Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Rivelato meccanismo di apprendimento del cervello adulto

Dicono che non si possono insegnare trucchi nuovi a un cane vecchio. Fortunatamente, questo non è sempre vero.

I ricercatori dell'Istituto olandese di Neuroscienze (NIN-KNAW) hanno ora scoperto come il cervello adulto sia in grado di adattarsi alle nuove situazioni. Le scoperte dei ricercatori olandesi sono state pubblicate il 25 aprile sulla rivista Neuron. Il loro studio può essere significativo nello sviluppo di trattamenti di disturbi del neurosviluppo.

 

Capacità di apprendere

Il nostro cervello elabora le informazioni in complesse reti di cellule nervose. Le cellule comunicano e si eccitano l'una con l'altra attraverso connessioni speciali, chiamate sinapsi. Il cervello giovane è in grado di formare molte nuove sinapsi, e vanno quindi meglio ad imparare cose nuove. Ecco perchè acquisiamo competenze essenziali - camminare, parlare, sentire e vedere - nei primi anni di vita. Il cervello adulto stabilizza le sinapsi in modo da poter utilizzare ciò che abbiamo imparato durante l'infanzia per il resto della vita.

 


  Due sinapsi inibitorie (giallo) scompaiono dal
processo di una cellula nervosa (rosso) durante
l'apprendimento.
(Credit: Image courtesy of
Netherlands Institute for Neuroscience)
 

Inibitori che scompaiono

 Una ricerca precedente ha scoperto che circa un quinto delle sinapsi nel cervello inibiscono invece di eccitare l'attività di altre cellule nervose. I neuroscienziati hanno ora dimostrato che molte di queste sinapsi inibitorie scompaiono se il cervello adulto è costretto ad imparare nuove abilità. Sono giunti a questa conclusione illuminando le sinapsi inibitorie nel cervello dei topi con proteine fluorescenti e poi inseguendole per diverse settimane utilizzando un microscopio specializzato.

Hanno poi chiuso un occhio del topo temporaneamente per abituarli a vedere con un occhio solo. Dopo pochi giorni, l'area del cervello che elabora le informazioni provenienti da entrambi gli occhi cominciò a rispondere più attivamente all'occhio aperto. Al tempo stesso, molte delle sinapsi inibitorie sono scomparse e sono state successivamente sostituite da nuove sinapsi.

 

Regolare la rete di informazione

Le sinapsi inibitorie sono di vitale importanza per il modo in cui funzionano le reti nel cervello. "Possiamo vedere le sinapsi eccitatorie come a una rete stradale, il traffico è incanalato da A a B, e le sinapsi inibitorie come i segnali della matrice che regolano il traffico", spiega il capo della ricerca Christiaan Levelt. "Le sinapsi inibitorie garantiscono un efficiente flusso di traffico nel cervello. In caso contrario, il sistema diventa sovraccarico, per esempio come nell'epilessia; se indicano sempre una velocità di 20 chilometri l'ora, tutto si fermerebbe, per esempio quando viene somministrato un anestetico. Se si riesce a spostare i segnali in posizioni diverse, si può portare a grandi cambiamenti dei flussi di traffico senza dover reindirizzare tutta la rete stradale".

 

Speranza

Le sinapsi inibitorie svolgono un ruolo estremamente influente sull'apprendimento nel cervello giovane. Le persone che hanno disturbi dello sviluppo neurologico - ad esempio l'epilessia, ma anche autismo e schizofrenia - possono avere difficoltà a formare sinapsi inibitorie. La scoperta che il cervello adulto è ancora in grado di potare o di formare queste sinapsi, offre la speranza che si possa utilizzare un intervento farmacologico o genetico per migliorare o gestire questo processo. Ciò potrebbe portare a delimitatori importanti per il trattamento dei disturbi neurologici sopra menzionati, ma anche riparare un tessuto cerebrale danneggiato.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Fonte: Materiale del Netherlands Institute for Neuroscience, via AlphaGalileo.

Riferimento:
Daniëlle van Versendaal, Rajeev Rajendran, M. Hadi Saiepour, Jan Klooster, Laura Smit-Rigter, Jean-Pierre Sommeijer, Chris I. De Zeeuw, Sonja B. Hofer, J. Alexander Heimel, Christiaan N. Levelt. Elimination of Inhibitory Synapses Is a Major Component of Adult Ocular Dominance Plasticity. Neuron, 2012; 74 (2): 374 DOI: 10.1016/j.neuron.2012.03.015.

Pubblicato in ScienceDaily il 26 Aprile 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.