Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'ospedalizzazione può peggiorare il malato di Alzheimer

Lo stato di confusione e disorientamento acuto noto come delirio può derivare da una grave malattia, da chirurgia o infezione, e si sviluppa spesso mentre i pazienti sono in ospedale.

Ora un nuovo studio conferma che per i pazienti di Alzheimer, l'ospedalizzazione e il delirio rappresentano un rischio particolare e può portare a esiti avversi, tra cui un declino cognitivo accelerato, istituzionalizzazione e morte.


Tamara Fong
Guidato da ricercatori di Hebrew SeniorLife e Beth Israel Deaconess Medical Center (BIDMC), affiliate della Harvard Medical School, lo studio compare nell'edizione del 19 giugno degli Annals of Internal Medicine. "Le prove dimostrano che i pazienti più anziani con Alzheimer [AD] hanno una probabilità molto maggiore di essere ricoverati in ospedale rispetto agli altri pazienti anziani", dice l'autore Tamara Fong (foto a sinistra), MD, PhD, scienziato assistente del Centro invecchiamento cerebrale, Istituto per la Ricerca sull'Invecchiamento della Hebrew SeniorLife e Professore Associato di Neurologia al BIDMC. "Poiché la nostra ricerca precedente aveva trovato che i pazienti du AD subiscono un calo tre volte più veloce della funzione mentale sperimentando il delirio, abbiamo voluto determinare se i pazienti di AD che sono ricoverati in ospedale hanno un rischio maggiore di esiti negativi rispetto ai pazienti di AD che non sono ricoverati in ospedale, e se c'è qualche esito negativo addizionale quando i pazienti di AD ospedalizzati sviluppano delirio".


I ricercatori hanno quindi analizzato i dati di 771 pazienti di oltre 65 anni che sono stati esaminati tra il 1991 e il 2006 al Massachusetts Alzheimer's Disease Registry (MADRC), un registro clinico situato al Massachusetts General Hospital. "Abbiamo esaminato i pazienti con e senza ricoveri, che sono stati visti almeno tre volte al MADRC durante il periodo di intervallo dello studio", dice Fong. Gli autori hanno inoltre analizzato i dati delle cartelle cliniche e di altre fonti di dati, compresi Medicare e Social Security Death Index, per determinare gli esiti di ricovero e delirio.


Come previsto, le loro scoperte hanno mostrato che per i pazienti con Alzheimer, ogni ricovero è stato associato ad un rischio maggiore di istituzionalizzazione, declino cognitivo e morte, e per quei pazienti che hanno sviluppato delirio, c'è stato un aumento incrementale del rischio per questi eventi avversi, anche dopo aver controllato gli altri cofattori. "Tra i pazienti di Alzheimer ospedalizzati, una parte considerevole del rischio di eventi avversi può essere attribuita al delirio, compreso il 6,2 per cento dei decessi, il 15,2 per cento di istituzionalizzazioni, e il 20,6 per cento del declino cognitivo", spiega Fong. "La linea di fondo è che il delirio può essere un grosso problema per i pazienti con Alzheimer", ha aggiunto.


Vi sono, tuttavia, strategie di prevenzione efficaci per il delirio degli anziani ospedalizzati, osserva Fong. Questi includono l'Hospital Elder Life Program (HELP), un programma di cura del paziente progettato per impedire il delirio, mantenere gli anziani ospedalizzati orientati nel loro ambiente, soddisfare i loro bisogni di nutrizione, fluidi e sonno, e tenerli in movimento entro i limiti delle loro condizioni fisiche. " Abbiamo in programma di condurre in seguito studi formali per determinare se questi tipi di interventi possono aiutare a migliorare i risultati di questo gruppo vulnerabile di pazienti", spiega.


L'autore senior Sharon Inouye (foto a sinistra), MD, PhD, direttore del Brain Institute al HSL Aging dell'Harvard Medical School of Medicine, e Professore al BIDMC, aggiunge: "La nostra conferma che l'ospedalizzazione e il delirio svolgono un ruolo importante in termini di esiti negativi possono alla fine influenzare la cura e la gestione dei pazienti con AD. Gli interventi per prevenire l'ospedalizzazione e le cure ospedaliere associate al delirio, possono essere appropriate per tutti i pazienti con Alzheimer. I risparmi di costi per Medicare [sistema sanitario USA] sarebbero di gran lunga superiore all'importo delle attuali opzioni di trattamento per l'AD".

Lo studio è stato finanziato da sovvenzioni del National Institute on Aging e del MADRC. Coautori dello studio includono i seguenti ricercatori del Aging Brain Center, Institute for Aging Research, HSL: Sharon K. Inouye, MD, PhD (autore senior), Richard N. Jones, SCD, Doughlas Tommet, MS, Alden L. Gross, PhD , MHS, Daniel Habtemariam, BA, ed Eva Schmitt, PhD; Edward R. Marcantonio, MD, SM, ricercatore di BIDMC; e Liang Yap, PhD, ricercatore MGH.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Annals of Internal Medicine.

Pubblicato da Bob DeMarco in Alzheimer's Reading Room il 18 Giugno 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.