Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ricerca sulle cellule apre nuove strade nella lotta alle malattie neurodegenerative

Gli scienziati dell'Università di Manchester hanno scoperto come si cablano i meccanismi interni delle cellule nervose del cervello.

La scoperta apre nuove strade nelle indagini sulle malattie neurodegenerative attraverso l'analisi dei processi cellulari alla base di queste condizioni.


Il Dr Andreas Prokop e il suo team della Facoltà di Scienze della Vita hanno studiato la crescita degli assoni, le sottili estensioni, tipo cavi, delle cellule nervose che cablano il cervello. Se gli assoni non si sviluppano correttamente questo può portare a disturbi congeniti, deficit mentali e fisici e al decadimento progressivo delle capacità cerebrali durante l'invecchiamento.


Illustrazione di "spectraplakin" nella crescita
assonale che organizza i microtubuli. Credit: Image
courtesy of University of Manchester

La crescita degli assoni è diretta dal cono di crescita a forma di mano che si trova nella punta dell'assone. E' ben documentato come i coni di crescita percepiscono i segnali dall'esterno per seguire i percorsi verso obiettivi specifici, ma molto poco si sa sul macchinario interno che determina il loro comportamento.


Il Dr Prokop ha studiato il fattore chiave dei movimenti del cono di crescita, il citoscheletro. Il citoscheletro aiuta a mantenere la forma della cellula ed è costituito da filamenti della proteina: actina e microtubuli. I microtubuli sono la forza trainante della crescita degli assoni, mentre l'actina aiuta a regolare la direzione in cui cresce l'assone.

 

Il Dr Prokop e il suo team ha usato moscerini della frutta per analizzare come le proteine actina e microtubuli si combinano nel citoscheletro per coordinare la crescita degli assoni. Si sono concentrati sulle proteine chiamate "spectraplakins" multifunzionali che sono essenziali per la crescita assonale e ne hanno capito il ruolo nella neurodegenerazione e nella guarigione delle ferite della pelle. Il team dimostrare in questo recente lavoro che i spectraplakins legano microtubuli e actina per aiutarli a estendersi nella direzione in cui cresce l'assone. Se manca il legame allora le reti di microtubuli mostrano accordi incrociati disorganizzati invece di fasci paralleli e la crescita degli assoni è ostacolata.


Comprendendo il dettaglio molecolare di queste interazioni la squadra ha fatto una seconda scoperta importante. Gli spectraplakins si raccolgono non solo sulla punta dei microtubuli, ma anche lungo il fusto, cosa che aiuta a stabilizzarli e ad assicurare che agiscano come una struttura stabile all'interno dell'assone. Questa funzione aggiuntiva dei spectraplakins li collega a una classe di proteine che legano i microtubuli, che comprende la Tau. La Tau è un attore importante nelle malattie neurodegenerative, come l'Alzheimer, che è ancora poco compresa. A sostegno delle conclusioni dell'autore, un'altra pubblicazione ha appena dimostrato che la versione di spectraplakin umana (Dystonin) causa neurodegenerazione quando è danneggiata nel suo legame ai microtubuli.


Parlando della sua ricerca, il dottor Prokop ha detto: "Capire il meccanismo citoscheletrico a livello cellulare è un santo graal della ricerca attuale sulle cellule che avrà potenti applicazioni cliniche. Quindi il citoscheletro è coinvolto in modo cruciale in quasi tutti gli aspetti della vita di una cellula, compresi i cambiamenti di forma, la divisione cellulare, il movimento, i contatti e la segnalazione tra cellule e gli eventi di trasporto dinamici all'interno delle cellule. Di conseguenza, il citoscheletro è alla base di molti disturbi cerebrali. Pertanto, decifrare i principi della macchina citoscheletrica durante il processo fondamentale della crescita assonale potrà essenzialmente aiutare la ricerca sulle cause di un ampio spettro di malattie. Gli spectraplakins sono nel cuore di questa macchina e la nostra ricerca apre nuove strade per la sua analisi".


Quello che dimostra il documento del Dr Prokop nel Journal of Neuroscience è anche il successo della tecnica di ricerca con il moscerino della frutta Drosophila. Il gruppo è stato in grado di replicare i risultati per quanto riguarda la crescita degli assoni nei topi che a sua volta significa che i risultati possono essere tradotti negli esseri umani. Il Dr Prokop puntualizza che i moscerini della frutta sono il mezzo ideale per dare un senso a questi risultati e in sostanza aiutano a svelare i molti misteri della neurodegenerazione.

E continua dicendo: "Capire come i spectraplakins svolgono le loro funzioni cellulari ha importanti implicazioni per la ricerca di base così come per quella biomedica. Perciò, oltre il loro ruolo durante la crescita degli assoni, gli spectraplakins di topi ed esseri umani sono clinicamente importanti per una serie di condizioni e di processi comprese le vesciche della pelle, la neuro-degenerazione, la guarigione delle ferite, la formazione di sinapsi e la migrazione dei neuroni durante lo sviluppo del cervello. Comprendere gli spectraplakins in un processo biologico darà indicazioni alla ricerca sugli altri ruoli clinicamente rilevanti di queste proteine".


Il documento recentemente pubblicato rappresenta sei anni di lavoro del Dr Prokop e del suo team dedicato.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della University of Manchester.

Riferimento:
Juliana Alves-Silva, Natalia Sánchez-Soriano, Robin Beaven, Melanie Klein, Jill Parkin, Thomas H. Millard, Hugo J. Bellen, Koen JT Venken, Christoph Ballestrem, Richard A. Kammerer, and Andreas Prokop. Spectraplakins Promote Microtubule-Mediated Axonal Growth by Functioning As Structural Microtubule-Associated Proteins and EB1-Dependent TIPs (Tip Interacting Proteins). Journal of Neuroscience, July 4, 2012 DOI: 10.1523/%u200BJNEUROSCI.0416-12.2012

Pubblicato in ScienceDaily il 20 Luglio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.