Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un buon riposo notturno potrebbe tenerti fuori da una casa di riposo

SonnoStanco? Scienziati hanno scoperto un altro possibile beneficio da una notte di riposo e di sonno ininterrotto.

Secondo un nuovo studio condotto da ricercatori della Scuola Bloomberg di Sanità Pubblica della Johns Hopkins, il sonno frammentato o interrotto può predire il futuro inserimento in una casa di riposo o struttura di assistenza.


Lo studio appare nel numero di luglio 2012 del Journal of the American GeriatricsSociety e delinea l'associazione tra sonno obiettivamente misurato e la successiva istituzionalizzazione per le donne anziane.

"I disturbi del sonno sono comuni nelle persone anziane", ha detto Adam Spira, PhD, autore principale dello studio e assistente professore al Dipartimento di Salute Mentale della Scuola Bloomberg. "I nostri risultati mostrano che tra le donne anziane che vivono in casa, il sonno più frammentato è associato ad un rischio maggiore di essere collocate in una casa di riposo. Abbiamo scoperto che, rispetto alle donne con sonno meno frammentato, coloro che trascorrono la maggior parte del tempo sveglie dopo essersi inizialmente addormentate, hanno una probabilità circa 3 volte maggiore di essere trasferite in una casa di cura. Gli individui con il rendimento più basso del sonno (coloro che trascorrono la parte minore del loro tempo a letto dormendo veramente) hanno circa 3 volte di più probabilità di collocamento in casa di cura". Gli autori hanno trovato modelli simili di associazione tra disturbi del sonno e collocazione in case di cura personale, come le strutture di assistenza, ma la durata del sonno di per sé non aveva previsto la collocazione in uno di questi ambienti.

Secondo i Centers for Disease Control and Prevention, l'insufficienza di sonno è associata ad un certo numero di malattie croniche e condizioni - come il diabete, le malattie cardiovascolari, l'obesità e la depressione. Inoltre, sonno insufficiente è associato all'insorgenza di molte malattie ed è responsabile di incidenti stradali e con macchinari. Precedenti studi hanno collegato il sonno disturbato con la disabilità negli anziani e con il deterioramento nelle attività della vita quotidiana e nella mobilità.


Utilizzando uno studio prospettico di coorte, i ricercatori hanno misurato il sonno delle donne con un'età media di 83 anni, provenienti dallo Studio di Fratture Osteoporotiche. Alle partecipanti è stato chiesto di indossare un "actigraph" sul loro polso non-dominante per almeno tre giorni. Questi dispositivi registrano il movimento, e i dati risultanti possono essere utilizzati per caratterizzare i modelli di sonno e veglia. Sono state acquisite anche le informazioni demografiche, nonché il luogo di residenza, durante il colloquio iniziale e al follow-up dopo 5 anni. Anche se diversi studi precedenti avevano esaminato il legame tra disturbi del sonno e il collocamento in casa di cura, questi studi hanno chiesto alle partecipanti circa il sonno piuttosto che raccogliere dati oggettivi del sonno.

"Nonostante la crescente letteratura sui disturbi del sonno e disabilità, prima della nostra ricerca si sapeva molto poco sull'associazione tra disturbi del sonno negli anziani e rischio di posizionamento a lungo termine in strutture di assistenza. La maggiore frammentazione del sonno è associata ad un rischio maggiore di collocamento in una casa di cura o casa di assistenza personale 5 anni più tardi, dopo aver considerto un certo numero di potenziali fattori confondenti", ha detto Kristine Yaffe, MD, autore senior dello studio e professore di Psichiatria, Neurologia, ed Epidemiologia e Biostatistica all'University of California in San Francisco.

Spira aggiunge: "E' importante ricordare che questo è uno studio osservazionale, quindi i nostri risultati non possono dimostrare un nesso conclusivo di causalità tra disturbi del sonno e posizionamento a lungo termine in strutture di assistenza. Abbiamo bisogno di più ricerca per spiegare come i disturbi del sonno possono portare a questo risultato, e se si può prevenire con interventi per migliorare il sonno".


La ricerca è stata finanziata in parte dal National Institute on Aging e dal National Institutes of Health.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health.

Riferimento:
Adam P. Spira, Kenneth Covinsky, George W. Rebok, Katie L. Stone, Susan Redline, Kristine Yaffe. Objectively Measured Sleep Quality and Nursing Home Placement in Older Women. Journal of the American Geriatrics Society, 2012; 60 (7): 1237 DOI: 10.1111/j.1532-5415.2012.04044.x.

Pubblicato in ScienceDaily il 19 Luglio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.