Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Invertire il declino della demenza attraverso la scienza della nutrizione

C'è stata un'attenzione significativa dei media sui modi in cui le persone possono ridurre il rischio di ottenere la demenza attraverso una serie di fattori di stile di vita, che includono una dieta sana, esercizio fisico e non fumare.


Ciò che non è stato focalizzato alla stessa misura, tuttavia, sono i modi in cui le persone possono invertire il declino della demenza una volta che hanno già avuto la condizione. Con una ricerca innovativa che comincia a puntare a maggiori possibilità in questo settore, è importante che non limitiamo agli anni prima dell'insorgenza della demenza il nostro incoraggiamento verso stili di vita sani.


Per troppo tempo, quelli con demenza sono stati trattati con approcci monoterapeutici, con singoli farmaci che mirano singoli processi biochimici. Da tempo sono disponibili farmaci che possono rallentare i primi sintomi della demenza, ma non affrontano le cause di fondo della condizione.


Dobbiamo invece tener conto della ricerca svolta dal professor Bredesen, pubblicata nel 2014, che fornisce la forte evidenza di un approccio poliedrico che riconosce le cause multiple della demenza e si concentra su una serie di fattori di vita, tra cui la dieta, l'esercizio fisico, il sonno, la stimolazione del cervello e la riduzione dello stress.


In termini di alimentazione, Bredesen incoraggia coloro che hanno la demenza a tagliare lo zucchero e, per esempio, ad assumere una serie di integratori vitaminici e minerali. Le aziende di integratori si stanno interessando sempre più ai nutrienti per il supporto cognitivo, e la Cytoplan sta lavorando per portare il protocollo Bredesen in Inghilterra.


Lo studio iniziale di Bredesen ha mostrato risultati estremamente positivi in ​​termini di inversione del declino della demenza. Nove partecipanti su 10 hanno mostrato miglioramenti nei tre-sei mesi del programma terapeutico di Bredesen e tutti e sei i partecipanti che erano stati costretti a lasciare il lavoro sono riusciti a tornare, con prestazioni migliori. Sebbene sia indispensabile fare ulteriori ricerche sull'inversione del declino della demenza e, sebbene studi analoghi debbano essere effettuati su campioni di dimensioni superiori a 10 partecipanti, il lavoro di Breseden ci dà molto ottimismo.


Dobbiamo andare oltre una visione della demenza che la considera irreversibile e non trattabile e guardare ai modi in cui le persone possono intraprendere azioni attive per ridurre il declino e ottenere conseguenti livelli maggiori di potere. Piuttosto che fare affidamento sui farmaci, coloro che hanno la demenza hanno l'opportunità di prendere il controllo di tutti gli aspetti della loro vita, in modo da tornare al loro sé normale e a usare i talenti e le abilità che avevano negli anni precedenti.


L'importanza di acquisire potere, però, significa che non dobbiamo forzare coloro che hanno la demenza a mangiare in un certo modo o a fare determinate quantità di esercizio. Non possiamo semplicemente togliere tutto il cibo che piace alle persone e che dà loro soddisfazione. Ci sono dei modi per rendere più sani gli alimenti gustosi (come produrre crema pasticcera senza zucchero), che formano un equilibrio tra lo stile di vita che promuove Bredesen e permettere a coloro che hanno la demenza di gustare prelibatezze.


C'è ancora molta ricerca da fare su come possiamo invertire il declino della demenza, ma riservando una maggiore attenzione a multiformi fattori di stile di vita, piuttosto che ai semplici farmaci, possiamo sperare in una strada futura. Abbiamo una vera opportunità per dare il potere alle persone di prendere il controllo della propria salute, mangiando bene, adattando la nutrizione alle esigenze individuali, a stare in forma, a dormire abbastanza e a gestire lo stress, e non dobbiamo perdere questa possibilità.

 

 

 


Fonte: Sophie Murray in HuffingtonPost UK (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.