Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un test del sangue può prevedere la demenza 15 anni prima dei sintomi?

La ricerca condotta nell'ultimo decennio ha chiaramente dimostrato che i processi patologici che portano al morbo di Alzheimer (MA) iniziano più di 20 anni prima della comparsa dei sintomi clinici. L'amiloide-beta, una delle caratteristiche chimiche del MA, inizia ad accumularsi nel cervello decenni prima dei sintomi e può essere vista con tecniche di neuroscansione.


I livelli di amiloide possono essere misurati anche nel liquido cerebrospinale (CSF) che circonda il cervello e il midollo spinale; campioni di CSF possono essere ottenuti con una procedura diretta chiamata 'puntura lombare'. Le scansioni e le punture lombari richiedono molto tempo e una notevole esperienza, e sono costose. Per queste ragioni, non sono metodi adatti per individuare il MA pre-sintomatico nella popolazione generale.


Recentemente, un altro prodotto chimico chiamato Neurofilament Light Chain (NfL) ha dimostrato di aumentare negli individui con disturbi che causano la degenerazione del cervello. Il NfL è un componente della parte delle cellule nervose chiamata assone, che invia segnali ad altri neuroni. Quando le cellule nervose degenerano, il livello di NfL aumenta nel liquido cerebrospinale. E' risultato che i cambiamenti nei livelli di NfL nel liquido cerebrospinale e nel sangue sono esattamente paralleli e, pertanto, i livelli di NfL nel sangue sono un eccellente indicatore dei livelli nel liquido cerebrospinale.


In uno studio pubblicato di recente sulla rivista Nature Medicine, Oliver Preische e colleghi descrivono studi che esaminano i livelli di NfL in un gruppo di individui che hanno forme rare e genetiche di MA. Il 50% degli individui che hanno un genitore con queste forme altamente familiari del disturbo erediteranno alla stessa età dei genitori sia la mutazione che l'esordio dei sintomi.


Sebbene questo tipo di MA, chiamato 'Alzheimer a predominanza ereditaria' (DIAD, dominantly inherited Alzheimer’s disease), sia raro, molti dei cambiamenti patologici associati al DIAD sono gli stessi associati alle forme comuni del MA, rendendo il DIAD un modello altamente istruttivo per lo studio.


Figli adulti di genitori con DIAD si sono offerti volontari per studi longitudinali di ricerca, compresi studi di trattamento. Studi precedenti riguardanti la scansione dell'amiloide cerebrale e analisi chimiche del CSF hanno portato alla scoperta che i cambiamenti associati al disturbo iniziano più di 20 anni prima dell'inizio previsto dei sintomi.


L'attuale studio descrive la misurazione di NfL nel liquido cerebrospinale e nel siero di sangue di questi volontari DIAD. Preische e colleghi hanno scoperto che negli individui con la mutazione genetica i livelli di NfL aumentano circa 7 anni prima dell'inizio previsto dei sintomi. Poiché i livelli di NfL nel liquido cerebrospinale e nel siero sono strettamente associati, si sono concentrati sulla misurazione longitudinale dei livelli di NfL nel siero e sul calcolo del tasso di variazione dei livelli di NfL nel tempo.


I ricercatori hanno scoperto che c'era una marcata differenza nel tasso di aumento dei livelli di NfL in quelli con la mutazione genetica rispetto a quelli senza la mutazione, e che questa differenza si è manifestata circa 16 anni prima dell'inizio previsto dei sintomi. In altre parole, misurando i livelli di NfL in diversi punti del tempo, è possibile determinare con un esame del sangue quali individui stanno sviluppando il MA circa 16 anni prima dei sintomi clinici.


Molto più lavoro deve essere fatto prima che le misurazioni NfL diventino un test clinicamente utile. In primo luogo, si deve determinare se gli stessi risultati si verificano nel tipo più comune di MA. In secondo luogo, deve essere stabilito il periodo di tempo ottimale tra le analisi del sangue per ottenere risultati affidabili. Ad esempio, ci sono differenze significative in test fatti a un anno di distanza?


Deve essere preso in considerazione anche il fatto che si osservino aumenti dei livelli di NfL in altri disturbi neurodegenerativi. Sebbene il MA sia la malattia degenerativa più comune del cervello, altre malattie potrebbero essere responsabili dei cambiamenti osservati. Sono in fase di sviluppo anche esami del sangue che misurano i cambiamenti nei livelli di amiloide.


A nostro avviso, è altamente probabile che nei prossimi anni sarà disponibile una combinazione di esami del sangue che consentirà di identificare gli individui che stanno andando verso il MA clinico, prima della manifestazione dei sintomi.


Individuare tali individui dovrebbe facilitare gli studi di trattamento. L'obiettivo finale è trattare gli individui pre-sintomatici al fine di ritardare o interrompere il processo di malattia di base. Un tale ritardo avrebbe un impatto enorme sulla vita della nostra popolazione anziana, delle famiglie e della società.

 

 

 


Fonte: Eugene Rubin MD/PhD e Charles Zorumski MD su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.