Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo metodo non invasivo individua l'Alzheimer precocemente

Una tecnologia con sonde RM mostra per la prima volta le tossine cerebrali dell'Alzheimer in animali viventi.

Nuovo metodo non invasivo individua l'Alzheimer precocementeOligomeri di amiloide-beta si legano ai neuroni e sono distinti dalle placche amiloidi. La sezione di cervello di un topo anziano modello di Alzheimer sondate con anticorpi contro oligomeri Abeta (568-NU4, rosso) e placche amiloidi (ThS, verde). Le immagini dimostrano che gli oligomeri Abeta (568-NU4) sono spesso associati con, ma distinti da, le placche amiloidi (ThS). Dove si sovrappongono sia le placche amlioidi (verde) che gli oligomeri ABeta (rosso) il colore diventa giallo. La marcatura NU4 è più abbondante rispetto alla colorazione ThS. (Fonte: Adattato da Viola et al., Nature Nanotechnology, 2014)Non esistono attualmente metodi per la diagnosi precoce dell'Alzheimer, che colpisce una persona su 9 oltre i 65 anni.


Ora, un team interdisciplinare di scienziati e ingegneri della Northwestern University ha sviluppato un approccio non invasivo con scansioni di risonanza magnetica (RM) in grado di rilevare la malattia in un animale vivente.


E può farlo nelle prime fasi della malattia, ben prima della comparsa dei sintomi tipici del morbo.


Il team di ricerca, guidato dal neuroscienziato William L. Klein e dallo scienziato dei materiali Vinayak P. Dravid, ha sviluppato una sonda per RM che abbina una nanostruttura magnetica (MNS) con un anticorpo che cerca la tossina cerebrale amiloide-beta, responsabile dell'insorgenza della malattia. Per merito delle nanostrutture magnetiche associate, le tossine accumulate appaiono come aree scure sulla risonanza magnetica del cervello.


Questa capacità di rilevare le tossine molecolari un giorno potrebbe consentire agli scienziati sia di individuare presto i guai, sia di progettare farmaci o terapie migliori per combattere e monitorare la malattia. E, pur non essendo centrale allo studio, i primi dati disponibili indicano anche che la sonda RM migliora la memoria, legandosi alle tossine e «ammanettandole» per impedire loro di fare ulteriori danni.


"Abbiamo un nuovo metodo di visualizzare il cervello, in grado di rilevare la tossina che porta all'Alzheimer", ha detto Klein, che ha ha identificato per primo gli oligomeri di amiloide-beta nel 1998. E' professore di neurobiologia nel Weinberg College of Arts and Sciences. "Con la RM possiamo vedere le tossine collegate ai neuroni nel cervello. Ci aspettiamo di utilizzare questo strumento per rilevare questa malattia precocemente e aiutare a identificare i farmaci che possono effettivamente eliminare la tossina e migliorare la salute".


Con la riuscita della dimostrazione della sonda RM, i ricercatori della Northwestern hanno ora posto le basi molecolari della causa, dell'individuazione non invasiva via RM e del trattamento dell'Alzheimer. Dravid ha introdotto l'approccio con questa nanostruttura magnetica di contrasto RM per l'Alzheimer a seguito del suo lavoro precedente che usava vettori MNS come nanotecnologie intelligenti per la diagnostica e la terapia di tumori specifici. (Un MNS è in genere da 10 a 15 nanometri di diametro, un nanometro è un miliardesimo di metro).


I dettagli della nuova diagnostica per l'Alzheimer sono stati pubblicati ieri 22 dicembre sulla rivista Nature Nanotechnology. Klein e Dravid sono gli autori co-corrispondente.


L'impatto emotivo ed economico dell'Alzheimer è devastante. Quest'anno, il costo diretto della malattia negli Stati Uniti supera i 200 miliardi di dollari, secondo l'Alzheimer's Association. Entro il 2050, quel costo dovrebbe essere di 1.100 miliardi dollari con l'invecchiamento dei baby boomer. E queste cifre non includono il tempo perso dai caregivers.


Questa nuova tecnologia di sonda RM rileva qualcosa di diverso dalla tecnologia convenzionale: oligomeri tossici di amiloide-beta, invece delle placche, che sono presenti in una fase dell'Alzheimer quando un intervento terapeutico potrebbe essere troppo tardivo. Gli oligomeri di amiloide-beta sono ora ampiamente ritenuti i colpevoli dell'insorgenza della malattia e della conseguente perdita di memoria.


In un cervello malato, gli oligomeri di amiloide-beta mobili attaccano le sinapsi dei neuroni, distruggendo la memoria e provocando la morte dei neuroni. Col passare del tempo, l'amiloide-beta si accumula e comincia a stare insieme, formando le placche amiloidi che puntano le sonde attuali. Gli oligomeri possono apparire più di un decennio prima che siano rilevate le placche.


"La scansione non invasiva via RM degli oligomeri di amiloide-beta è un enorme passo avanti verso la diagnosi di questa malattia debilitante nella sua forma iniziale" ha detto Dravid, Professore di Scienza dei Materiali e Ingegneria alla Scuola McCormick di Ingegneria e Scienze Applicate.


C'è un grande bisogno di ciò che sta facendo il team di ricerca della Northwestern: identificare e rilevare il biomarcatore corretto per scoprire nuovi farmaci. Nonostante gli sforzi straordinari, non esistono ancora farmaci efficaci per l'Alzheimer. "Questo metodo di RM potrebbe essere usato per determinare quanto funziona un nuovo farmaco", ha detto Dravid. "Se un farmaco è efficace, ci si aspetta che il segnale dell'amiloide-beta scenda".


La sonda non tossica di RM è stata introdotta via intranasale a topo modelli di Alzheimer e a topi di controllo senza la malattia. Negli animali con Alzheimer, la presenza delle tossine può essere vista chiaramente nell'ippocampo con la RM del cervello. Nessuna area scura, tuttavia, è stata osservata nell'ippocampo del gruppo di controllo.


Secondo Klein, la capacità di rilevare oligomeri di amiloide-beta è importante per due motivi: gli oligomeri di amiloide-beta sono le tossine che danneggiano i neuroni, e gli oligomeri sono il primo segno di difficoltà nel processo di malattia, che appare prima di qualsiasi altra patologia.


Klein, Dravid ed i loro colleghi hanno anche osservato che il comportamento degli animali con Alzheimer è migliorato dopo aver ricevuto anche una singola dose della sonda RM. "Anche se sono preliminari, i dati suggeriscono che la sonda potrebbe essere usata non solo come strumento diagnostico ma anche come terapia", ha detto Kirsten L. Viola, co-autore dello studio e dirigente di ricerca nel laboratorio di Klein.


Oltre agli studi sugli animali vivi, il team di ricerca ha studiato anche del tessuto cerebrale umano del Cognitive Neurology and Alzheimer's Disease Center della Northwestern. I campioni provenivano da persone morte di Alzheimer e da coloro che non avevano la malattia. Dopo aver introdotto la sonda RM, i ricercatori hanno visto grandi aree scure nel cervello di Alzheimer, che indicavano la presenza di oligomeri di amiloide-beta.

 

********
Oltre a Klein, Dravid e Viola, altri autori della ricerca provengono dalla Northwestern University, dalla Universidade Federal de Santa Catarina in Brasile, dalla Illinois Mathematics and Science Academy, e dalla North Shore University Health Systems.

 

 

 

 

 


Fonte: Northwestern University via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Kirsten L. Viola, James Sbarboro, Ruchi Sureka, Mrinmoy De, Maíra A. Bicca, Jane Wang, Shaleen Vasavada, Sreyesh Satpathy, Summer Wu, Hrushikesh Joshi, Pauline T. Velasco, Keith MacRenaris, E. Alex Waters, Chang Lu, Joseph Phan, Pascale Lacor, Pottumarthi Prasad, Vinayak P. Dravid, William L. Klein. Towards non-invasive diagnostic imaging of early-stage Alzheimer's disease. Nature Nanotechnology, 2014; DOI: 10.1038/nnano.2014.254

Pubblicato in

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.