Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il modo di muoversi in un labirinto virtuale può predire una futura insorgenza di Alzheimer

Il modo in cui ci si muove in un labirinto virtuale può predire la probabilità di soffrire di Alzheimer. Questa è la conclusione di un nuovo studio, che ha scoperto che le persone a rischio di Alzheimer hanno una minore attività in una rete scoperta di recente delle cellule cerebrali di navigazione, conosciute come 'cellule di griglia'. La scoperta potrebbe portare a nuovi modi per diagnosticare questa malattia debilitante.


La scoperta della rete di cellule di griglia ha fatto vincere il Premio Nobel per la Medicina o Fisiologia lo scorso anno. I neuroni che compongono la 'griglia' sono disposti in un reticolo triangolare nella corteccia entorinale, un'area del cervello usata per la memoria e la navigazione. La 'griglia' si attiva in diversi modelli, in base al modo in cui gli individui si muovono, tenendo traccia della nostra posizione nel piano delle coordinate.


I ricercatori pensano che le cellule aiutino a creare mappe mentali e che ci permettano di muoverci negli spazi, anche in assenza di segnali visivi. "Se chiudi gli occhi e fai dieci passi in avanti, giri a destra e fai altri tre passi in avanti, si pensa che le cellule della griglia tengano traccia della posizione", dice il neuroscienziato Joshua Jacobs della Columbia University.


E' interessante notare che le persone con la cosiddetta variante e4 del gene APOE (il fattore di rischio genetico più grande per lo sviluppo dell'Alzheimer più tardi nella vita), hanno un rischio più alto di sviluppare anomalie nella loro corteccia entorinale. Poiché le cellule di griglia si trovano nella stessa area, gli scienziati si sono chiesti se il fatto che i pazienti di Alzheimer hanno più probabilità di perdersi e hanno difficoltà a navigare potrebbe dipendere da un danno alla rete.


I ricercatori hanno reclutato due gruppi di giovani adulti senza sintomi di Alzheimer. Uno era formato da portatori di una copia della variante APOE-e4 mentre l'altro gruppo no. I partecipanti sono stati poi invitati a girare in una arena circolare virtuale. Lo spazio aveva un cielo blu, alcune montagne in lontananza, e un piano di erba disseminato di oggetti di uso quotidiano come palloni da basket e melanzane.


I partecipanti hanno completato le attività che implicavano la raccolta degli oggetti virtuali e il ritorno successivo alla posizione originale. Il team ha monitorato l'attività cerebrale di ogni partecipante durante il processo tramite fMRI (scansioni a risonanza magnetica funzionale), una procedura che misura l'attività cerebrale in base al flusso ematico.


Le cellule di griglia stesse non possono essere esposte direttamente alla fMRI, ma i recenti progressi nella tecnologia hanno permesso agli scienziati di catturare 'rappresentazioni simili alla griglia' come sostituti. In linea con le ipotesi, i partecipanti che la versione e4 del gene APOE hanno mostrato nello studio un minor numero di rappresentazioni di tipo griglia, rispetto ai coetanei.


Tuttavia, il gruppo a rischio è andato altrettanto bene nel campo: "Inizialmente sembrava una sorta di paradosso", dice il neuroscienziato Nikolai Axmacher, della Ruhr University di Bochum in Germania, uno degli autori dello studio. Una ipotesi è che il cervello potrebbe compensare con altre aree, cioè che il compito di navigazione venga eseguito al di fuori della rete delle cellule di griglia.


Durante l'esperimento Axmacher e il suo team hanno anche osservato un incremento di attività nell'ippocampo (un'area vicina del cervello solitamente implicata nelle emozioni e nella memoria), ma solo nella popolazione a rischio che non faceva affidamento sulla rete delle cellule di griglia. "Questo suggerisce che è possibile usare il sistema delle cellule di griglia, oppure l'ippocampo".


Di interessante ci sono state differenze di comportamento a seconda di quale parte del cervello era usato dai partecipanti per navigare, suggerendo che i diversi sistemi usano strategie diverse per l'orientamento spaziale: i partecipanti con un minor numero di rappresentazioni di tipo cellule di griglia erano più propensi a tenersi sui bordi dell'ambiente virtuale durante l'esperimento. L'altro gruppo usava l'intera area.


Ci vorranno altri esperimenti per confermare eventuali ipotesi, ma forse quella più probabile è che navigare al centro dell'arena, con un minor numero di punti di riferimento visivi, è più difficile senza l'attività delle cellule di griglia. "Le implicazioni potenziali di questo lavoro sono interessanti perché indicano che le cellule di griglia funzionanti correttamente sono correlate con il comportamento spaziale umano", dice Jacobs, che non era coinvolto nello studio.


I risultati suggeriscono che potrebbe essere necessario qualcosa di più che eliminare la rete delle cellule di griglia per causare i problemi di navigazione presenti nei malati di Alzheimer. Ma offre anche un nuovo percorso potenziale di studio. L'Alzheimer è una delle malattie più studiate al mondo, ma i ricercatori hanno avuto un successo limitato nel prevenire o invertire la malattia.


Alcuni scienziati ipotizzano che le terapie esistenti potrebbero avere più successo se fossero implementate prima nella vita, prima che la malattia provochi troppi danni al cervello. Anche se è poco probabile che il test di navigazione sia usato per la prima diagnosi di Alzheimer in un prossimo futuro, le informazioni sulla progressione della malattia e sul suo meccanismo potrebbero costituire un passo verso terapie preventive.

 

 

 


Fonte: David Shultz in Science (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Lukas Kunz, Tobias Navarro Schröder, Hweeling Lee, Christian Montag, Bernd Lachmann, Rayna Sariyska, Martin Reuter, Rüdiger Stirnberg, Tony Stöcker, Paul Christian Messing-Floeter, Juergen Fell, Christian F. Doeller and Nikolai Axmacher. Reduced grid-cell–like representations in adults at genetic risk for Alzheimer’s disease. Science, 23 October 2015: 430-433. DOI:10.1126/science.aac8128

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

 


 

Notizie da non perdere

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.