Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Allucinazioni di pazienti con demenza possono essere trattate meglio con la terapia

Nuove ricerche suggeriscono che il principale metodo di trattamento utilizzato oggi per le allucinazioni provate dalle persone con demenza (farmaci da prescrizione) può fare più male che bene.

La demenza è caratterizzata da una perdita acuta di capacità cognitiva ed è spesso associata a perdita di memoria, attenzione diminuita e disorientamento.


In un nuovo studio, i ricercatori studiano la pratica di prescrivere psicofarmaci per attenuare i sintomi come deliri e allucinazioni. Secondo Jiska Cohen-Mansfield (foto), Ph.D., molte delle allucinazioni provate dai pazienti con demenza possono avere una base razionale e potrebbero essere trattate più efficacemente attraverso la terapia comportamentale piuttosto che con i farmaci. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Psychiatry Research.


I ricercatori hanno esaminato sei categorie comuni di allucinazione, compresi i timori di abbandono, i sospetti che i beni dei pazienti fossero rubati e il sentire di non essere "a casa". I partecipanti allo studio sono stati 74 adulti di nove case di riposo in Israele, che avevano ricevuto una diagnosi di demenza. Il team di ricerca ha interrogato i caregivers, compresi infermieri professionali e personale delle strutture, che avevano rapporti quotidiani con i pazienti. Hanno valutato elementi tra cui lo stato mentale del paziente, la patologia comportamentale, e gli incidenti di trauma precedenti. Ai caretakers è stato chiesto di descrivere non solo i deliri del paziente, ma di spiegare le circostanze in cui sono emersi.


Dalle informazioni raccolte, i ricercatori hanno scoperto che una grande percentuale delle allucinazioni descritte dai caregivers sembravano avere spiegazioni logiche. Alcune erano anche il risultato del rivivere traumi subiti in precedenza nella loro vita. "Se si comincia a pensare a queste allucinazioni dal punto di vista del paziente affetto da demenza, si comincia a capire che i loro deliri sono riflessi spiegabili della realtà in cui vivono", ha detto la Cohen-Mansfield. Ad esempio, per i pazienti che ritengono di non essere a "casa", la casa di cura non ha soddisfatto la loro definizione di casa. L'ansia spesso accompagna la separazione dall'ambiente esterno o dai loro cari - una risposta razionale.


Capire queste percezioni 'logiche' può influire sul modo in cui gli operatori sanitari e i familiari rispondono ai pazienti con demenza, ha detto la Cohen-Mansfield. Considerare i loro deliri come "psicotici" li mette nella categoria delle gravi malattie mentali, cosa spesso impropria. Al contrario i caretakers, per lavorare con i pazienti, potrebbero escogitare metodi che prendono in considerazione il contesto.


La Cohen-Mansfield ha inoltre osservato che i partecipanti allo studio avevano una alta somministrazione di farmaci, il 47 per cento con antidepressivi, un terzo con sedativi / ipnotici e il 13,5 per cento con antipsicotici. "Se si potesse accertare perché il paziente sta vivendo questi 'deliri', si potrebbe creare un altro piano di trattamento che risolve i problemi di orientamento", ha detto.


In sintesi, etichettare una persona con demenza come affetta da delirio potrebbe non essere corretto o infondato. Una analisi più approfondita dei comportamenti è in grado di favorire l'empatia, la comprensione, e infine un trattamento più umano e compassionevole.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Fonte: American Friends at Tel Aviv University

Scritto da Rick Nauert PhD (Senior News Editor), controllato da John M. Grohol, Psy.D.

Pubblicato in PsychCentral il 28 Marzo 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.