Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Filamenti brevi di DNA nel g​enoma cruciali per capire cognizione e neurodegenerazioni

dnaSecondo ricercatori dei Dipartimenti di Psichiatria e Neuroscienze della School of Medicine del Mount Sinai, brevi frammenti di DNA presenti nel tessuto cerebrale umano ci danno una nuova visuale della funzione cognitiva umana e del rischio di sviluppo di alcune malattie neurologiche.

I risultati dello studio, pubblicati nel numero del 20 Novembre di PLoS Biology, forniscono spunti importanti per le malattie che sono uniche nell'uomo come l'Alzheimer e l'autismo.


Ci sono quasi 40 milioni di posizioni del genoma umano, con sequenze di DNA diverse rispetto a quelle dei primati non umani, rendendo difficile per gli scienziati capire quali sono importanti e quali sono irrilevanti. Piuttosto che confrontare queste sequenze filo per filo, Schahram Akbarian, MD, PhD, Professore di Psichiatria e Neuroscienze alla Mount Sinai School of Medicine, ha voluto identificare l'insieme cruciale delle differenze tra i due genomi, cercando più ampiamente la cromatina, la struttura che comprime il DNA e controlla come si esprime.


I ricercatori hanno trovato centinaia di regioni in tutto il genoma umano che mostrano una struttura della cromatina molto diversa nei neuroni della corteccia prefrontale, una regione del cervello che controlla il complesso comportamento emotivo e cognitivo, rispetto ai primati non umani.

"Anche se la mappatura del genoma umano ci ha insegnato molto sulla biologia umana, il campo emergente della Epigenomica può aiutare a identificare sequenze precedentemente trascurate o scartate che sono fondamentali per comprendere la malattia", ha detto il Dott. Akbarian. "Abbiamo identificato centinaia di loci che rappresentano aree di studio non sfruttate che possono avere un potenziale terapeutico".


Il Dr. Akbarian e il suo team di ricerca hanno isolato piccoli frammenti di fibre di cromatina dalla corteccia prefrontale. Successivamente, hanno analizzato questi frammenti per determinare quali segnali genetici stavano esprimendo. Molte delle sequenze con caratteristiche epigenetiche specifiche degli umani, fino a poco tempo fa erano considerate "DNA spazzatura", senza una funzione particolare.


Ora essi presentano nuovi indizi su come si è evoluto il cervello umano, e stabiliscono un punto di partenza per lo studio delle malattie neurologiche. Ad esempio, la sequenza del DPP10 (un gene criticamente importante per il normale sviluppo del cervello umano) non solo mostra distinte strutture della cromatina specifiche degli umani e diverse dal cervello degli altri primati come gli scimpanzé o il macaco, ma la sequenza di DNA sottostante mostra alcune interessanti differenze di due primati estinti: il Neanderthal e Denisovan, connessi più strettamente alla nostra stessa specie e noti anche come "ominidi arcaici".

"Molti disturbi neurologici sono unici per la salute umana e sono molto difficili da studiare negli animali (come sindrome clinica), come l'Alzheimer, l'autismo, e la depressione", ha affermato Akbarian. "Attraverso lo studio dell'epigenetica si può imparare di più su questi pezzi unici del genoma umano".


Il team di ricerca ha anche scoperto che alcune di queste regioni della cromatina sembrano interagire fisicamente una con l'altra all'interno del nucleo della cellula, pur essendo separate da centinaia di migliaia di filamenti di DNA nel genoma. Questo fenomeno di "cromatina in ciclo" sembra controllare l'espressione dei geni vicini, compresi alcuni con un ruolo critico per lo sviluppo del cervello umano. "C'è un crescente consenso tra i ricercatori del genoma che molte di ciò che prima erano considerate 'sequenze spazzatura" nei nostri genomi invero potrebbero svolgere una sorta di ruolo di regolamentazione", ha detto il Dott. Akbarian.


Questo studio è stato sostenuto dalle sovvenzioni dal National Institutes of Health. Il Dr. Akbarian progetta di fare altri studi epigenetici in altre zone del cervello per vedere se ci sono regioni aggiuntive della cromatina che sono uniche dell'uomo. Si prevede inoltre di studiare gli epigenomi di altri mammiferi con comportamenti sociali altamente evoluti come gli elefanti.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale del Mount Sinai Medical Center, via Newswise.

Riferimento:
Hennady P. Shulha, Jessica L. Crisci, Denis Reshetov, Jogender S. Tushir, Iris Cheung, Rahul Bharadwaj, Hsin-Jung Chou, Isaac B. Houston, Cyril J. Peter, Amanda C. Mitchell, Wei-Dong Yao, Richard H. Myers, Jiang-fan Chen, Todd M. Preuss, Evgeny I. Rogaev, Jeffrey D. Jensen, Zhiping Weng, Schahram Akbarian. Human-Specific Histone Methylation Signatures at Transcription Start Sites in Prefrontal Neurons. PLoS Biology, 2012; 10 (11): e1001427 DOI: 10.1371/journal.pbio.1001427.

Pubblicato in ScienceDaily il 21 Novembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari. - Grafica: Wikipedia

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.