Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Mancata coscienza dei problemi di memoria predice l'Alzheimer a breve

I medici che lavorano con individui a rischio di demenza stanno sospettando da tempo che i pazienti che non si rendono conto di avere problemi di memoria hanno un rischio più alto di vedere peggiorare le loro condizioni in un breve lasso di tempo, un sospetto che ora è stato confermato da un team di scienziati clinici della McGill University.


Alcune condizioni cerebrali possono interferire con la capacità del paziente di capire che ha un problema medico, un disturbo neurologico chiamato anosognosia, spesso associato al Morbo di Alzheimer (MA).


In uno studio pubblicato su Neurology, il team del Dr. Pedro Rosa-Neto del Translational Neuroimaging Laboratory della McGill dimostra che le persone che sperimentano questa mancanza di consapevolezza hanno un probabilità quasi tre volte più alta di sviluppare demenza entro due anni.


Joseph Therriault, studente del Master nell'Integrated Program in Neuroscience della McGill e primo autore della ricerca ha tratto i dati disponibili dell'Alzheimer's Disease Neuroimaging Initiative (ADNI), uno sforzo di ricerca globale in cui i pazienti partecipanti accettano di completare varie scansioni e valutazioni cliniche.


Theriault ha analizzato 450 pazienti con lieve deficit di memoria, ma che erano ancora in grado di prendersi cura di se stessi, a cui era stato chiesto di valutare le proprie capacità cognitive. Anche i parenti stretti del paziente hanno compilato sondaggi simili. Quando un paziente riferiva di non avere problemi cognitivi ma il membro della famiglia riferiva difficoltà significative, era considerato poco consapevole della malattia.

 

L'anosognosia è legata alla fisiopatologia dell'Alzheimer

I ricercatori hanno poi confrontato il gruppo con poca consapevolezza con quelli che non mostravano problemi di consapevolezza e hanno scoperto che coloro che soffrivano di anosognosia avevano funzioni metaboliche cerebrali ridotte e tassi più elevati di deposizione di amiloide, una proteina nota per accumularsi nel cervello dei pazienti con MA.


Un esame due anni più tardi ha mostrato che i pazienti che non erano a conoscenza dei loro problemi di memoria avevano più probabilità di aver sviluppato una demenza, anche tenendo conto di altri fattori come il rischio genetico, l'età, il genere e l'educazione. L'aumento della progressione verso la demenza era rispecchiato da un aumento della disfunzione metabolica cerebrale in aree vulnerabili al MA.


La scoperta fornisce prove cruciali sull'importanza di consultare i familiari stretti del paziente durante le visite cliniche.


"Questo ha applicazioni pratiche per i clinici: le persone con disturbi della memoria moderata dovrebbero avere una valutazione che tenga conto delle informazioni raccolte da informatori affidabili, come i familiari o gli amici intimi"
, afferma il dott. Serge Gauthier, co-autore senior del documento e Professore di Neurologia e Neurochirurgia, Psichiatria e Medicina alla McGill.


"Questo studio potrebbe fornire ai medici informazioni sulla progressione clinica verso la demenza"
, aggiunge il Dott. Rosa-Neto, co-autore dello studio, scienziato clinico e direttore del Center for Studies in Aging della McGill un centro di ricerca affiliato alla Montreal West Island IUHSSC.


Gli scienziati stanno ora portando avanti questa ricerca, controllando come cambia la consapevolezza della malattia attraverso l'intero spettro del MA e come questi cambiamenti sono correlati ai suoi biomarcatori critici.

 

 

 


Fonte: McGill University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Joseph Therriault, Kok Pin Ng, Tharick A. Pascoal, Sulantha Mathotaarachchi, Min Su Kang, Hanne Struyfs, Monica Shin, Andrea L. Benedet, Ishan C. Walpola, Vasavan Nair, Serge Gauthier, Pedro Rosa-Neto. Anosognosia predicts default mode network hypometabolism and clinical progression to dementia. Neurology, 2018; 10.1212/WNL.0000000000005120 DOI: 10.1212/WNL.0000000000005120

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.