Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Lo tsunami della terza età è già iniziato?

Una nuova ricerca suggerisce che l'aumento delle visite al reparto di pronto soccorso (ED) geriatrico da parte di pazienti anziani nelle Hawaii è un forte indicatore che una crisi nazionale di salute mentale geriatrica sta fermentando.

Lo studio, presentato qui al meeting annuale 2011 dell'American Psychiatric Association (APA), mostra un aumento del 30% in 1 anno delle visite psichiatriche in geriatria, con in più una maggiore lunghezza dei ricoveri. 

"I nostri risultati sono coerenti con la nozione che i pazienti anziani con sintomi psichiatrici non sono assistiti ... a causa di carenze varie, tipo tagli nei servizi alla comunità, carenza di fornitori specializzati in salute mentale geriatrica, nonché limitati finanziamenti per la ricerca stanziati per la popolazione geriatrica e limitato rimborso per chi si occupa di salute [mentale]", ha detto ai giornalisti in una conferenza stampa il ricercatore principale Brett Y. Lu, MD, PhD, (foto a sinistra) direttore medico dei servizi di emergenza psichiatrica e direttore della comunità di psichiatria geriatrica del Queen's Medical Center, Honolulu, Hawaii.

A guidare questo trend, ha detto il dottor Lu, è l'invecchiamento della popolazione del baby boom. Si prevede che entro il 2030 il numero di americani di età oltre i 65 anni raddoppierà a 70 milioni.

Il 30% di questi svilupperà la demenza, che è spesso accompagnata da gravi sintomi comportamentali e psichiatrici, come allucinazioni, vagabondaggio, paranoia, aggressività e comportamento pericoloso. Data la demografia, "è inevitabile che ci sia un aumento sproporzionato del numero di anziani che richiedono servizi psichiatrici. Con le risorse carenti, si prevede una crisi in salute mentale geriatrica già nel 2011 in particolare, perché questo è l'anno in cui i primi  baby boomers compiranno 65 anni", ha detto il dottor Lu.

L'esaurimento del Caregiver

Gli scenari tipici che stanno diventando sempre più comuni negli ED psichiatrici vedono pazienti anziani lasciati soli da caregivers esauriti o "disperati" o familiari che hanno bisogno di sollievo o pazienti di case di cura dimessi a causa di comportamenti pericolosi o combattivi, ha detto il dottor Lu. Inoltre, nelle Hawaii c'è un problema crescente di anziani senza fissa dimora, che spesso finiscono in ED psichiatrico perché esibiscono un comportamento socialmente inappropriato. Inoltre, la polizia spesso porta i pazienti anziani o deliranti e violenti all' ED dopo una chiamata al 911 (=numero polizia). Il dottor Lu nota che tra il 2009 e il 2010, c'è stato un aumento di 2 volte in tali chiamate alla polizia di Honolulu per i pazienti anziani che attaccano i loro caregivers.

Molte organizzazioni sanitarie, in particolare la Alzheimer's Association, hanno cominciato ad avvertire che questa ondata dei baby boomers che invecchiano, spesso descritta come il "Silver Tsunami", insieme all'aumento concomitante dei casi di demenza, minaccia di travolgere le risorse sanitarie.

Sulla base della loro esperienza clinica, che suggeriva una maggiore utilizzazione dei servizi ED psichiatrici degli anziani, il dottor Lu e colleghi sospettano che questa preoccupante tendenza possa essere già iniziata e cercheranno di capire se i loro sospetti sono confermati da dati oggettivi. Per lo studio, i ricercatori hanno campionato tutte le visite all'ED del Queen's Medical Center nel periodo 2007-2011. Questo ED è il più grande e ha il più alto numero di casi delle Hawaii. E' anche l'unico ED di Honolulu con psichiatri in servizio 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana, e ha la capacità maggiore di ricoveri psichiatrici geriatrici.

[... Leggi tutto cliccando sul link qui sotto ...]

Il Dr. Lu e il dottor Ahmed hanno messo in luce alcuni rapporti finanziari relativi.

 


Scritto da Caroline Cassels su Medscape News Today il 24 maggio 2011 - Pubblicato in Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.