Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Diabete in mezza età collegato a declino cognitivo significativo 20 anni dopo

Uno studio suggerisce che per avere una mente sana a 70 anni, bisogna tenere controllato lo zucchero nel sangue (glicemia) a 50 anni.

Diabete in mezza età collegato a declino cognitivo significativo 20 anni dopo
La nuova ricerca eseguita alla Bloomberg School of Public Health della Johns Hopkins University suggerisce che le persone con diagnosi di diabete in mezza età hanno più probabilità di avere problemi significativi alla cognizione e alla memoria nei successivi 20 anni, rispetto a quelli con livelli normali di zucchero nel sangue.


I ricercatori hanno scoperto che il diabete sembra invecchiare la mente di altri 5 anni, oltre agli effetti normali dell'invecchiamento. Ad esempio un 60enne con diabete subisce in media un declino cognitivo pari a un 65enne sano che invecchia normalmente. Il declino della memoria, del richiamo delle parole e della funzione esecutiva è fortemente associato con la progressione alla demenza, che è una perdita di capacità mentale abbastanza grave da interferire con il funzionamento quotidiano di una persona.


Una relazione sulla ricerca è pubblicata da oggi, 2 dicembre, sulla rivista Annals of Internal Medicine. Lo studio è ritenuto il più lungo del suo genere ad aver seguito una sezione trasversale di adulti mentre invecchiavano.


"La lezione da imparare è che, per avere un cervello sano a 70 anni, bisogna mangiare bene e fare esercizio fisico a 50 anni", dice il leader di studio Elizabeth Selvin, PhD, MPH, professore associato di epidemiologia alla Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health. "C'è un declino cognitivo sostanziale associato al diabete, al pre-diabete e allo scarso controllo glicemico delle persone con diabete. E sappiamo come prevenire o ritardare il diabete associato a questo declino".


Per lo studio, la Selvin e il suo team hanno usato i dati dell'Atherosclerosis Risk in Communities Study (ARIC), che ha iniziato nel 1987 a seguire un gruppo di 15.792 adulti di mezza età in comunità del Maryland, North Carolina, Minnesota e Mississippi. I partecipanti sono stati esaminati con quattro visite distanti circa tre anni tra loro, a partire dal 1987/89, e sono stati quindi esaminati una quinta volta tra il 2011 e il 2013. La funzione cognitiva è stata valutata nella seconda visita (1990-1992), nella quarta (1996-1998) e nella quinta.


I ricercatori hanno confrontato l'entità del declino cognitivo associato all'invecchiamento, con quella dei partecipanti ARIC. Hanno stabilito che c'era il 19 per cento di calo in più del previsto nei partecipanti con diabete scarsamente controllato, così come piccoli declini nelle persone con diabete e pre-diabete controllato. I risultati erano gli stessi che i partecipanti fossero bianchi oppure di colore.


La Selvin dice che i risultati sottolineano l'importanza di usare una combinazione di controllo del peso, di esercizio fisico e una dieta sana per prevenire il diabete. Anche perdere solo il 5/10 per cento del peso corporeo, dice, può impedire a qualcuno di sviluppare il diabete. Il diabete è il risultato di livelli elevati di zucchero nel sangue (glucosio). Questo eccesso di glucosio può danneggiare i tessuti e il sistema vascolare in tutto il corpo e il diabete è associato con la cecità, i danni ai nervi delle estremità e alle malattie renali. Anche se il diabete spesso può essere controllato con i farmaci, l'esercizio e i cambiamenti alla dieta, l'obiettivo preferito resta prevenire la malattia.


"Se fossimo in grado di fare un lavoro migliore nel prevenire il diabete e controllarlo, potremmo prevenire la progressione verso la demenza per molte persone", dice la Selvin. "Anche ritardare la demenza di pochi anni potrebbe avere un enorme impatto sulla popolazione, dalla qualità della vita ai costi dell'assistenza sanitaria".


A livello nazionale, i costi della demenza nel 2010 sono stati stimati in più di 159 miliardi di dollari all'anno e, con l'invecchiamento della popolazione, si prevede un aumento di quasi l'80 per cento entro il 2040. I ricercatori sono sempre più consapevoli dell'importanza di molte altre cause della demenza, oltre all'Alzheimer, e in particolare della compromissione cognitiva legata ad anomalie nei vasi sanguigni nel cervello.


"Ci sono molti modi in cui possiamo ridurre l'impatto della malattia cerebrale dei vasi sanguigni: con la prevenzione o il controllo del diabete e dell'ipertensione, la riduzione del fumo, l'aumento dell'esercizio e i miglioramenti nella dieta", dice il co-autore A. Richey Sharrett, MD, DrPH, professore aggiunto alla Bloomberg School of Public Health della Johns Hopkins. "Sapendo che il rischio di deficit cognitivo inizia in mezza età con il diabete e con altri fattori di rischio, può essere una forte motivazione per i pazienti ed i loro medici adottare e mantenere pratiche salutari a lungo termine".


La ricerca ha dimostrato che il miglior predittore singolo di diabete di tipo 2 è l'obesità o il sovrappeso e solo negli Stati Uniti più di un terzo degli adulti (oltre 72 milioni di persone) sono obesi, vale a dire con un indice di massa corporea uguale o superiore a 30, circa 30 chili in più. Nel frattempo, l'epidemia di diabete è cresciuta rapidamente nel corso degli ultimi decenni, colpendo circa il 10 per cento degli adulti americani (21 milioni di persone).

 

 

 

 

 


Fonte: Johns Hopkins University via Newswise (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Andreea M. Rawlings, A. Richey Sharrett, Andrea L.C. Schneider, Josef Coresh, Marilyn Albert, David Couper, Michael Griswold, Rebecca F. Gottesman, Lynne E. Wagenknecht, B. Gwen Windham, Elizabeth Selvin. Diabetes in Midlife and Cognitive Change Over 20 Years. Annals of Internal Medicine, 2014; 161 (11): 785 DOI: 10.7326/M14-0737

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.