Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Colesterolo e deterioramento cognitivo: c'è un gene che li unisce

E' noto che i livelli di colesterolo di norma aumentano quando invecchiamo, e che sono associati ad un maggiore rischio di malattia cardiovascolare. La cosa meno nota è che i livelli di colesterolo cominciano a diminuire con l'avanzare dell'invecchiamento.


Ricercatori della University of Texas di Galveston e dell'Università del Kentucky hanno recentemente rilevato che le differenze di un gene possono influenzare i livelli di colesterolo dalla mezza età alla vecchiaia di una persona.


Lo studio ha analizzato dati provenienti dai campioni di sangue di oltre 590 persone del Framingham Heart Study Original Cohort. Il gene specifico, l'APOE, codifica le proteine ​​coinvolte nel mantenimento dei livelli di colesterolo. Le persone hanno diversi alleli, o varianti, dell'APOE: e2, e3 ed e4. L'allele e4 è associato ad un maggiore rischio di diverse malattie legate all'invecchiamento, compreso l'Alzheimer e le malattie cardiovascolari, come ictus e malattia coronarica. L'allele e2, invece, è associato ad un rischio minore di queste malattie.


"L'aumento del rischio di malattie cognitive e cardiovascolari degli anziani portatori dell'allele APOE e4 può essere dovuto, in parte, al fatto che questi individui sono predisposti ad avere un colesterolo totale più alto e un colesterolo HDL più basso dalla mezza età alla vecchiaia, rispetto alle persone con la variante APOE e3", ha dichiarato Brian Downer, autore principale e postdottorato nel Sealy Center on Aging dell'UTMB. "Il rischio più basso di queste malattie associate all'allele APOE e2 può essere dovuto al colesterolo totale più basso e al colesterolo HDL più alto dell'intera vita. Sono necessarie ulteriori ricerche per determinare se la riduzione del colesterolo totale e l'aumento del colesterolo HDL diminuiscano il rischio di malattie cognitive e vascolari degli adulti portatori dell'allele APOE e4".


Un altro risultato sorprendente dello studio è che un colesterolo più alto negli anziani può essere associato alla longevità. I ricercatori hanno osservato che gli adulti che hanno vissuto oltre i 90 anni, durante la vecchiaia avevano il colesterolo totale più alto degli adulti che non sono andati oltre gli 80 o i 90 anni di età. Ciò potrebbe avere importanti implicazioni per continuare la pratica di prescrivere farmaci per abbassare il colesterolo dei più anziani.


"Il rapporto tra APOE, colesterolo e longevità è complesso ed è importante continuare a fare ricerca in questo settore per permettere agli anziani di capire come gestire in modo appropriato i livelli di colesterolo durante la vecchiaia", ha detto Downer. Si potrebbe arguire che può essere dannoso prescrivere farmaci per abbassare il colesterolo sulla base di prove che un colesterolo basso, e un calo del colesterolo negli adulti più anziani, sono associati ad un aumento della mortalità. Tuttavia, ulteriori ricerche saranno necessarie per confermare se un calo del colesterolo ha un ruolo diretto nella mortalità o se questo calo è il risultato di cambiamenti che insorgono durante il periodo di declino terminale prima della morte.


"I risultati di questo studio hanno importanti implicazioni per la salute pubblica", ha detto Downer. "Per modificare efficacemente il colesterolo, e di conseguenza, il rischio di malattie, è importante considerare come lo statto degli alleli dell'APOE influenzano i livelli di colesterolo dalla mezza età e fino alla tarda vecchiaia".

 

*******
Gli altri autori di questo documento includono Steven Estus, Yuriko Katsumata e David Fardo dell'Università del Kentucky. La ricerca è stato finanziata dai National Institutes of Health.

 

 

 

 

 


FonteUniversity of Texas  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.