Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un proteina legata all'Alzheimer blocca i motori di trasporto delle cellule

Una proteina associata all'Alzheimer inceppa diversi motori delle macchine di trasporto cellulare che sono necessari per la normale suddivisione cellulare, portando a neuroni difettosi che possono contribuire alla malattia che ruba la memoria, secondo i ricercatori dell'Università della Florida del Sud.

In un nuovo studio pubblicato online sulla rivista Cell Cycle, gli scienziati del Byrd Alzheimer Institute della USF Health, del Florida Alzheimer's Disease Research Center, e dell'Indiana University suggeriscono inoltre che la proteina beta amiloide può causare il malfunzionamento dei neuroni nel cervello e contribuire direttamente alla perdita di memoria che accompagna la progressione dell'Alzheimer.

Gli esperimenti sono stati condotti utilizzando colture di cellule umane e estratti di uova di rana. "Identificando un obiettivo nuovo ed estremamente importante della tossicità della proteina amiloide, possiamo sviluppare farmaci per l'Alzheimer che possono proteggere i motori dall'essere inibiti e consentire al cervello di rigenerasi correttamente", ha detto il ricercatore principale Huntington Potter, PhD, professore di Medicina Molecolare, titolare della cattedra Pfeiffer Endowed di ricerca nell'Alzheimer. L'ultimo studio si basa su precedenti ricerche del Dr. Potter e colleghi che mostrano che la proteina amiloide è il colpevole che danneggia il sistema di trasporto dei microtubuli responsabile dello spostamento dei cromosomi, delle proteine e delle altre sostanze all'interno delle cellule. I microtubuli sono fondamentali per la segregazione dei cromosomi duplicati di recente quando le cellule si dividono. Quando i cromosomi duplicati non si separano correttamente, possono riassemblarsi all'interno di cellule appena create in numero sbagliato e con un assortimento di geni anomali.

Più di 20 anni fa il Dr. Potter ha creato una tempesta di polemiche con l'idea che la sindrome di Down e l'Alzheimer siano la stessa malattia. Non solo tutte le persone con sindrome di Down sopra i 30 anni sviluppano la stessa patologia cerebrale vista nell'Alzheimer, ma forse entrambe le malattie condividono l'anomalia di avere tre copie del cromosoma 21, che trasporta il gene della beta amiloide. Studi successivi del Dr. Potter e altri hanno indicato che l'Alzheimer è infatti promossa in parte dallo sviluppo di nuove cellule trisomia 21 nel cervello, che amplificano la formazione di ciuffi appiccicosi di proteina amiloide che uccidono i nervi.

I risultati letti in Cell Cycle aiutano di delineare ulteriormente in che modo le interferenze con la divisione cellulare potrebbe provocare una cascata di eventi che contribuisce alla patologia di Alzheimer. In una serie di esperimenti di laboratorio, alcuni neuroscienziati e biologi cellulari hanno collaborato per dimostrare come la sovra-produzione della proteina amiloide attacchi diversi motori molecolari che giocano un ruolo nel movimentare i cromosomi lungo i microtubuli durante la normale suddivisione cellulare. "È un po' come gettare sabbia negli ingranaggi della macchina di trasporto della cellula," ha detto il primo autore Sergiy Borysov, PhD, un collega di post-dottorato nel laboratorio del Dr. Potter. "Impedisce alle ruote di muoversi, interferendo con il ciclo di divisione cellulare e alla fine porta alla produzione di neuroni inclini alla degenerazione visti nel cervello dell'Alzheimer". Gli stessi motori sono essenziali per la funzione dei neuroni nonché della loro produzione, suggeriscono i ricercatori.

"Motori microtubuli che funzionano correttamente sono particolarmente critici nelle cellule nervose, in cui le molecole legate all'apprendimento e alla memoria devono viaggiare per lunghe distanze", ha detto il dottor Potter. "L'identificazione di specifici motori microtubuli inibiti direttamente dalla proteina amiloide potrebbe aiutare i ricercatori a sviluppare farmaci più efficaci o altre terapie per l'Alzheimer".

 


Fonte: Materiale della University of South Florida (USF Health). 

Riferimento: Sergiy I. Borysov, Antoneta Granic, Jaya Padmanabhan, Claire E. Walczak and Huntington Potter. Alzheimer Aβ disrupts the mitotic spindle and directly inhibits mitotic microtubule motors. Cell Cycle, 2011; 10 (9): 1397-1410 [link]

Pubblicato su ScienceDaily il 2 maggio 2011 Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.