Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La meditazione 'mindfulness' riduce la solitudine degli anziani

Anziano soloPer gli anziani, la solitudine è un fattore di rischio per problemi di salute - come le malattie cardiovascolari e l'Alzheimer - e la morte.

I tentativi di diminuire la solitudine con i programmi di reti sociali, come la creazione di centri sociali per favorire nuovi rapporti, non sono stati efficaci.


Tuttavia, un nuovo studio condotto da J. David Creswell della Carnegie Mellon University, offre la prima evidenza che la meditazione mindfulness (consapevolezza) riduce la solitudine negli anziani. Pubblicato in Brain, Behavior & Immunity, dice che i ricercatori hanno anche scoperto che la meditazione mindfulness (pratica meditativa che risale a 2.500 anni fa, al Buddha che si concentra sulla creazione di una consapevolezza attenta del momento presente) abbassa i livelli di infiammazione, ritenuti fautori dello sviluppo e della progressione di molte malattie. Questi risultati forniscono preziose informazioni sul modo in cui l'allenamento alla meditazione mindfulness può essere utilizzato come un nuovo approccio per ridurre la solitudine e il rischio di malattia negli anziani.

"Abbiamo sempre detto alla gente di smettere di fumare per motivi di salute, ma raramente pensiamo alla solitudine nello stesso modo", ha detto Creswell, assistente professore di psicologia all'interno del Dietrich College of Humanities and Social Sciences della CMU. "Sappiamo che la solitudine è un fattore di rischio per problemi di salute e per la mortalità negli anziani. Questa ricerca suggerisce che la formazione la meditazione mindfulness è un intervento promettente per migliorare la salute degli anziani".


Per lo studio, il team di ricerca ha reclutato 40 adulti sani tra 55 e 85 anni di età che hanno manifestato interesse ad apprendere le tecniche di meditazione di consapevolezza. Ognuno di loro è stato valutato all'inizio ed alla fine dello studio utilizzando una consolidata scala della solitudine. Sono stati raccolti anche campioni di sangue. I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale al programma di otto settimane Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR) o a nessun trattamento. Il programma MBSR consiste di incontri settimanali di due ore in cui i partecipanti imparano le tecniche di consapevolezza corporea (notare sensazioni e lavorare sulla respirazione) e hanno imparato a capire come partecipare consapevolmente alle proprie emozioni e alle pratiche della vita quotidiana. Inoltre è stato loro chiesto di praticare esercizi di meditazione mindfulness per 30 minuti ogni giorno a casa e hanno partecipato ad un ritiro di un giorno.


I ricercatori hanno scoperto che otto settimane di allenamento alla meditazione mindfulness hanno diminuito la solitudine dei partecipanti. Utilizzando i campioni di sangue raccolti, hanno trovato che il campione degli anziani aveva una elevata espressione genica pro-infiammatoria nelle cellule immunitarie all'inizio dello studio, e che la formazione ha ridotto questa espressione pro-infiammatoria del gene, così come la misura della proteina C -reattiva (CRP). Questi risultati suggeriscono che l'allenamento alla meditazione mindfulness può ridurre il rischio di malattia infiammatoria degli anziani.

"La riduzione della espressione dei geni correlata all'infiammazione è stata particolarmente significativa, perché l'infiammazione contribuisce a una vasta gamma di minacce per la salute tra cui il cancro, le malattie cardiovascolari e le malattie neurodegenerative", ha detto il collaboratore allo studio Steven Cole, professore di medicina e psichiatria e scienze biocomportamentali alla School of Medicine dell'UCLA. Anche se gli effetti sulla salute dei cambiamenti di espressione genica osservati non sono stati misurati direttamente nello studio, Cole ha osservato che "questi risultati forniscono alcune delle prime indicazioni che i profili di espressione genica delle cellule immunitarie possono essere modulati da un intervento psicologico".


Creswell ha aggiunto che, mentre questa ricerca suggerisce un nuovo e promettente approccio per il trattamento della solitudine e del rischio di malattia infiammatoria negli anziani, è richiesto altro lavoro. "Se si è interessati ad utilizzare la meditazione mindfulness, trovare un istruttore nella propria città", ha detto. "E' importante allenare la mente, come si allenano i bicipiti in palestra".


Oltre a Creswell e Cole, il team di ricerca includeva Michael R. Irwin, Lisa J. Burklund e Matthew D. Lieberman dell'UCLA e Jeffrey Ma e Elizabeth Crabb Breen del Centro Cousins per la Psiconeuroimmunologia.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della Carnegie Mellon University.

Riferimento:
J. David Creswell, Michael R. Irwin, Lisa J. Burklund, Matthew D. Lieberman, Jesusa MG Arevalo, Jeffrey Ma, Elizabeth Crabb Breen, Steven W. Cole. Mindfulness-Based Stress Reduction Training Reduces Loneliness and Pro-Inflammatory Gene Expression in Older Adults: A Small Randomized Controlled Trial. Brain, Behavior, and Immunity, 2012; DOI: 10.1016/j.bbi.2012.07.006.

Pubblicato in ScienceDaily il 24 Luglio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.