegate, in modo lineare, a un rischio di demenza progressivamente inferiore.


Mentre il grado di beneficio variava, gli stessi modelli complessivi sono stati osservati indipendentemente dal sesso, nei pazienti di età pari o superiore a 85 anni, così come in quelli considerati fragili e quando si analizzavano separatamente i pazienti con demenza rispetto alla malattia di Alzheimer.


I risultati mostrano che il «beneficio correlato al trattamento non era marginale» riportano i ricercatori. È anche importante evidenziare che «l'effetto favorevole dell'esposizione al trattamento antipertensivo nel ritardare l'insorgenza della demenza si è esteso a un'età considerevolmente più avanzata di quella riportata da studi precedenti».

 

Non noti i meccanismi della correlazione osservata

Sebbene i risultati siano convincenti, i modi in cui l'aumento della pressione arteriosa porta a problemi cognitivi non sono completamente noti. Per la demenza, ci sono alcune probabili cause, osservano gli autori. «Questo rischio può essere spiegato dall'effetto dannoso dell'aumento della pressione arteriosa sulla struttura del cervello (lesioni della sostanza bianca, episodi di micro-sanguinamento e infarti lacunari) attraverso il rimodellamento dei piccoli vasi cerebrali, sebbene sia probabilmente coinvolto anche un danno cerebrale più diretto causato dall'aumento della rigidità arteriosa e dall'aumento della pulsatilità del flusso sanguigno associato all'ipertensione».


Mancia e colleghi si sono posti la domanda se le associazioni potessero estendersi oltre la demenza per applicarsi anche alla malattia di Alzheimer. «Possiamo immaginare che il meccanismo alla base dell'effetto protettivo del trattamento antipertensivo sia la riduzione del rischio di avere micro-sanguinamenti e microinfarti nel cervello» che ridurrebbe così il potenziale di danno cerebrale, spiegano.


«Ma i meccanismi che portano all'Alzheimer sono molto diversi: possono avere una componente cellulare più specifica» aggiungono. La realtà è che per la maggior parte dei pazienti, l'eziologia dei problemi cognitivi è mista: con una componente vascolare e con la malattia di Alzheimer. Studi futuri dovrebbero verificare quale misura di riduzione della pressione arteriosa, e non solo l'entità dei farmaci antipertensivi assunti, offra la maggiore protezione, suggeriscono i ricercatori. La domanda è: «quali sono i valori target di pressione arteriosa ai quali è massimizzata la riduzione del rischio di demenza?».

 

Quesiti aperti

«Per quanto eccitanti appaiano questi risultati, le domande rimangono». Su questo concordano Clinton B. Wright, e Marco Egle, entrambi del National Institute of Neurological Disorders and Stroke di Bethesda, scrivendo in un editoriale di commento. Gli editorialisti sottolineano la mancanza di dettagli dello studio sulla percentuale di pazienti che hanno raggiunto gli obiettivi terapeutici previsti.

«Le informazioni sulle letture della pressione arteriosa possono essere particolarmente importanti negli anziani che mostrano più spesso variazioni posturali e di altro tipo derivanti da cambiamenti legati all'età, tra cui rigidità delle arterie di grandi dimensioni e instabilità autonomica» scrivono Wright ed Egle. «Inoltre», osservano, «non è chiaro fino a che punto i tassi di aderenza ai farmaci ipertensivi nei pazienti più anziani possano essere quantificati in modo affidabile dalla percentuale di giorni coperti dalle prescrizioni».

 

 

 


Fonte: Università di Milano-Bicocca via Pharmastar.

Riferimenti: F Rea, G Corrao, G Mancia. Risk of Dementia During Antihypertensive Drug Therapy in the Elderly. J Am Coll Cardiol, Apr 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.