Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'alcol [moderato] aiuta a prevenire l'Alzheimer?

Sono sempre stato un peso leggero quando si è trattato di bere. Bastano solo uno o due bicchieri di vino per farmi diventare alticcio. Uno dei miei compagni di stanza del college ipotizzava che potrei essere affetto da qualche tipo di malattia anti-sociale che mi ha causato allergia all'alcol. Viene fuori adesso che questa "afflizione" potrebbe avermi protetto il cervello dall'Alzheimer da sempre.


La ricerca ha dimostrato un'associazione tra il consumo moderato di alcol e un minor rischio di sviluppare l'Alzheimer. Un recente studio su quasi 15.000 partecipanti ha rilevato che i bevitori leggeri avevano quasi il 30 per cento in meno di rischio di demenza rispetto alle persone che si sono astenute del tutto o che ne avevano bevuto troppo. Non era un studio in doppio cieco controllato con placebo, quindi non è una prova assoluta che il bere moderato protegge il cervello, ma è comunque bello sapere che mentre ti godi un bicchiere di vino a cena, c'è la possibilità che protegga il cervello.


Troppo alcol, però, ha dimostrato di essere dannoso per il cervello, e la misura di questo troppo varia a seconda dello studio specifico. Alcuni studi suggeriscono che un bicchiere di vino o liquore protegge il cervello per le donne e due bicchieri sono il limite del cervello sano per gli uomini. Questa differenza tra i due sessi può semplicemente riflettere il fatto che gli uomini sono generalmente più grandi rispetto alle donne e possono quindi tollerare più alcool.


Alcuni esperti suggeriscono che il consumo moderato di alcol riduce il rischio di Alzheimer a causa delle abitudini di vita ad esso associate. Le persone che bevono con moderazione possono trattare molti altri aspetti della loro vita con moderazione, e quel tipo di personalità potrebbe proteggere il loro cervello dallo stress cronico - un altro fattore di rischio per l'Alzheimer.


Un'altra possibilità è che una sostanza chimica nella bevanda alcolica protegga il cervello, mentre troppo di questa sostanza chimica non fa lo stesso. Scienziati della Scuola di Medicina Mount Sinai di New York hanno studiato gli effetti del vino sui topi di laboratorio da esperimento che possedevano un gene umano dell'Alzheimer.

Hanno scoperto che quando i topi ingerivano moderate quantità di vino Cabernet Sauvignon - la quantità equivalente per il topo di un bicchiere - gli animali acquisiscono una capacità di memoria migliore e diminuisce la produzione delle placche della proteina amiloide nel cervello.


Piccole quantità di vino, birra e super alcolici sembrano tutte ridurre il rischio dell'Alzheimer. Le sostanze chimiche antiossidanti nell'alcool potrebbero proteggere il cervello, e i bevitori di vino possono beneficiare di un composto aggiuntivo per mantenere il cervello sano che si trova nell'uva chiamato resveratrolo, che aumenta la durata della vita negli animali, come la diminuzione calorica. Alcuni ricercatori ritengono che una persona potrebbe dover consumare troppo vino per dare benefici salutari al cervello dal resveratrolo, ma la quantità esatta non è nota.


Gli scienziati sono finalmente riusciti a spremere questo ingrediente fuori dalla bottiglia di vino e metterlo in una capsula, in modo che tutti possano vivere più a lungo e meglio prendendo capsule di resveratrolo. Non è ancora chiaro se l'ingrediente necessario raggiunge effettivamente il cervello in forma di capsule, per cui gli amanti del vino saranno felici di sapere che si hanno ancora bisogno di lavare le capsule di resveratrolo con un buon bicchiere di Bordeaux.

 

 

 


Gary W. Small, M.D.Scritto da Gary Small, MD, direttore del Centro di longevità UCLA e co-autore di "Il Programma di Prevenzione Alzheimer: mantieni il tuo cervello sano per il resto della tua vita."

Pubblicato in The HuffingtonPost il 18 gennaio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


Notizie da non perdere

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.