Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La superattività del guardiano della stabilità del genoma è legata alla morte dei neuroni

Una nuova ricerca suggerisce un'associazione tra il BRCA1 iperattivo e citosolico, il principale custode della stabilità genomica, e la morte dei neuroni nel morbo di Alzheimer (MA).


Il BRCA1 (gene oncosoppressore, protegge la cellula dall'accumulo di mutazioni potenzialmente tumorali) sovraregolato è associato sia alla risposta aberrante al danno del DNA (DDR) sia alla disfunzione della presenilina 1 (PS1).


I risultati supportano l'ipotesi che lo stress genotossico manifestato, tra gli altri, dall'attivazione della DDR e dalla destabilizzazione dei punti di controllo del ciclo cellulare, causa la morte neuronale nel MA.


Il MA è un disturbo neurodegenerativo che si manifesta con la perdita significativa e progressiva di neuroni e delle loro connessioni sinaptiche, che alla fine porta a una compromissione grave delle funzioni cognitive. Il fattore patogeno critico nel MA è l'amiloide-beta, depositato in placche nella fase tardiva della malattia, ma estremamente pericoloso sotto forma di oligomeri già nelle prime fasi.


Dall'altra parte, è noto che gli stress genotossico e ossidativo sono i principali fattori che inducono percorsi molecolari che guidano i neuroni fino alla morte, determinando una perdita significativa di massa cerebrale.


Uno studio congiunto polacco / svedese pubblicato nel Journal of Alzheimer's Disease si è proposto di identificare il fattore molecolare che lega la teoria dello stress amiloide e dello stress ossidativo nella patogenesi del MA.


Michalina Wezyk PhD, senior post-doc presso il Centro di ricerca medica di Mossakowski, ha detto:

"Il BRCA1 sembra essere un nuovo importante giocatore che sottende le basi molecolari della morte neuronale nel MA. Il BRCA1 è sovraattivato e ri-localizzato nel citosol, un fatto anomalo per le sue funzioni nella riparazione del DNA.

Da un lato, il BRCA1 può essere coinvolto nella induzione del rientro del ciclo cellulare dei neuroni post mitotici, che li porta alla segnalazione pro-morte.

Dall'altro, il BRCA1 come attore del sistema di degradazione del proteasoma può essere coinvolto nell'elaborazione aberrante della presenilina 1 coinvolta nella deposizione di peptidi patogeni dell'amiloide-beta".

"Il BRCA1 può quindi costituire un legame molecolare tra patologia dell'amiloide e stress ossidativo con le sue conseguenze nel cervello di MA".


I ricercatori hanno ottenuto dati da linee cellulari di fibroblasti cutanei e neuroni derivati ​​da cellule staminali pluripotenti indotte, stabiliti da pazienti con MA ad esordio precoce. I pazienti sono stati reclutati all'Ospedale Clinico Centrale del Ministero dell'Interno e dell'Amministrazione a Varsavia, al Centro Alzheimer della Wroclaw Medical University e all'Università di Scienze Mediche di Poznan. Le linee cellulari sono state stabilite al Centro Ricerca Medica Mossakowski e al Karolinska Institutet, in collaborazione con il laboratorio della Dott.ssa Anna Falk.


Il gruppo esaminato comprendeva sei pazienti con MA ad esordio precoce, tra i 36 e i 58 anni di età, e 16 uomini e donne cognitivamente normali, di età compresa tra 55 e 81 anni, neuropsicologicamente sani e con nessun record familiare di disturbi neurologici.


Il team ha riscontrato un aumento del contenuto della proteina BRCA1 rilocalizzata sul citosol e anormalmente iperattiva nei fibroblasti e nei neuroni di MA. Ciò si correlava all'accumulo di amiloide-beta, osservato soprattutto nei neuroni, così come alla localizzazione cellulare alterata e allo schema alterato di elaborazione della presenilina 1 (aumento dell'ubiquitinazione).


I risultati suggeriscono che il BRCA1 può interagire o influenzare l'elaborazione e di conseguenza le funzioni della presenilina 1. Dall'altra parte, l'attivazione del BRCA1 è correlata al reclutamento di molti giocatori nella risposta al danno del DNA e ai punti di controllo del ciclo cellulare, osservati nei fibroblasti e parzialmente nei neuroni (valutato in base all'attivazione di alcuni marcatori di rientro nel ciclo cellulare).


Questi risultati indicano un duplice meccanismo d'azione del BRCA1, sia a livello dell'elaborazione dell'amiloide che a livello della risposta allo stress genotossico / ossidativo che si verifica nei neuroni del MA. Questi studi indicano numerosi elementi regolatori del ciclo cellulare, che sono deregolati nel processo di neurodegenerazione.


Pertanto, questi studi vanno di pari passo con la crescente tendenza della correlazione inversa tra la possibilità di contrarre il cancro e la malattia neurodegenerativa.


La Wezyk e i colleghi indicano un'ulteriore necessità di ricerca per identificare possibili applicazioni terapeutiche rivolte al BRCA1 a seconda delle diverse fasi del MA, specialmente proprio all'inizio.

 

 

 


Fonte: IOS Press via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Michalina Wezyk, Aleksandra Szybinska, Joanna Wojsiat, Marcelina Szczerba, Kelly Day, Harriet Ronnholm, Malin Kele, Mariusz Berdynski, Beata Peplonska, Jakub Piotr Fichna, Jan Ilkowski, Maria Styczynska, Anna Barczak, Marzena Zboch, Anna Filipek-Gliszczynska, Krzysztof Bojakowski, Magdalena Skrzypczak, Krzysztof Ginalski, Michal Kabza, Izabela Makalowska, Maria Barcikowska-Kotowicz, Urszula Wojda, Anna Falk, Cezary Zekanowski. Overactive BRCA1 Affects Presenilin 1 in Induced Pluripotent Stem Cell-Derived Neurons in Alzheimer’s Disease. Journal of Alzheimer's Disease, vol. 62, no. 1, pp. 175-202, 2018 DOI: 10.3233/JAD-170830

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.